Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 2 - N° 3

Il Pensiero – Essere Positivi durante il giorno (4 parte)

Pagina 1 su 7

Essere Positivi durante il giorno: è davvero possibile farlo? 

In precedenza ti ho insegnato la tecnica della Meditazione, fondamentale per il nostro benessere mentale e fisico. Molte persone si avvicinano alla pratica meditativa soltanto per non pensare ai problemi, e in un certo senso anche per isolarsi un attimo da tutto ciò che li circonda; eppure la pratica costante della vera meditazione ti porta a scoprire nuovi livelli di coscienza, che ti fanno desiderare di scoprire molto di più del mondo, di conoscerlo per com’è davvero, di viverlo, e perché no, anche di migliorarlo. Oggi l’espressione cambiare il mondo viene usata da troppi individui con gli scopi più svariati, perciò viene ormai confusa e ridicolizzata, impedendo di comprendere il valore e soprattutto il vero significato di questa frase. Prima di tutto perché il termine cambiamento ci spaventa, ci fa pensare ad un evento negativo, faticoso o rischioso, e se poi viene unito al termine mondo, ci spinge a credere che si tratti di qualcosa di troppo grande e potente perché noi possiamo fare qualcosa, quindi ci diamo per sconfitti già in partenza. 

In realtà penso che non ci sia nulla di male nel desiderare di cambiare il mondo e non si tratti di ego se decidiamo di provarci. Infatti, non stiamo parlando di supereroi che da un giorno all’altro fanno girare il pianeta nel senso opposto; stiamo semplicemente analizzando i motivi che hanno spinto le persone che vivono nello stesso mondo a comportarsi in una certa maniera, ragionare seguendo un certo criterio piuttosto che un altro, e reagire con determinati atteggiamenti alle situazioni che hanno davanti, per comprendere infine quale sia la giusta spinta per modificare i programmi negativi e renderli positivi, riuscendo quindi a cambiare il modo di vivere nel mondo. In fondo, rendiamoci conto che quando parliamo del mondo, ci stiamo riferendo proprio alle persone come me e te, persone normalissime che la mattina si alzano, si lavano la faccia, si guardano allo specchio dritti negli occhi e decidono, prendono in mano la situazione per organizzare la propria giornata e la propria vita. Così, se riuscissimo a modificare qualcosa nella nostra routine, come il nostro modo di pensare e di prendere in mano la nostra vita, allora saremo in ottimo vantaggio, perché come lo facciamo noi potrebbero farlo anche tante altre persone. Quando si dice cambiare il mondo, temiamo subito che si tratti di imporre un volere su tutte le altre persone, obbligandole ad agire in un certo modo contro la loro volontà; quindi pensiamo al cambiamento doloroso, negativo. Pensiamo subito al peggio. In realtà si può cambiare il mondo senza imporre niente a nessuno, permettendo loro di conoscere il modo di cambiare se stessi e offrendogli così la possibilità di scegliere; una possibilità che adesso non hanno. Solo così potremo cambiarlo per davvero. 

Se volessimo rendere effettivo un cambiamento, dovremmo permettere che le persone comprendano quale sia il modo giusto di farlo, perché solo così lo renderemo davvero effettivo, permanente, continuo e incrollabile. Se noi riuscissimo a cambiare noi stessi, staremmo già cambiando il mondo ancora prima di rendercene conto. Anche se credi di essere troppo piccolo per fare qualcosa di importante, di essere solo un insetto rispetto a tutta l’umanità, devi ricordare che questa è formata da tanti umani proprio come te e me, identici, né superiori, né inferiori. Questo significa che sia io che te facciamo parte dello stesso popolo, e se noi per primi riusciamo a cambiare noi stessi e diventare più positivi, le altre persone seguiranno i nostri passi. Quindi non si tratta di un cambiamento duro e forzato, perché stiamo scegliendo di cambiare dentro di noi per una buona ragione, per diventare persone migliori.  

Pagina 2 su 7

Questo cambiamento di pensiero porterà in noi un’evoluzione incredibile, perché nella nostra vita accadranno eventi che si susseguiranno, uno dopo l’altro, rendendoci la vita proprio come l’avremmo voluta: una vita che ci renderà soddisfatti e che ci farà svegliare la mattina pensando “Oh sì, oggi farò tante cose! Non vedo l’ora di iniziare!”, al contrario di come avremmo reagito prima di iniziare il cambiamento dentro di noi. Le altre persone noteranno la tua grande soddisfazione di vivere la vita e vorranno sapere come hai fatto a cambiare. Loro saranno incuriosite perché mentre scorrono la loro vita in quel modo che oggi definiamo “normale”, tra lavoro, stress e angoscia, tu starai vivendo una vita felice sebbene tu stia compiendo, secondo loro, le stesse azioni quotidiane che compiono tutti gli altri. Tu sarai diverso perché avrai preso consapevolezza di essere vivo. È per questo che vivrai la tua vita con grande felicità, a differenza degli altri che scorrono la vita convinti di stare facendo un favore ad altri. Se persone come me e te iniziano a cambiare interiormente, allora anche molte altre seguiranno l’esempio, perché noteranno – guardando i fatti reali – che le nostre azioni portano migliori benefici rispetto a quelle che compiono loro. 

C’è chi crede che esistono solo poche persone al mondo pronte al cambiamento, e che le altre non ci arriveranno mai. Io però credo che siano poche quelle che non sono pronte al cambiamento, mentre gli altri semplicemente devono trovare la motivazione giusta per decidere di cambiare il loro modo di vivere. Non siamo tutti uguali, ed è per questo che non possiamo pretendere che tutte le persone inizino nello stesso momento e prendano questa decisione per la stessa ragione. Noi tutti abbiamo pensieri diversi e storie che ci contraddistinguono, quindi alcune persone decideranno di intraprendere questo percorso per trovare soluzione ad un problema personale, altre per migliorare le proprie relazioni, altre ancora per imparare un maggiore autocontrollo specie nei momenti di eccessivo stress, altre ancora, semplicemente non hanno trovato un motivo valido per iniziare, o forse nessuno ha avuto la pazienza giusta per spiegargli quali siano delle buone motivazioni per farlo… allora come possiamo incolparli di non essere pronti al cambiamento, se nemmeno sanno di cosa si tratta? Per me il cambiamento è qualcosa di molto semplice. 

Non c’è bisogno che qualcun altro lo faccia per noi, quindi non c’è bisogno di navicelle aliene che vengano in nostro soccorso per insegnarci come diventare più buoni; noi siamo molto intelligenti e possiamo comprendere da soli quale sia il metodo giusto, se almeno qualcuno ce lo spiegasse a dovere. Non siamo tutti geni a tal punto da comprendere tutto da soli pur trovandoci in circostanze che ci spingono ad essere negativi, ma siamo abbastanza intelligenti da capire quando è il momento di mollare qualcosa che ci sta facendo provare dolore per aprirci a qualcosa che ci sta facendo provare pace e serenità, per una buona volta. Il cambiamento, per me, è un sentimento di desiderio che vuole farci sentire in pace continuamente, durante tutta la giornata. Ci si può sentire in pace solamente se siamo noi a decidere di condurre una vita che non rechi danno alla nostra salute emotiva, che ovviamente è collegata nettamente a quella fisica. Uno sforzo fisico, può essere ben accettato dalla nostra mente, ma solo se questa viene stimolata da una buona ragione. Infatti, potremmo lavorare per una sola ora nello spostare mobili di media pesantezza, e poi ritrovarci stremati come se avessimo fatto di peggio, proprio perché non eravamo motivati a lavorare e tantomeno eravamo accompagnati da un sentimento di serenità; piuttosto ci sentivamo sotto stress mentale più che fisico. Poi, potremmo svolgere due ore di palestra e sollevare pesi ben più importanti, ma con una motivazione incisa nella nostra mente che ci farà svolgere quel movimento con molta più serenità, perché non ci starà provocando stress mentale. Nonostante alzeremo dei pesi ben più elevati rispetto a quelli precedenti, anziché sentirci più stanchi e stressati ci sentiremo addirittura più carichi e rilassati, perché staremo “sfogando” lo stress accumulato in precedenza. A questo punto dovremmo riflettere sul fatto che non è il peso da alzare a stressare la nostra mente, ma la motivazione che ci spinge a compiere quel movimento e che ci fa decidere – anche se inconsciamente – di associare quell’azione ad un evento stressante o ad un evento benefico per noi.  

Pagina 3 su 7

Nessuno ama alzarsi la mattina presto per andare a lavorare, però è un dato di fatto: la mattina ci dobbiamo alzare per andare al lavoro e, a prescindere che lo facciamo con il sorriso o sbuffando, comunque ci dobbiamo andare, quindi sbuffare non migliora la nostra giornata. Però, decidere di stare bene anche mentre lavoriamo, cambierà di tanto la nostra vita, perché pur sapendo che è per un determinato tempo, dobbiamo andarci (per alcuni anche tutta la vita nello stesso posto di lavoro); pertanto dovremmo comprendere che bisogna cambiare qualcosa dentro di noi, ovvero nel programma che abbiamo impostato per vivere la nostra vita. In poche parole, dobbiamo prendere atto del fatto che, per un determinato tempo, dovremo svolgere delle azioni che non ci piacciono, di conseguenza stiamo decidendo anche di passare tutto quel tempo con uno stato mentale nocivo per la nostra salute. Poiché ci sono azioni a cui durante la giornata non possiamo rinunciare o che non possiamo eliminare, dobbiamo renderci conto che non possiamo buttare via tutto quel tempo per stare male emotivamente, quindi, dobbiamo decidere di affrontare quei momenti noiosi con uno stato mentale più positivo, perché è l’unica chance che ci rimane. Se fare il muso e lamentarci può servire a qualcosa, allora facciamolo, ma se lamentarci e finire per stare male tutto il giorno non ci porta a niente, allora cambiamo questo modo di vivere le situazioni e scegliamo di viverle più serenamente. È normale che non sia facile andare al lavoro o fare le pulizie domestiche con un sorriso da ebete sulla faccia, come se fosse la cosa più bella del mondo. Sappiamo tutti che queste azioni sono faticose e noiose, ma dobbiamo sentirci motivati a svolgerle perché ci porteranno a qualcosa, o semplicemente perché dobbiamo farle, in quanto nessun altro le farebbe per noi. Se il nostro lavoro proprio non ci piace, lo odiamo, ci fa dannare dalla mattina alla sera, allora smettiamola di arrenderci ai capi padroni e prendiamo il coraggio di cambiare posto per trovare qualcosa che ci faccia stare meno male o, perché no, ci soddisfi. Per il resto, purtroppo nessuno ci paga per dormire, quindi dobbiamo fare qualcosa nella nostra vita e quel qualcosa va vissuto positivamente, perché porterà via molto tempo della tua vita e devi concederti di vivere bene anche quei momenti, che sono davvero tanti. 

Perciò, se riesci a cambiare lavoro e svolgere quello che più ti piace, ben venga, ma se per un determinato tempo sai di non poterlo fare, allora non sprecare quel tempo a stare male. Il cambiamento che vogliamo nel mondo, dobbiamo effettuarlo prima di tutto su di noi. Se pensiamo alle persone, potremmo credere che c’è troppo male nei loro cuori, che ci sono troppe persone negative, piene di rabbia, piene di odio… ma come possiamo giudicarle? Veniamo obbligati a vivere delle vite negative, piene di sacrifici, di sofferenze, di promesse che poi non vengono mantenute, di debiti e di problemi finanziari a causa dei quali le famiglie non riescono a vivere bene insieme perché ogni singolo componente viene tartassato dalla mattina alla sera. È normale che, dopo tutto quello che stiamo subendo, ci ritroviamo ad essere negativi, e questo non lo sono solo gli altri, ma lo siamo tutti, perché noi siamo proprio come gli altri, solo che siamo più bravi a notare i loro difetti piuttosto che i nostri. Quando ci arrabbiamo crediamo di avere ragione punto e basta, mentre quando si arrabbiano gli altri, ecco che crediamo stiano esagerando, che potevano evitarlo; seppure noi, se fossimo stati nei loro panni, avremmo reagito allo stesso modo oppure anche peggio. Proprio perché noi siamo persone che si arrabbiano, che odiano, che trattano male le altre persone sebbene non ce ne accorgiamo, dovremmo iniziare a cambiare dentro di noi. Così facendo, gli altri prenderanno esempio. Non mi piace pensare ad uno scenario eccessivamente peace and love, dove le persone saltellano insieme mano nella mano dicendo ti amo a tutti i passanti, perché credo che queste siano fantasie poco realiste e che non avverranno in questo mondo. Ciò non toglie che siamo matti a permettere che il nostro mestiere e i nostri problemi di routine abbiano il diritto di influenzarci a tal punto da far ricadere il nostro stress e la nostra frustrazione sulle altre persone.  

Pagina 4 su 7

Ci sfoghiamo sugli altri come se loro c’entrassero qualcosa, quasi incolpandoli dei nostri problemi personali come se loro non ne avessero già abbastanza. Non è colpa degli altri se noi abbiamo degli obblighi noiosi e pesanti da rispettare giornalmente, perché anche tutti loro ce li hanno seppure potrebbero presentarsi in diverse forme o contenuti in altri campi. 

Poiché tutti noi abbiamo dei doveri fastidiosi e stressanti da dover rispettare ogni giorno, rendiamoci conto che la colpa non è di chi la mattina si sveglia presto per andare al lavoro come facciamo noi, o di chi fa dei sacrifici per riuscire a sopravvivere proprio come facciamo noi. Se vogliamo vedere il cambiamento nel mondo, allora prima di tutto scegliamo di cambiare qualcosa dentro di noi: il sentimento con il quale ci alziamo la mattina e affrontiamo le nostre faccende. Se alzarti dal letto stufo e stressato già al solo pensiero di dover compiere le tue mansioni migliora la tua vita, allora fallo pure; ma se ti rendi conto che non la migliora affatto e che anzi, la sera torni a casa ancora più stanco e nervoso di prima, allora inizia a invertire il sistema. Cambia atteggiamento, cerca di vivere la tua vita più positivamente, perché solo in questo modo cambierà qualcosa di concreto nella tua vita. Se sai come cambiare la tua vita e renderla migliore, allora fallo, ma se non lo sai, se sai per certo che i tuoi impegni sono quelli e non puoi cambiarli né scappare via da essi, allora affrontali con uno stato mentale più positivo. Accetta, per un attimo, che tu puoi essere sereno anche quando compi azioni faticose e stancanti, accetta che tu puoi vivere anche quelle ore della tua vita con una pace interiore che ti permetta di affrontare ogni ostacolo e che ti assicura di non crollare emotivamente. Lo stress da lavoro sta causando sempre più vittime e questo non è da prendere sottogamba, perché sta creando dolore vero in molte persone, e non solo per modo di dire. Questo di certo non è colpa delle persone, che riteniamo deboli e che crollano facilmente, ma è causato da un enorme errore della società che ci sta facendo sotterrare con le nostre stesse mani. Questo però non toglie che noi dovremmo reagire anche davanti a quest’ostacolo, anziché arrenderci e farci sottomettere. 

È difficile, è dura, ma lo dobbiamo fare per noi stessi, perché non possiamo permettere al lavoro o alle faccende domestiche di portarci via del tempo in cui avremmo potuto essere felici, subendole come ore di sofferenza fisica e mentale. Cambiando il nostro modo di vivere certe situazioni, cambierà anche il modo in cui ci relazioneremo con le altre persone, rendendo il nostro carattere e la nostra personalità più in pace con noi stessi, e trasmetteremo anche agli altri lo stesso sentimento puro. Non c’è niente di più vero della pace, perché quella non si può fingere, non si può recitare. Puoi simulare un sorriso, puoi recitare delle belle frasi, ma poi quando torni a casa e sei solo con te stesso allora non puoi più fingere: in quel momento uscirà il vero te, quello sofferente e angosciato, oppure quello in pace con se stesso. Gli altri lo vedranno e ne prenderanno esempio. Noi umani siamo dei grandissimi esperti nell’adattamento: ci adattiamo a qualunque situazione, e per farlo, prendiamo esempio da chi, inconsciamente, reputiamo si sia adattato meglio di noi. Se noi diamo esempi negativi, le altre persone prenderanno l’esempio negativo, ma se noi iniziamo, da questo momento, a dare esempi positivi agli altri, loro finiranno per prendere quell’esempio e fare la stessa cosa. Non si tratta di imporre, non si tratta di chiedergli di comportarsi in una certa maniera… la mente umana è abituata a prendere esempio da chi la circonda, ad imitare gli altri pur non rendendosene conto, ed è per questa ragione che le persone intorno a te ripetono continuamente l’esempio che tu dai. Senza che tu o loro lo sappiate, il loro inconscio gli detta di imitarti. Dal momento in cui tu deciderai di cambiare te stesso e di mantenere la promessa che ti stai facendo, gli altri seguiranno il loro inconscio che gli chiederà di seguire il tuo esempio, di comportarsi positivamente come stai facendo tu, perché capiranno che è la scelta migliore.  

Pagina 5 su 7

Il loro inconscio scoprirà che il miglior metodo di adattamento sarà quello di reagire alle situazioni con uno stato mentale positivo come stai facendo tu, ed è per questa ragione che le persone intorno a te inizieranno a comportarsi come te. Ecco perché il mondo sta già cambiando: perché le persone stanno decidendo di vivere la loro vita in modo positivo. Sono poche? Sono molte? Non importa, prima o poi tutti quanti seguiranno. 

Questo accadrà grazie ad una decisione interna che ogni giorno dovrai scegliere di rispettare. Sarà l’impegno più importante di ogni singolo dovere lavorativo, sarà una decisione che potrai mettere sopra tutte le altre, perché sarà quella che ti porterà ad un beneficio interiore che non ha alcun limite. Non è facile comprendere questo stile di vita perché probabilmente intorno a te non hai abbastanza esempi da seguire, perché non ci sono persone che apprezzano la loro vita. Allora sii tu l’esempio da seguire per le persone intorno a te; basta davvero poco per cambiare il proprio modo di pensare e quello altrui. Ci hanno obbligato a vivere con uno stato mentale negativo, ma ora noi possiamo prendere il coraggio di decidere di vivere con uno stato mentale positivo. Non è facile, ma è una nostra scelta e siamo noi a dover decidere se debba essere fattibile o impossibile, nessun altro può sceglierlo per noi; la vita è la nostra. Una cosa è certa, non aspettiamoci di dover prima vedere l’esempio dagli altri per poter decidere di farlo anche nostro: abbiamo aspettato già troppo tempo e abbiamo realizzato che è stato uno spreco di tempo; ora tocca a noi essere un buon esempio da seguire. Forse può sembrare strano, ma tante persone sono pronte al cambiamento, sono solo stanche di tante promesse che poi non vengono mantenute, perché non gli è stato spiegato che il cambiamento deve nascere dall’interno e non dall’esterno. Dato che anche tu, probabilmente, sei della mia stessa idea, allora fai nascere il cambiamento dentro di te, senza aspettare che avvenga dall’esterno. Se tu prendi consapevolezza della tua vita e ti rendi conto che non puoi sprecarla, ma che devi godertela fino in fondo, allora starai iniziando a cambiare il tuo stato mentale riguardo la tua vita e così noterai l’inizio del cambiamento. Gli eventi positivi, guarda caso, si avvicineranno di più a te, proprio come se li stessi richiamando. Di certo iniziare a tenere uno stato mentale calmo durante le situazioni di routine, sarà molto utile a te stesso e agli altri. Vivere sempre con il sorriso non è facile, ma dobbiamo dare una motivazione a noi stessi per farlo anche durante i momenti noiosi o stressanti, come lavorando o svolgendo faccende che non ci piacciono. Se riusciamo a superare le ore lavorative con uno stato mentale più calmo, allora riusciremo a tornare a casa più sereni, rapportandoci con le altre persone con un sentimento molto più tenero e comprensivo. Permettiamo continuamente all’incoscienza di prendere il sopravvento su di noi, così roviniamo i nostri rapporti relazionali perché non sappiamo gestire le influenze esterne che ci spingono a comportarci negativamente davanti a certe situazioni; poi dopo ci pentiamo. Durante il lavoro, ci giustifichiamo con noi stessi del nostro comportamento pessimista o impulsivo verso gli altri, perché stiamo lavorando e riteniamo giusto avere un tale comportamento perché ci sentiamo sotto stress. Quando torniamo dal lavoro, ci giustifichiamo con noi stessi per il nostro comportamento con la famiglia o con gli amici, ritenendo che sia giusto rispondere in una certa maniera, sbuffare, lamentarci per ogni cosa, offendere gli altri e ciò che hanno fatto, perché siamo appena tornati dal lavoro e siamo stanchi, quindi ci dà il diritto di comportarci male. Così, la notte prima di andare a dormire, ci giustifichiamo di aver passato una giornata identica a quelle precedenti, perché non è colpa nostra, sono gli altri a dover cambiare, mica noi. 

Troviamo ogni giorno decine e decine di giustificazioni con le quali imbrogliamo noi stessi, ritenendo che sia giusto stare male durante le nostre giornate perché abbiamo delle buone motivazioni per farlo, quindi cerchiamo di convincerci che sia giusto così e che non dobbiamo fare nulla per cambiare. Perché stiamo provando a convincerci? Esattamente chi ci spinge a fare questo?  

Pagina 6 su 7

In realtà non siamo affatto giustificati, perché tutti siamo stanchi, tutti facciamo cose che non ci piacciono, ma questo non ci dà il diritto di essere perennemente stanchi e stressati; non dobbiamo comportarci così con noi stessi. Tantomeno ci dà il diritto di comportarci male con gli altri come se fossero la causa dei nostri problemi. Allora, se vogliamo il cambiamento nel mondo, dovremmo iniziare ad analizzare cosa c’è da cambiare nel nostro stile di vita. Non succederà immediatamente, ma anzi sarà un processo che si svilupperà gradualmente; però possiamo iniziare a provare, almeno tentare di migliorare il nostro approccio con le persone che ci circondano. Il primo passo da fare è iniziare subito, senza aspettare la mattina seguente per farlo. La notte ci porta a dimenticare i buoni propositi, perciò anche se oggi hai un ottimo intento, domani mattina potresti non averlo più, perché durante il sonno hai dimenticato quel sentimento che ora invece stai provando. La motivazione svanisce molto in fretta, perché veniamo tartassati giornalmente da migliaia di messaggi nascosti, che hanno l’intento di demotivare le nostre buone intenzioni per renderci di nuovo tutti depressi e stressati. C’è qualcosa nell’aria che non va. Se inizi subito con questo buon proposito, è molto più probabile che domani sarai propenso a riprenderlo e a tentare di continuarlo. Non sforzarti eccessivamente, ma apprendi piano piano un nuovo modo di rispondere alle persone dopo aver ragionato sul come potresti farlo senza recare offesa o fastidio di nessun genere. Siamo troppo abituati a credere che le nostre parole non feriscano nessuno perché non abbiamo intenzione di farlo, eppure, le nostre parole feriscono moltissime persone, perché siamo tutti tesi come corde di violino a causa dell’eccessivo stress, quindi siamo irascibili, permalosi, ci offendiamo molto più facilmente e anche più del dovuto. Ecco perché le parole degli altri sono così pungenti, eppure non lo fanno apposta, sono convinti di aver detto qualcosa che non risulterebbe mai offensivo, per lo meno nella loro mente. Anche noi facciamo lo stesso errore. Se ragionassimo di più prima di reagire impulsivamente, potremmo risultare molto più buoni, seri e di fiducia agli occhi di chi ci guarda, perché saremo capaci di reagire con decisione propria, e non impulsivamente come siamo abituati a fare. Ragionando di più sulle azioni che svolgiamo quotidianamente e sulle parole che diciamo alla gente, poco a poco miglioreremo il nostro programma di approccio verso le situazioni. Dobbiamo ragionare sui fattori sempre più grandi che occupano le nostre giornate, così da prendere consapevolezza di come ci stiamo comportando con gli altri. Non arrenderti subito, non cadere nello sconforto; c’è molto da fare. 

Durante le nostre giornate accadono continuamente eventi che non avevamo previsto, che possono essere semplici perdite di tempo, come anche situazioni fastidiose e molto noiose. Queste saranno le prime che vorranno farci perdere la pazienza, ma da questo momento proviamo a non perderla, cerchiamo di contenere la nostra voglia di lasciarci andare all’impulsività e prendiamo sotto controllo la situazione, senza farcela scappare di mano. Rendiamoci conto che vorremmo cambiare noi stessi e renderci più positivi, quindi diamoci questa motivazione per decidere di non perdere la calma, mantenendo quindi uno stato mentale sereno. All’inizio sarà un duro esercizio, ma se deciderai di continuare a farlo, ti renderai conto di come mantenere la calma, in moltissime situazioni, non solo ti salverà la giornata da una conclusione che sarebbe dovuta essere disastrosa e piena di litigi in casa, ma ti permetterà di risultare agli occhi degli altri una persona molto più decisa e affidabile. Tutto questo perché sarai capace di tenere sotto controllo le situazioni più complesse, e ti ammireranno perché loro non avrebbero saputo farlo al tuo posto; sebbene per te sembri poco e crederai che non sia cambiato nulla, perché nella tua testa starai facendo un grande sforzo a non arrabbiarti, comunque, nei fatti reali, non ti sarai arrabbiato e avrai mantenuto la calma, quindi agli occhi di tutti risalterai per quello che hai fatto: sei stato superiore agli ostacoli e li hai superati con successo. Sarai l’esempio da seguire.  

Pagina 7 su 7

Perciò, non importa quante volte ti arrabbierai e perderai la pazienza prima di riuscire a imparare l’autocontrollo sul pensiero positivo; succederà molte volte. Ma se tu decidi oggi stesso di provare, almeno provare a cambiare il tuo atteggiamento e renderlo più positivo e ragionevole, anziché essere impulsivo e facilmente influenzabile dagli eventi esterni, allora riuscirai ad effettuare un cambiamento in te che gli altri noteranno e ammireranno. Ti renderai conto di come, diventando più positivo nel tuo modo di vivere la giornata e nel tuo modo di rispondere alla gente, le persone inizieranno ad amarti di più, apprezzandoti e dimostrandoti sempre più spesso il loro affetto. Ti circonderai di eventi positivi se tu per primo darai il via a questo processo, che si chiama pensiero positivo. Datti una motivazione ogni giorno per alzarti la mattina sereno e passare una giornata calma, nonostante tutti gli impegni e doveri stressanti che vorrebbero farti crollare come tutti gli altri giorni; oggi è un giorno diverso perché stai prendendo consapevolezza di chi sei e di come puoi cambiare te stesso e gli altri. Tieni un pensiero tranquillo, decidendo di tornare a casa sereno senza risultare eccessivamente stressato, come facevi in passato. Davanti a te c’è il futuro e puoi decidere che debba essere positivo, ma devi prendere questa decisione se vuoi che questa si realizzi. Prendi il controllo, sii cosciente e permetti il cambiamento che per tanto tempo hai desiderato, perché ora può accadere. Quindi, è possibile essere positivi durante il giorno? Sì, puoi farlo, e in questo modo puoi dare via al cambiamento.  

Fine pagina 7 su 7. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1630 commenti
  • sheela1910 Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 - 18:03 02/09/22

    Che bellissime parole ho appena letto. Condivido tutto al cento per cento. Sono perfettamente della stessa idea. E non solo perché sono belle parole ma perché l’ho testato, e tuttora sto testando e imparando; sulla mia pelle. Una volta per me era un incubo alzarmi dal letto al mattino e cominciare la giornata. Non ero io che cominciavo la giornata ma era lei a cominciare me. Io non programmavo nulla. Subivo e basta. Subivo gli eventi e i programmi negativi che I circondavano. Soprattutto al lavoro. Ero impaurita e stressata. Ora invece, anche se appena sveglia fatico a far tacere la mente, mi faccio forza e affronto la giornata in modo positivo e con la forza e la grinta necessarie per far si che vada tutto come previsto, e che nessuna negatività mi attacchi. Decidere di intraprendere questo percorso di studio con acd, fare sport regolarmente sono di fondamentale aiuto per evolvere. Ho capito negli anni che è inutile parlare alle persone, ma come dici tu Angel, bisogna dare il buon esempio. Come se un genitore dicesse al proprio figlio che fumare fa male, ma con la sigaretta in bocca. Il benessere, la gentilezza, l’energia positiva, sono contagiosi. Quando aiutiamo qualcuno o siamo gentili con qualcuno anche senza conoscerlo ma comportandoci come se lo avessimo sempre conosciuto questo rimarrà incredulo perché nessuno più è abituato a gesti del genere. Anch’io ero tra quelli che si lamentavano sempre. Criticavo i comportamenti degli altri, mi piangevo addosso. Ho persino vergogna a ripensare a come ero. Non capivo la fortuna che avevo ad essere qui sulla terra. Sprecavo la mia vita. Da quando ho capito sono diventata così importante per me stessa e le persone intorno a me lo hanno capito e dicono di vedere la mia felicità è il mio benessere. E non ho ne più soldi ne più cose materiali. La cosa che mi fa essere davvero felice e completa è aver ritrovato la mia anima, il mio vero essere. Adesso più niente sembra impossibile. Faticoso si, spaventoso si, può darsi. Ma mai impossibile. Tutto questo grazie alla meditazione e allo studio in acd

  • Ric. Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato lo Step 2 - 18:55 31/08/22

    Il cambiamento avviene in primis dentro di noi. Se lo facciamo accadere in noi, pian piano possiamo trovare la forza di portarlo all'esterno ed influenzare positivamente il resto del mondo che ci circonda. Ne ho fatto un motivo di vita! La motivazione credo sia un altro elemento cruciale. Sono però convinto che questa possa essere molto limitata e rallentata negli effetti se portata solo da noi stessi. Sono infatti molto convinto che lo stimolo degli altri possa essere utile, solo che poi si staglia il dilemma se questa sorta di influenza sia invece parte del Low oppure qualcosa di realmente buono per noi. Sembrerebbe quasi un paradosso ma per quanto riguarda il pensiero positivo, l'applicazione della calma ed il tentativo di essere consapevole dei miei comportamenti, su questo mi sto davvero applicando molto! Grazie Angel per questo articolo così profondo ma molto utile per la vita di tutti i giorni! Grazie ACD per questo supporto alla nostra crescita!!

  • flauros - 15:43 30/08/22

    Per essere positivi la vera chiave è la calma non lo sforzo mentale di cercare di essere positivi a tutti i costi, anche perché non ci riusciremo quindi è inutile stare a rimuginare su ciò. La calma al contrario, è la vera chiave per raggiungere uno stato mentale sereno che quindi ti farà affrontare la giornata con più lucidità e di conseguenza avrai la facoltà di organizzare e programmare al meglio la tua routine ed è inevitabile in questo caso che poi il pensiero positivo si sviluppi ed emerga in maniera naturale.

  • alimare Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 - 19:08 29/08/22

    Essere coscienti durante la giornata, cercare di mantenersi calmi non ostante da anni siamo abituati a stressarci per ogni minima cosa (parlo per me), rendersi conto di quando i pensieri o le situazioni ci portano ad avere un'emozione negativa dopo l'altra fino a portare ad un crollo emotivo, rendersene conto prima in modo da non arrivare al peggio...non cedere alla tendenza generale allo stress e alla frustrazione vissuta come normalità da tantissime persone e non scaricare in ogni caso il proprio stress sugli altri..da due o tre settimane sto tendando di farlo, ne ho sentito l'esigenza perchè vedevo che meditare non bastava se rimaneva separato dal resto della mia vita..non è facile, soprattutto all'inizio rendermi conto di quali fossero i pensieri negativi ricorrenti che mi rovinavano la giornata perchè all'inizio nemmeno mi accorgevo che sul fondo della mia mente erano sempre presenti... ma è possibile. E da tanta soddisfazione ogni minuscolo passo in avanti.

  • Ramona - 18:06 28/08/22

    Lo sempre detto, vorrei cambiare il mondo nel mio piccolo, mi sono trovata in questo articolo sembrava scritto giusto per me, grazie. Il mio atteggiamento verso il lavoro e cambiato tantissimo, pensando che prima se dovevo alzarmi alle 5 di mattina per andare a lavorare, non dormivo tutto la notte addirittura mi svegliavo stressata e nervosa, in vece ora sono contenta di andare presto, non mi pesa piu, devo però mantenermi pozitiva, anche se non e facile lavorando con il pubblico.

  • Ramona - 18:03 28/08/22

    Lo sempre detto, vorrei cambiare il mondo nel mio piccolo, mi sono trovata in questo articolo sembrava scritto giusto per me, grazie. Il mio atteggiamento verso il lavoro e cambiato tantissimo, pensando che prima se dovevo alzarmi alle 5 di mattina per andare a lavorare, non dormivo tutto la notte addirittura mi svegliavo stressata e nervosa, in vece ora sono contenta di andare presto, non mi pesa piu, d

  • alysmoon Medaglia per aver completato lo Step 1 - 16:49 25/08/22

    Sta a noi decidere come affrontare le cose; se negativamente o positivamente. Se la giornata inizia storta è inutile farci un dramma, tanto vale provare a cambiare qualcosa di essa! Reagire con il sorriso aiuta tantissimo a migliorare gli avvenimenti e stoppare, infatti, le ''sfighe'' una dopo l'altra...! :) La positività è un'arma che ci permette di vedere la luce sempre e comunque in ogni cosa. Di reagire in modo solare. Ecco che, appunto, quando decidiamo di restare sorridenti e apprezzare le cose, lasciandoci l'ombra dietro le nostre spalle le cose cominciano a cambiare in meglio. Non bisogna farsi condizionare dall'umore altrui. Nel mio caso, per esempio, è molto difficile perchè convivo con una persona molto pessimista...ma ho notato che quando reagisco in modo positivo nei suoi confronti anche lei inizia a cambiare con me. Grazie per questo bellissimo articolo :)

  • azoyep - 09:31 19/08/22

    Veramente un bel discorso! Complimenti! Non la solita retorica sul pensiero positivo che ti fa diventare ricco e famoso, grazie a qualche ricetta o formula magica da imparare a memoria, contenuta in qualche libro da acquistare o proferita dal santone di turno a cui concedere tutta la nostra fiducia (delegando maliziosamente all'esterno il nostro potere originario interiore)... Questo articolo è fatto veramente bene perché è un discorso semplice e concreto, che parte dalla nostra vita di tutti i giorni; qualcosa che possiamo vedere, toccare e su cui poter intervenire, concretamente e praticamente, partendo da noi stessi, dal nostro atteggiamento interiore che abbiamo verso la vita. Veramente un bel discorso degno di un Accademia che si propone appunto di creare un reale cambiamento, prima in noi stessi e poi conseguentemente nel mondo. Ma, nonostante la semplicità e l'immediatezza di questo approccio, qui si rivela davvero dove risiede il magico potere di trasformazione di tutto quel che vogliamo, perché dietro la parola "atteggiamento" c'è l' "intento", che è presente insistentemente fin dal primo esercizio consigliato qui in Accademia e di cui pian piano stiamo scoprendo e imparando le meravigliose potenzialità.

  • sweetsoulberry Medaglia per aver completato lo Step 1 - 21:15 17/08/22

    Credo di essere sempre stata una persona positiva per gli altri. La mia indole è pacata e sono sempre stata molto sorridente anche quando intorno a me gli altri sono di pessimo umore. Non lo faccio di proposito, sono proprio io a sorridere per allontanare gli umori cupi e anche perchè fa parte del mio modo di essere. Quando ero piccola ricordo un insegnante guardandomi mi disse: "riso abbonda sulla bocca degli stolti". Non capii mai il motivo per cui provava così tanto fastidio nel vedere che sorridevo di fronte ad ogni situazione. Ovviamente non ridevo fuori luogo come una pazza ma il mio è più un sorriso pacato eternamente stampato che però ho notato ad alcuni infastidisce. Questa cosa so per certo che non cambierà mai perché ci sono nata, mi accompagna anche nei momenti di sconforto, so sempre che dentro di me c'è una luce che non potrà mai spegnersi perché io amo la vita e sono grata per quello che mi offre, anche gli insegnamenti più duri. Ho sempre amato mettermi in discussione e forse grazie a questo atteggiamento oggi mi ritrovo qui a farmi questo prezioso regalo di crescita spirituale. Grazie di cuore a tutti voi che permettete la realizzazione di questo mio sogno. A quanto ho capito per Angel è una missione, perché è consapevole che non bastano le belle parole ma occorrono i fatti...lei più di ogni altra persona che io abbia mai incontrato ne ha fatto una filosofia di vita, si capisce dagli insegnamenti che in maniera molto aperta elargisce a noi tutti. Credo che esistano poche persone che danno perché amano farlo sperando che un loro gesto fatto con il cuore possa cambiare il mondo.

  • Madda Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato lo Step 2 - 19:56 11/08/22

    E possibile essere positivi e trascorrere il tempo in tranquillità ovunque noi stiamo, solo ed esclusivamente quando saremmo pronti a cambiare noi per primi! E fondamentale partire con il piede giusto già dal primo mattino! Ho trascorso molto anni della mia vita lamentandomi di tutto, tranne che di me stessa! Come se il mondo mi dovesse tutto! Ma poi è arrivato il giorno in cui non c'era niente e nessuno si cui lamentarmi, solo allora ho compreso che ero io per prima a pensare negativo e sgretolare ogni giornata. Oggi con l'aiuto anche della meditazione è ancora più facile cominciare positivamente le mie giornate, con una marcia in più!

  • pipinoilbreve - 17:32 10/08/22

    Il cambiamento è sempre stato un momento importante nel corso dello svolgersi della mia vita. Da giovane “predicavo” che la coerenza delle idee e del modo di vivere dovesse essere l’obiettivo della nostra vita. Il cambiamento, quindi, rappresentava la negatività perchè metteva in discussione le proprie idee e i propri valori. Crescendo, però, mi sono reso conto che mi stavo suicidando perchè, va bene difendere le proprie idee, ma si perde l’opportunità di rendersi conto che il mondo cambia e tu rimani fermo al palo. Cambiare può essere un bisogno vero oppure un semplice accademismo. Io ho assunto il primo caso e ho fatto del cambiamento un obiettivo prioritario della mia vita. Cambiare non mi porta paura, anzi, mi stimola ad affrontare la vita sotto aspetti diversi anche se a volte si rischia l’ignoto. Il presente percorso che, grazie a te, sto seguendo mi sta insegnando che rimanere fermi non porta a nulla. Si continua a dormire un sonno vuoto dal quale è necessario, anzi indispensabile, svegliarsi.

  • Keka Medaglia per aver completato lo Step 1 - 10:05 31/07/22

    Questo processo di cambiamento è iniziato anni fa quando ho cominciato a non arrabbiarmi più per ogni piccola cosa che succedeva. Naturalmente non è stato facile e devo dire che è comunque un percorso sempre aperto nel senso che a ci sono cose che riesci ad affrontare in modo migliore rispetto ad altre. Ho notato però negli anni, forse a causa di tutto quello che sta accadendo intorno a noi, che prima riuscivo a stare più calma davanti a certe situazioni. Credo che per un'insieme di cose sia ora un periodo molto complicato e stare positivi non è semplice: sembra che tutto è tutti si mettono di impegno per rovinarti le giornate. Grazie Angel per avermi ricordato l'importanza del pensiero positivo.

  • cristina Medaglia per aver completato lo Step 1 - 10:33 28/07/22

    E' difficile restare positiv con tutto quello che ci accade ogni giorno intorno, ma è vero che più restiamo neg più ci accadono cose brutte.

  • C0mm_ Medaglia per aver completato lo Step 1 - 09:58 27/07/22

    Tutte parole che ho sempre pensato, ma che ho sempre fatto fatica a mettere in pratica. Rimanere positivo nelle giornate difficili è faticoso, allora perché non cercare di rendere queste giornate difficili un po' più facili? E questo si può fare restando positivi nei momenti più duri, in cui si è arrabbiati, in cui si è stufi di lavorare, anche ascoltare altra gente litigare può renderci nervosi ma resta a noi, soltanto a noi, capire piano piano come fare. Mi capita spesso che la gente mi faccia andare di matto per delle semplici frasi che dicono, perché non hanno senso di esistere o perché percepisco il loro modo di fare e di vivere troppo unicamente "umano" e da quando ho iniziato questo percorso e so che c'è di più delle nostre vite comuni che abbiamo sempre vissuto mi danno fastidio molti più comportamenti che all'inizio reputavo normali. Forse più che arrabbiarmi dovrei comprendere che anche io non sapevo niente come loro e che dovrei aiutarli a fargli cambiare direzione, illuminando la mia giornata di positività illuminerò le loro, forse, un giorno.

  • stewild86 - 07:55 25/07/22

    Ottimo articolo che fa ancora più nello specifico rispetto al precedente dello step 1, ultimamente mi sono reso conto che proprio come dite nell'articolo ci si influenza tantissimo tramite il subconscio e la volontà nascosta del nostro io interiore, ad esempio ho notato che quando sono più rilassato e pieno di buoni propositi per me stesso così da farli anche riflettere nella vita quotidiana di tutti i giorni le persone che mi circondano risultano più rilassate e volenterose nell' interagire con me, e poi c'è anche tanta differenza da come si affrontano certe tipologie di situazioni perché ho notato che affrontarle con calma pacatezza e spirito positivo sicuramente fa sì che adesso siano concatenate altre situazioni di stampo positivo, l'unica incognita sono sempre i vampiri energetici e quel tipo di situazioni create da persone negative che vogliono metterci i bastoni tra le ruote, Insomma si fa un po' di fatica a cercare di non farsi influenzare e depistare nel nostro intento Anche perché si denota poi lo scaricamento dei Chakra quando si ha a che fare con negatività e vampiri energetici, Ad ogni modo la differenza la si nota tantissimo Dunque Vi ringrazio per essere andati ancora più nello specifico, articolo provvidenziale che va a definirsi come upgrade obbligatorio del primo step ❤