Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 24

Il Pensiero - Il non pensiero durante la Pratica (2 parte)

Pagina 1 su 5

La prima e la più diffusa difficoltà della Meditazione è l’incapacità di mantenere il non pensiero, ostacolo che porta molte persone ad arrendersi sin dalla prima sessione di pratica. Durante questo percorso ti sto insegnando la Meditazione in silenzio mentale, perché tu possa comprendere quanto sia importante il non pensiero durante la pratica. Le domande sono tante e sempre le stesse: 
“Come faccio a mantenere il non pensiero? Come faccio a non pensare durante tutta la Meditazione?” Innanzitutto, il non pensiero deve essere allenato quotidianamente, altrimenti non migliorerà mai da solo. La Meditazione è la tecnica migliore e più efficace per abituare la mente al silenzio mentale, perché tu possa decidere quando debba esserci il silenzio senza passare la vita a subire i tuoi pensieri. Perseguire il silenzio mentale, specialmente durante la pratica, è fondamentale per l’evoluzione delle proprie sensorie: senza non pensiero non potresti sviluppare il tuo sesto senso, comprendere ciò che la tua Anima ha da svelarti, né capiresti cos’è Dio e come comunicare con Esso. Il pensiero più comune è credere che non si possa comunicare con la propria Anima o con Dio, se non a parole; invece, è proprio il pensiero continuo che ci allontana dalla consapevolezza dell’Anima e della vera e pura comunicazione con Dio, che non avviene con le parole, ma con una connessione più profonda: più psichica. 

Il pensiero è il nemico numero uno del Risveglio Spirituale: potresti pensare che sia un’esagerazione, che i nemici peggiori siano le entità negative, gli oscuri, eppure questi agiscono proprio sul pensiero, perché questo è la miglior arma per far cedere le gambe di una persona; è esattamente il metodo più utilizzato per far cadere chiunque nel tranello dell’anti-spiritualità. Il pensiero, specialmente quello continuo, è l’aggancio che il Low utilizza per tenerci fermi ad una vibrazione bassa, così da assicurarsi che abbiamo ben altro a cui pensare che all’evoluzione spirituale. Il Low sfrutta il nostro pensiero per distrarci, facendoci pensare a qualunque cosa durante il giorno pur di non lasciarci liberi di pensare alla nostra presa di Coscienza. 
È giusto dire che siamo bombardati dai pensieri, perché ogni giorno, in qualunque momento, abbiamo mille cose a cui pensare, e finiamo per non avere tempo di riflettere sul nostro percorso spirituale e su come darci da fare per avvicinarci di più al risveglio totale delle nostre capacità extra-sensoriali, oltre che a come ottenere le risposte a tutte le nostre domande sulla vita e sulla nostra esistenza. Perché esistiamo? Perché siamo presenti in questa vita? Non abbiamo tempo per cercare risposte, ma abbiamo tutto il tempo che vogliamo per spenderlo davanti alla TV o per uscire con gli amici a bere e parlare del niente. 

Il Low sa molto bene come fregarci, non è di certo nato ieri; noi invece, a confronto siamo decisamente più ingenui. Così ci lasciamo abbindolare dai pensieri quotidiani che non hanno un altro scopo se non quello di allontanarci dall’unico vero pensiero che ci aiuterebbe a scoprire chi siamo: la spiritualità. Certo è che solamente pensare alla spiritualità non ci permetterebbe di Risvegliarci, in quanto per riuscirci bisogna praticare, e nessun libro e nessuna lezione teorica potrà mai sostituire la pratica; questo perché ogni lezione serve a farti riflettere su chi sei e per quale ragione tu sia qui, ma è la pratica meditativa che ti fa ottenere, nel profondo, la risposta ad ogni singola domanda, anche a quelle che non ti eri ancora posto. Prima di praticare costantemente la meditazione, nemmeno io avevo idea di quanto fosse importante il non pensiero, perché lo sottovalutavo pensando che non potesse girare tutto intorno a lui: possibile che la semplice azione di pensare possa allontanarmi così tanto dalla mia evoluzione? Perché mai, l’atto più naturale del mondo che è quello di pensare, dovrebbe allontanarmi dall’evoluzione spirituale? La ragione è molto più complessa di quanto sembri, e l’ho compresa solo dopo aver iniziato a praticare, perché prima non avevo i mezzi e le capacità per riuscirci. 

Pagina 2 su 5

Il pensiero è fortemente manipolato, spesso indotto da intelligenze molto più furbe di noi che sanno bene come fare e come non farsi scoprire. Vedi il Low: esso è capace di farci pensare quello che vuole, e credendo che siano nostri pensieri, li ascolteremo. Per cui il problema non è la facoltà di pensare, ma sono tutti quei pensieri che non riconosciamo come esterni ma che purtroppo non sono nostri, e che ci vengono imposti senza che nessuno si accorga di nulla: perché sono solo pensieri, i soli e unici capaci di modellare la nostra vita a loro piacimento, facendoci pure illudere che siano nostre decisioni personali. 

I pensieri sono un grande ostacolo alla nostra evoluzione e riconoscerli è molto complicato: non potremmo provare a combatterli di petto, perché vincerebbero loro! Perciò la soluzione è quella di abbassare tutti i pensieri, affinché le sensorie, o per meglio dire il nostro Sesto Senso, risalti e si faccia sentire. Esso non parla a parole, per cui sarà più semplice riconoscerlo se abbassiamo tutti gli altri pensieri, di cui l’enorme maggioranza sono solo perditempo creati dal Low con lo scopo di allontanarci dall’evoluzione. Il Sesto senso, ovvero il mezzo con cui il nostro Sé superiore riesce ad agire in questo piano fisico, non comunica parlando, ma si fa sentire attraverso percezioni e sensazioni, da non confondere però con i pensieri e i sentimenti che possono essere influenzati dall’esterno per farci credere qualcosa che non è, facendoci sbagliare pista. Ti sarà già capitato di aver avuto delle percezioni, ad esempio su alcune persone che hai sentito negative per te, senza che abbiano fatto nulla di male per fartelo pensare; di seguito poi si sono dimostrate esattamente come avevi percepito: ovvero negative o con brutte intenzioni verso i tuoi confronti. Ciononostante, chissà quante volte ti sarà capitato di fare fatica a riconoscere se quella sensazione fosse giusta o solo un brutto giudizio iniziale, perciò non lo hai ascoltato e più tardi ti sei pentito. Tutto questo è accaduto perché il sesto senso è molto debole, in quanto non lo hai mai allenato in vita tua; inoltre, il pensiero è molto alto, perché non hai mai svolto una seria pratica di silenzio mentale, ecco perché le sensazioni vere e dettate dal sesto senso sono così difficili da riconoscere e facili da confondere con i pensieri indotti. 

Per sviluppare il sesto senso e addestrare il silenzio mentale bisogna seguire la pratica della Meditazione, l’unica tecnica in assoluto che possa evolverti spiritualmente e allo stesso tempo abbassare l’influenza del Low su di te. Se ci fosse un’altra soluzione, una più facile e veloce, l’avremmo già messa in atto subito, tutti quanti, così saremmo già fuori dal Low e del tutto liberi dal Matrix. Invece siamo qui, dove la maggioranza delle persone si frega, pensando di non avere bisogno di praticare la meditazione perché i loro pensieri sono “già tutti evoluti”, senza rendersi conto che sono proprio questi i pensieri del Low che li fanno cadere nel tranello. Capire e accettare che il proprio pensiero sia stato deciso dal Low è davvero difficile; ti viene chiesto di andare contro il tuo stesso pensiero, come potrebbe essere semplice? Però se rimani in silenzio, per un po’ di tempo tutti i giorni, ti rendi conto come qualcosa di più “tuo”, di più vero e di più positivo, accresce dentro di te e ti fa sentire bene, calma le tue ansie, i tuoi pensieri e le tue ossessioni e inizia a dare una forma migliore alla tua vita. All’inizio non lo capisci, accade qualcosa di buono ma pensi che sia solo un caso, eppure più continui a meditare e più eventi positivi accadono durante il giorno, da quelli più piccoli ma continui a quelli più grandi che lasciano il segno. 

Ogni qualvolta praticherai, seppure non riuscirai a mantenere il non pensiero perfetto, ti renderai conto di quanto ti faccia stare bene meditare, tanto che non vorrai smettere. Nel contempo, inizierai a fare caso di quanto sia insistente il Low, imprimendoti pensieri (tra i più assurdi), pur di farti smettere di praticare o farti andare storta anche questa sessione. Perché tanto impegno per impedirti di rimanere in silenzio mentale per una sola mezz’oretta, quando in un’intera giornata di 24 ore ti ha completamente in pugno? Perché, se decidi di rimanere in silenzio, qualcosa o qualcuno deve obbligarti a pensare? 

Pagina 3 su 5

Eppure, solo se deciderai di praticare ti renderai conto di quanto sia vero che qualcosa, contro la tua volontà, tenta di farti pensare anche quando vorresti una piccola pausa. Il fatto è che se non hai nulla a cui pensare, ti metterà davanti qualunque genere di fantasia o immaginazione che ti distragga, impedendoti di rimanere concentrato sulla meditazione. Se non mediti non te ne puoi rendere conto, perciò credi che tutto questo non sia reale; invece, se inizi a praticare la meditazione in silenzio mentale, ti rendi conto di come sbucano fuori pensieri che non hai mai avuto prima, al solo scopo di occupare la tua mente e distrarti dall’obiettivo della meditazione: quello di far tacere i pensieri per alzare il volume del tuo sesto senso. 

Solo meditando ti puoi rendere conto di quanto il pensiero sia manipolato da qualcosa o qualcuno di cui non ti eri mai accorto prima ma del quale, grazie alla meditazione, oggi puoi diventarne cosciente. Tutto questo perché, mentre cercherai di meditare, anche non credendo ciecamente all’esistenza del Low, se solo proverai a mantenere il non pensiero per troppo tempo inizieranno a comparire pensieri e fantasie che non avevi mai fatto prima, tutto pur di distrarti. Per quale ragione non hai il diritto di rimanere, anche un solo minuto, in assoluto silenzio? Infatti, qui non si tratta di ore, ma si tratta di restare un solo minuto completamente in silenzio: provaci e capirai la difficoltà. È normale: anche un solo minuto di assoluto silenzio ti porterà ad alzare il volume del tuo sesto senso, figurati quanto può fare restando un’intera sessione di meditazione completa in non pensiero. Potrebbe sembrare tanto, eppure si tratta di una sola mezz’ora al giorno: che sarà mai? Per il Low, invece, si tratta di un enorme ostacolo, perché se tu restassi in meditazione per un’intera mezz’ora ogni giorno, prendendola come sana abitudine quotidiana, per lui risulterà molto più complicato influenzare la tua vita e le tue decisioni. Ecco perché s’impegna a farti scegliere di fare tutt’altro che meditare, di farti perdere tempo con questioni futili pur di non avere tempo di sederti una sola mezz’ora al giorno a meditare, ma di farti avere sempre tempo per la TV, per chattare o guardarti le serie dei telefilm su internet. Praticando ti rendi conto di quanto sia importante farlo, purtroppo invece se non pratichi non capirai mai le ragioni per cui andrebbe fatto, non conoscendo i benefici che ha da offrirti. Il Low si impegna per non farti iniziare la meditazione, consapevole che se la praticassi costantemente evolveresti il tuo sesto senso a tal punto che per lui diventerebbe poi impossibile mantenerti sotto il suo controllo. Questa è la ragione per cui il primo passo da compiere è imparare il non pensiero durante la pratica della Meditazione, affinché il volume del Low si abbassi e si alzi quello delle tue capacità psichiche. 

La difficoltà c’è e ci sarà per svariato tempo: non aspettarti che dall’oggi al domani imparerai l’assoluto non pensiero che duri 24 ore, solo per aver pensato di volerlo fare! Però puoi veramente migliorarlo tanto, attraverso la pratica giornaliera e costante, imparando a scegliere quando rimanere in silenzio mentale e per quanto tempo farlo. Il silenzio mentale è utilissimo, perché impari a decidere cosa pensare e quando pensarci, focalizzando tutta la tua attenzione su un unico punto anziché distrarti su mille problemi a cui non vorresti dare energie, ma che invece te ne rubano contro la tua volontà. Vedi quando vuoi lavorare su un progetto ma hai mille preoccupazioni che ti assalgono, facendoti perdere un sacco di tempo e impedendoti di capire come continuarlo; oppure quando sei alla ricerca di un’ispirazione creativa, ma non ci riesci perché sei troppo offuscato da altri vari pensieri; oppure quando vorresti studiare per un esame, ma non riesci a capire ciò che stai leggendo perché nel mentre sei ansioso o hai altro per la testa. Il silenzio mentale non serve solo a silenziare, ma anche ad insegnarti come, quando e a cosa pensare, per tua decisione personale, anziché subire i mille pensieri che si infilano nella tua mente e ti impediscono di fare altro. Saper controllare i propri pensieri è incredibilmente funzionale, perché riuscirai a concentrarti su quello che ti interessa davvero, senza perdere tantissimo tempo che invece potresti utilizzare per fare altro. 

Pagina 4 su 5

Come per l’ispirazione artistica: essa viene da sola perché non sai controllarla, ma quanto sarebbe bello se questa venisse ogni volta che lo decidi? Magari in grandi quantità, giusta e mirata verso l’obiettivo che volevi raggiungere, anziché girarci intorno e venirti sempre nel momento più sbagliato e inopportuno. Quante volte ti è arrivata l’ispirazione proprio mentre non avevi carta e penna davanti, o mentre stavi lavorando e non potevi di certo fermarti a segnare l’idea? O peggio ancora alle 04.00 di notte, obbligandoti a scegliere se dormire o se alzarti per scriverti l’idea. Questo è solo uno dei tantissimi motivi per il quale imparare ad addomesticare il proprio pensiero è tanto importante. Il silenzio mentale durante la meditazione ti permette di diventare più focalizzato durante la tua vita personale, sentimentale e lavorativa. Il silenzio mentale ti rende più attento, cosciente, più lucido e attivo: chiunque desidera avere al proprio fianco un partner che sia attento e si accorga di come si sente, e perché no, anche di ciò che sta pensando; perché la meditazione ti rende anche molto più empatico e telepatico, soprattutto verso le persone che ami. Questo è un grande punto a favore, perché l’altra persona se ne renderà conto, non capirà la ragione per cui sei più attento eppure gli piacerà questo nuovo lato di te, perché la tua maggiore capacità di notare le cose – anche i più piccoli cambiamenti – ti renderanno più interessante ai suoi occhi, diverso rispetto agli altri. Tutto questo avviene se impari il non pensiero durante la meditazione, perciò non succede se continui a pensare come hai sempre fatto: sai già dove ti porta il modo con cui hai sempre agito, però non sai dove ti porterà il silenzio mentale, ma è arrivato il momento di scoprirlo. 

Il segreto del non pensiero durante la meditazione sta nella concentrazione. Ancora una volta ti ripeto che combattere di forza contro il pensiero sarebbe controproducente, perché vincerebbe lui. Invece, puoi addomesticarlo piano piano, con esercizi e pratica quotidiana, riuscendo a renderlo più coerente con il tuo volere, anziché essere tu a doverti adattare a lui come hai sempre fatto sinora. L’esempio lampante è quello di iniziare una splendida giornata con l’umore a pezzi, tutto questo per un unico pensiero che poi sfocia in tanti altri pensieri negativi. Hai davanti una bellissima giornata, incontri belle persone e ti accadono eventi insoliti e piacevoli, eppure i tuoi pensieri negativi del giorno ti impediscono di goderti l’esperienza, facendoti vedere tutto nero. Per cui adatti la tua giornata al tuo umore, o meglio l’adatti ai tuoi pensieri. Se invece imparassi ad organizzare i tuoi pensieri al tuo volere, potresti cambiare la giornata in meglio, perché anziché buttare all’aria un bell’evento o un bell’inizio di giornata a causa dei tuoi pensieri, potresti cambiare quest’ultimi e renderli più positivi, modellandoli a seconda della giornata che stai vivendo. Perciò, anziché farti affliggere dai tuoi pensieri, puoi scegliere di stopparli, metterli in pausa per il tempo che ti serve e goderti ciò che ti capita senza fartelo scappare via; dopodiché ti renderai conto che quegli stessi pensieri che prima ti sembravano così tanto importanti, in un solo giorno avranno perso completamente importanza, dandoti l’occasione di capire cosa ti saresti perso se avessi dato retta a loro. 

Per imparare il silenzio mentale durante il giorno bisogna che lo impari seriamente durante la Meditazione, altrimenti non lo capirai mai a fondo, nemmeno se ti illuderai di avercela fatta. Il non pensiero non serve solo a restare più concentrato durante il giorno, ma ad impedire al Low di manipolare i tuoi pensieri e i tuoi desideri, facendoti credere che siano i tuoi. Durante la pratica della Meditazione cerca di concentrarti su quello che stai facendo, ovvero sul respiro, sul chakra e sul desiderio di volerti evolvere. Rimani concentrato sulla motivazione che ti spinge a sederti in mezzo loto e scegliere di meditare: focalizzati su quell’intento per rimanere motivato, durante tutta la meditazione, su questo desiderio anziché perderti in mille pensieri futili al momento. Spiega a te stesso che non è il momento di pensare ad altro, che hai solo mezz’ora di tempo per evolverti e non devi sprecarla a pensare o ad immaginare, perché hai tutto il giorno per poterlo fare e in questa unica mezz’ora devi riuscire a restare in silenzio mentale nonostante le forti tentazioni. 

Pagina 5 su 5

La difficoltà più grande sarà quella di rimanere motivato a restare in non pensiero, perché mentre starai meditando ti verrà una grandissima voglia di pensare a tutt’altro per passare il tempo; hai solo mezz’ora di tempo per evolverti, spiega a te stesso che è l’unica occasione che hai per fare progressi e che non devi buttarla all’aria. Se convinci te stesso, sarà molto più semplice mantenere lo stato mentale silenzioso. Il non pensiero infatti non è sinonimo di assenza, bensì porta il significato di essere presente nel momento senza farti trascinare dai pensieri della tua mente. 

Ogni volta che ti perdi nei pensieri, non arrabbiarti: peggioreresti le cose. Invece, rimani calmo e ripeti a te stesso che devi concentrarti sul chakra e non pensare a null’altro. Impara quindi a distinguere quali pensieri stoppare per primi: i pensieri che ti riportano a ricordare qualcosa del passato, ad immaginare qualcosa di fantasioso, a canticchiare una canzone che ti piace, a pensare alla persona che ami, o ai tuoi figli, oppure a ragionare sulle mansioni domestiche che dovresti svolgere; stoppali tutti, perché durante la meditazione che dura soltanto mezz’ora, non devi pensare a nulla di tutto questo. Non ti viene chiesto di smettere di amare la persona che ti fa battere il cuore, o di smettere di accudire i tuoi figli, ti viene chiesto di non pensarci durante la mezz’ora giornaliera che dovresti dedicare interamente alla meditazione. Se impari a dedicare questa intera mezz’ora giornaliera solamente a te stesso, allora inizierai a dare il comando alla tua vita di girare intorno a te, anziché il contrario. Durante la meditazione ricorda spesso a te stesso di doverti concentrare unicamente sulla respirazione pranica e sul chakra su cui stai meditando e se ti aiuta, puoi pensarlo a parole dicendo a te stesso “concentrati sul chakra”; poi, silenziati di nuovo. Non puoi abbattere tutti i pensieri in una sola volta, ma puoi svolgere una selezione poco per volta, eliminando prima i pensieri che ti portano lontano da ciò che stai svolgendo nel presente, per poi un giorno arrivare a controllarli tutti al 100%. Quindi, se i pensieri sono tanti, ripeti a te stesso di doverti concentrare solamente sul chakra, così che quel pensiero non riesca a distrarti, e poi cerca di rimanere concentrato sul chakra senza doverlo ripetere a parole troppe volte. In questo modo, poco a poco, abbasserai ogni tipo di pensiero e la tua attenzione rimarrà vigile e focalizzata su ciò che si alzerà in piedi, che sarà il tuo sesto senso. 

Ovviamente, con il tempo dovrai imparare a rimanere concentrato durante la meditazione senza dover ripeterlo a parole, però questo pensiero serve a focalizzarti e farti tornare concentrato su ciò che stai facendo, per cui non è da paragonare ad un pensiero più pesante, come ad esempio quello di pensare alle faccende domestiche mentre stai meditando: è sempre un pensiero, ma il primo serve per ricordarti cosa stai facendo sul momento e su cosa dovresti concentrarti, il secondo serve soltanto a distrarti e allontanarti da ciò che stai facendo, riportandoti ad una bassa vibrazione. Perciò puoi utilizzare il pensiero per focalizzarti meglio sul chakra, ma devi evitare che questo diventi una sorta di Mantra, finendo per “pensare” al chakra anziché sentirlo davvero. Ricordati sempre che il chakra va percepito fisicamente, non solo immaginato, ecco perché utilizziamo le dita che dovranno toccare la pelle del chakra affinché la percezione fisica ci faccia ricordare cosa dobbiamo fare e in quale punto preciso dobbiamo focalizzarci; cosa che, solamente immaginando la posizione del chakra, non ci permetterebbe di fare. Detto questo, non sarà facile imparare il non pensiero, né sarà immediato, ma con la pratica giornaliera e costante potrai notare miglioramenti che a lungo andare diventeranno sempre più fedeli e pronunciati. Praticando ogni giorno migliorerai tanto, sino a che arriverà il momento, senza rendertene conto, in cui sarai diventato molto più bravo a mantenere il non pensiero e la concentrazione sia durante la pratica che durante la giornata. Non avere l’ansia di evolverti di fretta e furia ma allo stesso tempo non avere troppa calma di deciderti nel metterti a praticare, prima inizierai il tuo percorso e prima vedrai i progressi che tanto sognavi. Ricordati che per migliorare il non pensiero devi respirare prana, che ti darà un grande aiuto a rilassarti e quindi a calmare la mente e tutti i suoi meccanismi di pensiero. Respira prana e rilassati, in questo modo sarà più semplice imparare il silenzio mentale. 

Fine pagina 5 su 5. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1670 commenti
  • atys Medaglia per aver completato lo Step 1 - 16:24 29/03/23

    Il non pensiero è stato per me una delle cose più complicate da raggiungere e anche adesso non riesco a prolungarlo per lungo tempo, c'è sempre qualche pensiero che ogni tanto si insinua, ma riesco ad allontanarlo quasi subito, quindi anche se durante la meditazione qualche volta si affacciano alla mente dei pensieri, riesco comunque a mantenermi centrata e a godere dei suoi effetti. Ciò che riesco a fare con più sicurezza è cambiare pensiero, sostituire pensieri negativi con pensieri positivi, ed è per me un traguardo grandissimo, perché in questo modo riesco a modificare anche il mio umore e renderlo consono ai pensieri positivi!

  • helesn - 11:03 25/03/23

    Il non pensiero è molto difficile da ottenere , me ne sono resa conto fin dalla prima meditazione, quando poi va migliorando e abbassi la guardia ecco che il Low e i pensieri ritornano tutti insieme e se hai molte cose da fare nella giornata ti fanno pensare che mezz'ora sia impossibile da trovare, mi impegnerò al massimo per far si che il Low non influisca più su di me.

  • Alemando Medaglia per aver completato lo Step 1 - 00:35 18/03/23

    Il non pensiero non è semplice ottenerlo, è un qualcosa che va allenato quotidianamente, perché è fondamentale saperlo mantenerlo. Il Low gioca con i nostri pensieri! Perché esso gioca sul nostro pensiero utilizzato come arma sia dal Low che dalle entità. Mantenerci con una tonale bassa, distraendoci allontanandoci dal nostro sesto senso e da Dio 🧘🏻‍♂️✨ poiché avremo poco tempo da dedicare a noi come crescita spirituale. Usare il non pensiero ci permette di avere una marcia in più, poiché possiamo sentire la nostra anima, coscienza e sesto senso. Il non pensiero non va sottovalutato, fin quando non sappiamo "allontanarci da pensieri manipolati da Low o entità" non potremo emergere per un risveglio più ampio e grande. Quindi con pensieri bassi il nostro sesto senso sarà in grado di emergere e farsi sentire con le percezioni e sensazioni. Quindi è importante comprendere e capire il nostro sesto senso, grazie al non pensiero, potendo addestrare il nostro silenzio mentale interiore ❤️🧘🏻‍♂️🌱🍀✨ per abbattere le barriere del Matrix.

  • Becky - 18:04 14/03/23

    È vero che si fa molta fatica a praticare il non pensiero, ma dopo qualche pratica sono salita di un gradino,ed è stato fantastico capire che c'è la puoi fare.

  • Becky - 18:04 14/03/23

    È vero che si fa molta fatica a praticare il non pensiero, ma dopo qualche pratica sono salita di un gradino,ed è stato fantastico capire che ce la puoi fare.

  • barb - 10:06 14/03/23

    Imparare a staccare la spina dal continuo chiacchierare della mente è veramente una salvezza 🙏

  • Fedele - 09:53 10/03/23

    E' vero il low ha la capacità di farci dimenticare le cose , ma è anche vero che da quando sono qui riesco ad associare un errore un bisogno che emerge durante la mia pratica ad una parola chiave che quasi sempre mi riporta tramite il tasto cerca al documento che mi serve. stavo cercando qualcosa che mi aiutasse ad eliminare tutti i pensieri intrusivi e mi son ricordato che ACD e Angel oppongono al pensiero invasivo caotico rimuginante la pratica del non pensiero ...ecco un altro documento in cui trovare gli spunti utili

  • astro_ - 21:13 08/03/23

    Articolo molto interessante, ho appreso molte nozioni e le metterò subito in atto. Da quando ho iniziato questo percorso il mio non pensiero e il tonale è aumentato tanto, però pian piano voglio portarlo a livelli ancora più alti. A volte mi capitava che quando meditavo dicevo "ssshhh" per "dire" alla mia mente e ai miei pensieri di abbassare il volume di quel caos e ignorandoli e concentrandomi sul chakra poi avevo buoni riscontri. Proverò anche ciò che è suggerito ndl documento, grazie mille ❤

  • Giusy - 18:37 07/03/23

    Quando meditato mi vengono spesso tanti pensieri, con il respiro riporto la concentrazione al rilassamento. E confermo che vengo distratta da fare altre cose che meditare, guardoi social o telefilm, ma adesso mi sono posta un obbiettivo, la mia crescita personale. Grazie a questa accademia ho trovato più stimoli per accrescere il mio percorso di risveglio.

  • Briana - 19:53 28/02/23

    Arrivare al non pensiero durante le meditazioni è un allenamento...più sono in "ascolto" del mio respiro meno invadano i pensieri inutili. Sto assaporando la gioia che pervade tutto il mio essere quando riesco a fare una meditazione profonda Sto iniziando a "sentire " fisicamente alcuni chakra - cuore, plesso e mente- mentre risulta ancora impercettibile il chi. Grazie di cuore per tutte le spiegazioni esaurienti ed incoraggianti

  • beatrix - 15:50 27/02/23

    Questo articolo spiega molto bene il processo che si crea allenando la mente... Prima nel tmepo di pratica e poi nel corso della giornata viene naturale avere silenzio interiore ed è una sensazione bellissima.

  • atys Medaglia per aver completato lo Step 1 - 08:00 26/02/23

    Mantenere il non pensiero all'inizio è davvero complicato, ma meditando costantemente le cose migliorano. Trovo molto utile il suggerimento di dire a se stessi "concentrati sul chakra" quando arriva un pensiero estraneo.

  • alimare Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 - 00:55 25/02/23

    Questo documento da delle informazioni importantissime. L’importanza di convincere se stessi dell’importanza di mantenere il non pensiero. Perché se non mettiamo l’intento in modo deciso e profondo, appena iniziamo la meditazione ci troviamo a pensare, perché la motivazione non è andata in profondità. Poi l’importanza di non arrabbiarsi, di ricordare spesso a se stessi di concentrarsi sul respiro e sul chakra. Importante anche ricordare che non ha senso avere fretta di evolversi in fretta e furia. Ogni volta che sono in un periodo difficile, in cui la pratica sembra non portare più abbastanza risultati rileggo un documento del primo step e ogni volta mi fa sentire meglio e mi da il giusto suggerimento, la giusta spinta o mi ricorda qualcosa che avevo dimenticato e immediatamente mi sento meglio. Grazie per condividere con il mondo queste preziosissime informazioni in una maniera così perfetta perchè possa accompagnarci in ogni passando senza lasciare mai nulla al dubbio dandoci sempre sostegno in ogni momento!!

  • greedywater - 18:17 17/02/23

    Quando faccio la mediazione vengo attaccato da"pensieri". Quando esco da quel pensiero dico nella mia mente "prana vieni". Questo mi aiuta a concentrarmi sull'energia che si muove nel mio chakra. Ho dovuto farlo forse centinaia di volte. Alla fine i pensieri diventano subdoli, invece di essere come un film che lo gioca diventano solo " cosa dovrei fare?", coz sai che mi sta pensando cosa fare così va bene? giusto?, poi più subdolo "come dovrei mediare", coz sai che sto mediando quindi, naturalmente, ho bisogno di considerare come farlo bene? Si tratta di mediazione quindi va bene, giusto? E combatto in quel modo, il più difficile per me è il chi chakra e il chakra della mente, poi è il momento di mediare e poi inizia a spingere, c'è stato solo dire"prana come","prana come","prana come", un'illusione dopo l'altra, solo che riesco a scoppiare gli attacchi l'uno dall'altro, è davvero difficile, e ho appena descritto la mia esperienza stamattina. non so perché, ma le difficoltà continuano ad aumentare, ieri i pensieri non erano così costanti ma non riuscivo a sentire i chakra caricarsi e questo mi ha davvero colpito nelle viscere,(mi ha reso triste e spaventato), la mia ipotesi è che stavo guardando un sacco di youtube e leggendo un sacco di reddit e in qualche modo ciò mi ha colpito, durante la meditazione mi sentivo vuoto a malapena sentivo il mio chakra della mente, ma la mia corona si sentiva ancora bene, di notte mi sono svegliato dal nulla e poi ho provato a slep mi sono spaventato dall'entità negativa, immagina come se chiudessi gli occhi e la testa sfocata di un umanoide dall'aspetto sgradevole bianco poi sostituito da verde come lampeggiare avanti e indietro appare di fronte a te, mi sono spaventato come chiunque in quella situazione, poi ho sentito lo stomaco pieno di carica elettrica, in seguito mi sono seduto e meditato ma a malapena riuscivo a sentire di nuovo qualcosa, ancora spinto, la mattina dopo ho pensato all'idea di ricominciare a chiamare prana come facevo all'inizio della pratica di meditazione quando non riuscivo a sentire nulla fino a quando non l'ho messo in piedi( per qualche motivo ho smesso di farlo), il corpo si sta riscaldando, poi che ha dato più sentimenti / risposta nei chakra. Ora sto lavorando onestamente sull'esercizio di protezione (:, tho è difficile immaginare la parte della bolla dietro di me, non lo so se è un buon modo per ritrovare la concentrazione ripetendo le parole nella mia mente, come dovrei migliorare/trovare un modo migliore per uscire dalle illusioni? When i mediate i get attacked by "thoughts". When i break out of that thought I say in my mind "prana come". This helps me refocus on energy moving into my chakra. I had to do it maybe hundred times. Eventually thoughts become sneaky, instead of being like movie playing it become just "what should i do?", coz you know its me thinking what to do so its okay? right?, then more sneaky "how should i mediate", coz you know im mediating so of course i need to consider how to do it right? Its about mediation so its okay, right? And i fight like that, hardest for me is chi chakra and mind chakra then its time to mediate on then then it start pushing, there been me just sayin ,"prana come","prana come","prana come" one illusion after another, just i manage to break out out of one another attacks, its really hard, and i just now described my experience this morning. i dont know why but difficulty keep increasing, yesterday thoughts were not so constant but i couldn't feel chakras charging and that really hit me in guts,(made me sad and afraid), my guess is that was watching a lot of youtube and reading a lot of reddit and somehow that affected me, during meditation it just felt empty i barely felt my mind chakra, but my crown still felt okay, at night got wakened up by nothing and then i tried to slep i got just scared by negative entity, just imagine like you close your eyes and blurred head of white unpleasant looking humanoid then replaced by green like flashing back and forth appears in front of you, got scared like anyone in that situation, then i felt stomach full electric charge, afterwards just sat down and meditated but barely could feel anything again, still pushed through, next morning thought of idea to again start call for prana like i used to do at start of meditation pratice when i couldn't feel anything until i feet it (for some reason i stopped doing that), body heating up, then that gave more feelings/response in chakras. Now im gonna be honestly working on protection exercise (: , tho its hard to imagine bubble part behind me, i don't know if is a good way to regain focus by repeating words in my mind, how should i improve/find better way to break out of illusions?

  • andreatoma Medaglia per aver completato lo Step 1 - 16:01 17/02/23

    Il non pensiero è la prima difficoltà della meditazione, deve essere allenato quotidianamente attraverso la pratica e ci aiuta a sviluppare il nostro sesto senso e entrare in contatto con Dio. Di fatti il pensiero è il nemico numero 1 per il risveglio spirituale, infatti il low e le entità sfruttano il pensiero per distrarci dal nostro percorso infatti giornalmente veniamo bombardati da mille pensieri e non riusciamo a trovare tempo per pensare alla nostra spiritualità e praticare la meditazione. Il problema non è il pensiero in sé, ma sono tutti quei pensieri che noi riconosciamo come nostri e che invece sono esterni a noi, ovvero indotti dal low e altre entità. È importante non combattere di petto questi pensieri, ma cercare di abbassarli tutti di volume così che risalti in noi il nostro sesto senso, il mezzo attraverso il quale il nostro sé superiore agisce si questo piano, che non comunica parlando, ma attraverso percezioni e sensazioni. Bisogna praticare tutti i giorni e cercare di rimanere in silenzio, calmare le proprie ansie, pensieri e ossessioni, solo così ci si rende conto quanto il low tenti di ostacolarci per riempire il nostro silenzio mentale perché quest'ultimo ha un effetto incredibile su di noi e il nostro sesto senso e riuscire a fare una intera sessione in non pensiero è davvero potente. Il silenzio mentale è utilissimo ci permette di scegliere quando e cosa pensare focalizzandoti su un unico punto al posto dei mille problemi a cui non vorresti dare energia. Il segreto del non pensiero sta nella concentrazione, impegnarsi a mettere in pausa quei pensieri che ci affliggono senza farci influenzare da essi dobbiamo essere bravi a fare adattare i nostri pensieri al nostro volere e non il contrario. Per imparare il non pensiero durante tutta la giornata dobbiamo allenarlo con la meditazione, concentrandoci durante la pratica sul respiro, sulla prana, sul chakra, sul desiderio di evoluzione, e sul perché di quest'ultimo, cerca di spiegare a te stesso che non è il momento di pensare ad altro che hai solo mezz'ora per cercare di evolverti e non devi sprecarla a immaginare o pensare, se riuscirai a convincere te stesso, il non pensiero sarà molto più facile e riuscirai ad essere presente nel momento senza farti trascinare dalla tua mente. Se ti perdi nei pensieri, arrabbiarsi peggiorerà le cose, rimani calmo e ripetiti di concentrarti sui chakra, se ti può aiutare ripetilo a parole per le prime volte evitando che però diventi un mantra che ti faccia pensare i chakra senza sentirli veramente.