Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 24

Il Pensiero - Il non pensiero durante la Pratica (2 parte)

Pagina 1 su 5

La prima e la più diffusa difficoltà della Meditazione è l’incapacità di mantenere il non pensiero, ostacolo che porta molte persone ad arrendersi sin dalla prima sessione di pratica. Durante questo percorso ti sto insegnando la Meditazione in silenzio mentale, perché tu possa comprendere quanto sia importante il non pensiero durante la pratica. Le domande sono tante e sempre le stesse: 
“Come faccio a mantenere il non pensiero? Come faccio a non pensare durante tutta la Meditazione?” Innanzitutto, il non pensiero deve essere allenato quotidianamente, altrimenti non migliorerà mai da solo. La Meditazione è la tecnica migliore e più efficace per abituare la mente al silenzio mentale, perché tu possa decidere quando debba esserci il silenzio senza passare la vita a subire i tuoi pensieri. Perseguire il silenzio mentale, specialmente durante la pratica, è fondamentale per l’evoluzione delle proprie sensorie: senza non pensiero non potresti sviluppare il tuo sesto senso, comprendere ciò che la tua Anima ha da svelarti, né capiresti cos’è Dio e come comunicare con Esso. Il pensiero più comune è credere che non si possa comunicare con la propria Anima o con Dio, se non a parole; invece, è proprio il pensiero continuo che ci allontana dalla consapevolezza dell’Anima e della vera e pura comunicazione con Dio, che non avviene con le parole, ma con una connessione più profonda: più psichica. 

Il pensiero è il nemico numero uno del Risveglio Spirituale: potresti pensare che sia un’esagerazione, che i nemici peggiori siano le entità negative, gli oscuri, eppure questi agiscono proprio sul pensiero, perché questo è la miglior arma per far cedere le gambe di una persona; è esattamente il metodo più utilizzato per far cadere chiunque nel tranello dell’anti-spiritualità. Il pensiero, specialmente quello continuo, è l’aggancio che il Low utilizza per tenerci fermi ad una vibrazione bassa, così da assicurarsi che abbiamo ben altro a cui pensare che all’evoluzione spirituale. Il Low sfrutta il nostro pensiero per distrarci, facendoci pensare a qualunque cosa durante il giorno pur di non lasciarci liberi di pensare alla nostra presa di Coscienza. 
È giusto dire che siamo bombardati dai pensieri, perché ogni giorno, in qualunque momento, abbiamo mille cose a cui pensare, e finiamo per non avere tempo di riflettere sul nostro percorso spirituale e su come darci da fare per avvicinarci di più al risveglio totale delle nostre capacità extra-sensoriali, oltre che a come ottenere le risposte a tutte le nostre domande sulla vita e sulla nostra esistenza. Perché esistiamo? Perché siamo presenti in questa vita? Non abbiamo tempo per cercare risposte, ma abbiamo tutto il tempo che vogliamo per spenderlo davanti alla TV o per uscire con gli amici a bere e parlare del niente. 

Il Low sa molto bene come fregarci, non è di certo nato ieri; noi invece, a confronto siamo decisamente più ingenui. Così ci lasciamo abbindolare dai pensieri quotidiani che non hanno un altro scopo se non quello di allontanarci dall’unico vero pensiero che ci aiuterebbe a scoprire chi siamo: la spiritualità. Certo è che solamente pensare alla spiritualità non ci permetterebbe di Risvegliarci, in quanto per riuscirci bisogna praticare, e nessun libro e nessuna lezione teorica potrà mai sostituire la pratica; questo perché ogni lezione serve a farti riflettere su chi sei e per quale ragione tu sia qui, ma è la pratica meditativa che ti fa ottenere, nel profondo, la risposta ad ogni singola domanda, anche a quelle che non ti eri ancora posto. Prima di praticare costantemente la meditazione, nemmeno io avevo idea di quanto fosse importante il non pensiero, perché lo sottovalutavo pensando che non potesse girare tutto intorno a lui: possibile che la semplice azione di pensare possa allontanarmi così tanto dalla mia evoluzione? Perché mai, l’atto più naturale del mondo che è quello di pensare, dovrebbe allontanarmi dall’evoluzione spirituale? La ragione è molto più complessa di quanto sembri, e l’ho compresa solo dopo aver iniziato a praticare, perché prima non avevo i mezzi e le capacità per riuscirci. 

Pagina 2 su 5

Il pensiero è fortemente manipolato, spesso indotto da intelligenze molto più furbe di noi che sanno bene come fare e come non farsi scoprire. Vedi il Low: esso è capace di farci pensare quello che vuole, e credendo che siano nostri pensieri, li ascolteremo. Per cui il problema non è la facoltà di pensare, ma sono tutti quei pensieri che non riconosciamo come esterni ma che purtroppo non sono nostri, e che ci vengono imposti senza che nessuno si accorga di nulla: perché sono solo pensieri, i soli e unici capaci di modellare la nostra vita a loro piacimento, facendoci pure illudere che siano nostre decisioni personali. 

I pensieri sono un grande ostacolo alla nostra evoluzione e riconoscerli è molto complicato: non potremmo provare a combatterli di petto, perché vincerebbero loro! Perciò la soluzione è quella di abbassare tutti i pensieri, affinché le sensorie, o per meglio dire il nostro Sesto Senso, risalti e si faccia sentire. Esso non parla a parole, per cui sarà più semplice riconoscerlo se abbassiamo tutti gli altri pensieri, di cui l’enorme maggioranza sono solo perditempo creati dal Low con lo scopo di allontanarci dall’evoluzione. Il Sesto senso, ovvero il mezzo con cui il nostro Sé superiore riesce ad agire in questo piano fisico, non comunica parlando, ma si fa sentire attraverso percezioni e sensazioni, da non confondere però con i pensieri e i sentimenti che possono essere influenzati dall’esterno per farci credere qualcosa che non è, facendoci sbagliare pista. Ti sarà già capitato di aver avuto delle percezioni, ad esempio su alcune persone che hai sentito negative per te, senza che abbiano fatto nulla di male per fartelo pensare; di seguito poi si sono dimostrate esattamente come avevi percepito: ovvero negative o con brutte intenzioni verso i tuoi confronti. Ciononostante, chissà quante volte ti sarà capitato di fare fatica a riconoscere se quella sensazione fosse giusta o solo un brutto giudizio iniziale, perciò non lo hai ascoltato e più tardi ti sei pentito. Tutto questo è accaduto perché il sesto senso è molto debole, in quanto non lo hai mai allenato in vita tua; inoltre, il pensiero è molto alto, perché non hai mai svolto una seria pratica di silenzio mentale, ecco perché le sensazioni vere e dettate dal sesto senso sono così difficili da riconoscere e facili da confondere con i pensieri indotti. 

Per sviluppare il sesto senso e addestrare il silenzio mentale bisogna seguire la pratica della Meditazione, l’unica tecnica in assoluto che possa evolverti spiritualmente e allo stesso tempo abbassare l’influenza del Low su di te. Se ci fosse un’altra soluzione, una più facile e veloce, l’avremmo già messa in atto subito, tutti quanti, così saremmo già fuori dal Low e del tutto liberi dal Matrix. Invece siamo qui, dove la maggioranza delle persone si frega, pensando di non avere bisogno di praticare la meditazione perché i loro pensieri sono “già tutti evoluti”, senza rendersi conto che sono proprio questi i pensieri del Low che li fanno cadere nel tranello. Capire e accettare che il proprio pensiero sia stato deciso dal Low è davvero difficile; ti viene chiesto di andare contro il tuo stesso pensiero, come potrebbe essere semplice? Però se rimani in silenzio, per un po’ di tempo tutti i giorni, ti rendi conto come qualcosa di più “tuo”, di più vero e di più positivo, accresce dentro di te e ti fa sentire bene, calma le tue ansie, i tuoi pensieri e le tue ossessioni e inizia a dare una forma migliore alla tua vita. All’inizio non lo capisci, accade qualcosa di buono ma pensi che sia solo un caso, eppure più continui a meditare e più eventi positivi accadono durante il giorno, da quelli più piccoli ma continui a quelli più grandi che lasciano il segno. 

Ogni qualvolta praticherai, seppure non riuscirai a mantenere il non pensiero perfetto, ti renderai conto di quanto ti faccia stare bene meditare, tanto che non vorrai smettere. Nel contempo, inizierai a fare caso di quanto sia insistente il Low, imprimendoti pensieri (tra i più assurdi), pur di farti smettere di praticare o farti andare storta anche questa sessione. Perché tanto impegno per impedirti di rimanere in silenzio mentale per una sola mezz’oretta, quando in un’intera giornata di 24 ore ti ha completamente in pugno? Perché, se decidi di rimanere in silenzio, qualcosa o qualcuno deve obbligarti a pensare? 

Pagina 3 su 5

Eppure, solo se deciderai di praticare ti renderai conto di quanto sia vero che qualcosa, contro la tua volontà, tenta di farti pensare anche quando vorresti una piccola pausa. Il fatto è che se non hai nulla a cui pensare, ti metterà davanti qualunque genere di fantasia o immaginazione che ti distragga, impedendoti di rimanere concentrato sulla meditazione. Se non mediti non te ne puoi rendere conto, perciò credi che tutto questo non sia reale; invece, se inizi a praticare la meditazione in silenzio mentale, ti rendi conto di come sbucano fuori pensieri che non hai mai avuto prima, al solo scopo di occupare la tua mente e distrarti dall’obiettivo della meditazione: quello di far tacere i pensieri per alzare il volume del tuo sesto senso. 

Solo meditando ti puoi rendere conto di quanto il pensiero sia manipolato da qualcosa o qualcuno di cui non ti eri mai accorto prima ma del quale, grazie alla meditazione, oggi puoi diventarne cosciente. Tutto questo perché, mentre cercherai di meditare, anche non credendo ciecamente all’esistenza del Low, se solo proverai a mantenere il non pensiero per troppo tempo inizieranno a comparire pensieri e fantasie che non avevi mai fatto prima, tutto pur di distrarti. Per quale ragione non hai il diritto di rimanere, anche un solo minuto, in assoluto silenzio? Infatti, qui non si tratta di ore, ma si tratta di restare un solo minuto completamente in silenzio: provaci e capirai la difficoltà. È normale: anche un solo minuto di assoluto silenzio ti porterà ad alzare il volume del tuo sesto senso, figurati quanto può fare restando un’intera sessione di meditazione completa in non pensiero. Potrebbe sembrare tanto, eppure si tratta di una sola mezz’ora al giorno: che sarà mai? Per il Low, invece, si tratta di un enorme ostacolo, perché se tu restassi in meditazione per un’intera mezz’ora ogni giorno, prendendola come sana abitudine quotidiana, per lui risulterà molto più complicato influenzare la tua vita e le tue decisioni. Ecco perché s’impegna a farti scegliere di fare tutt’altro che meditare, di farti perdere tempo con questioni futili pur di non avere tempo di sederti una sola mezz’ora al giorno a meditare, ma di farti avere sempre tempo per la TV, per chattare o guardarti le serie dei telefilm su internet. Praticando ti rendi conto di quanto sia importante farlo, purtroppo invece se non pratichi non capirai mai le ragioni per cui andrebbe fatto, non conoscendo i benefici che ha da offrirti. Il Low si impegna per non farti iniziare la meditazione, consapevole che se la praticassi costantemente evolveresti il tuo sesto senso a tal punto che per lui diventerebbe poi impossibile mantenerti sotto il suo controllo. Questa è la ragione per cui il primo passo da compiere è imparare il non pensiero durante la pratica della Meditazione, affinché il volume del Low si abbassi e si alzi quello delle tue capacità psichiche. 

La difficoltà c’è e ci sarà per svariato tempo: non aspettarti che dall’oggi al domani imparerai l’assoluto non pensiero che duri 24 ore, solo per aver pensato di volerlo fare! Però puoi veramente migliorarlo tanto, attraverso la pratica giornaliera e costante, imparando a scegliere quando rimanere in silenzio mentale e per quanto tempo farlo. Il silenzio mentale è utilissimo, perché impari a decidere cosa pensare e quando pensarci, focalizzando tutta la tua attenzione su un unico punto anziché distrarti su mille problemi a cui non vorresti dare energie, ma che invece te ne rubano contro la tua volontà. Vedi quando vuoi lavorare su un progetto ma hai mille preoccupazioni che ti assalgono, facendoti perdere un sacco di tempo e impedendoti di capire come continuarlo; oppure quando sei alla ricerca di un’ispirazione creativa, ma non ci riesci perché sei troppo offuscato da altri vari pensieri; oppure quando vorresti studiare per un esame, ma non riesci a capire ciò che stai leggendo perché nel mentre sei ansioso o hai altro per la testa. Il silenzio mentale non serve solo a silenziare, ma anche ad insegnarti come, quando e a cosa pensare, per tua decisione personale, anziché subire i mille pensieri che si infilano nella tua mente e ti impediscono di fare altro. Saper controllare i propri pensieri è incredibilmente funzionale, perché riuscirai a concentrarti su quello che ti interessa davvero, senza perdere tantissimo tempo che invece potresti utilizzare per fare altro. 

Pagina 4 su 5

Come per l’ispirazione artistica: essa viene da sola perché non sai controllarla, ma quanto sarebbe bello se questa venisse ogni volta che lo decidi? Magari in grandi quantità, giusta e mirata verso l’obiettivo che volevi raggiungere, anziché girarci intorno e venirti sempre nel momento più sbagliato e inopportuno. Quante volte ti è arrivata l’ispirazione proprio mentre non avevi carta e penna davanti, o mentre stavi lavorando e non potevi di certo fermarti a segnare l’idea? O peggio ancora alle 04.00 di notte, obbligandoti a scegliere se dormire o se alzarti per scriverti l’idea. Questo è solo uno dei tantissimi motivi per il quale imparare ad addomesticare il proprio pensiero è tanto importante. Il silenzio mentale durante la meditazione ti permette di diventare più focalizzato durante la tua vita personale, sentimentale e lavorativa. Il silenzio mentale ti rende più attento, cosciente, più lucido e attivo: chiunque desidera avere al proprio fianco un partner che sia attento e si accorga di come si sente, e perché no, anche di ciò che sta pensando; perché la meditazione ti rende anche molto più empatico e telepatico, soprattutto verso le persone che ami. Questo è un grande punto a favore, perché l’altra persona se ne renderà conto, non capirà la ragione per cui sei più attento eppure gli piacerà questo nuovo lato di te, perché la tua maggiore capacità di notare le cose – anche i più piccoli cambiamenti – ti renderanno più interessante ai suoi occhi, diverso rispetto agli altri. Tutto questo avviene se impari il non pensiero durante la meditazione, perciò non succede se continui a pensare come hai sempre fatto: sai già dove ti porta il modo con cui hai sempre agito, però non sai dove ti porterà il silenzio mentale, ma è arrivato il momento di scoprirlo. 

Il segreto del non pensiero durante la meditazione sta nella concentrazione. Ancora una volta ti ripeto che combattere di forza contro il pensiero sarebbe controproducente, perché vincerebbe lui. Invece, puoi addomesticarlo piano piano, con esercizi e pratica quotidiana, riuscendo a renderlo più coerente con il tuo volere, anziché essere tu a doverti adattare a lui come hai sempre fatto sinora. L’esempio lampante è quello di iniziare una splendida giornata con l’umore a pezzi, tutto questo per un unico pensiero che poi sfocia in tanti altri pensieri negativi. Hai davanti una bellissima giornata, incontri belle persone e ti accadono eventi insoliti e piacevoli, eppure i tuoi pensieri negativi del giorno ti impediscono di goderti l’esperienza, facendoti vedere tutto nero. Per cui adatti la tua giornata al tuo umore, o meglio l’adatti ai tuoi pensieri. Se invece imparassi ad organizzare i tuoi pensieri al tuo volere, potresti cambiare la giornata in meglio, perché anziché buttare all’aria un bell’evento o un bell’inizio di giornata a causa dei tuoi pensieri, potresti cambiare quest’ultimi e renderli più positivi, modellandoli a seconda della giornata che stai vivendo. Perciò, anziché farti affliggere dai tuoi pensieri, puoi scegliere di stopparli, metterli in pausa per il tempo che ti serve e goderti ciò che ti capita senza fartelo scappare via; dopodiché ti renderai conto che quegli stessi pensieri che prima ti sembravano così tanto importanti, in un solo giorno avranno perso completamente importanza, dandoti l’occasione di capire cosa ti saresti perso se avessi dato retta a loro. 

Per imparare il silenzio mentale durante il giorno bisogna che lo impari seriamente durante la Meditazione, altrimenti non lo capirai mai a fondo, nemmeno se ti illuderai di avercela fatta. Il non pensiero non serve solo a restare più concentrato durante il giorno, ma ad impedire al Low di manipolare i tuoi pensieri e i tuoi desideri, facendoti credere che siano i tuoi. Durante la pratica della Meditazione cerca di concentrarti su quello che stai facendo, ovvero sul respiro, sul chakra e sul desiderio di volerti evolvere. Rimani concentrato sulla motivazione che ti spinge a sederti in mezzo loto e scegliere di meditare: focalizzati su quell’intento per rimanere motivato, durante tutta la meditazione, su questo desiderio anziché perderti in mille pensieri futili al momento. Spiega a te stesso che non è il momento di pensare ad altro, che hai solo mezz’ora di tempo per evolverti e non devi sprecarla a pensare o ad immaginare, perché hai tutto il giorno per poterlo fare e in questa unica mezz’ora devi riuscire a restare in silenzio mentale nonostante le forti tentazioni. 

Pagina 5 su 5

La difficoltà più grande sarà quella di rimanere motivato a restare in non pensiero, perché mentre starai meditando ti verrà una grandissima voglia di pensare a tutt’altro per passare il tempo; hai solo mezz’ora di tempo per evolverti, spiega a te stesso che è l’unica occasione che hai per fare progressi e che non devi buttarla all’aria. Se convinci te stesso, sarà molto più semplice mantenere lo stato mentale silenzioso. Il non pensiero infatti non è sinonimo di assenza, bensì porta il significato di essere presente nel momento senza farti trascinare dai pensieri della tua mente. 

Ogni volta che ti perdi nei pensieri, non arrabbiarti: peggioreresti le cose. Invece, rimani calmo e ripeti a te stesso che devi concentrarti sul chakra e non pensare a null’altro. Impara quindi a distinguere quali pensieri stoppare per primi: i pensieri che ti riportano a ricordare qualcosa del passato, ad immaginare qualcosa di fantasioso, a canticchiare una canzone che ti piace, a pensare alla persona che ami, o ai tuoi figli, oppure a ragionare sulle mansioni domestiche che dovresti svolgere; stoppali tutti, perché durante la meditazione che dura soltanto mezz’ora, non devi pensare a nulla di tutto questo. Non ti viene chiesto di smettere di amare la persona che ti fa battere il cuore, o di smettere di accudire i tuoi figli, ti viene chiesto di non pensarci durante la mezz’ora giornaliera che dovresti dedicare interamente alla meditazione. Se impari a dedicare questa intera mezz’ora giornaliera solamente a te stesso, allora inizierai a dare il comando alla tua vita di girare intorno a te, anziché il contrario. Durante la meditazione ricorda spesso a te stesso di doverti concentrare unicamente sulla respirazione pranica e sul chakra su cui stai meditando e se ti aiuta, puoi pensarlo a parole dicendo a te stesso “concentrati sul chakra”; poi, silenziati di nuovo. Non puoi abbattere tutti i pensieri in una sola volta, ma puoi svolgere una selezione poco per volta, eliminando prima i pensieri che ti portano lontano da ciò che stai svolgendo nel presente, per poi un giorno arrivare a controllarli tutti al 100%. Quindi, se i pensieri sono tanti, ripeti a te stesso di doverti concentrare solamente sul chakra, così che quel pensiero non riesca a distrarti, e poi cerca di rimanere concentrato sul chakra senza doverlo ripetere a parole troppe volte. In questo modo, poco a poco, abbasserai ogni tipo di pensiero e la tua attenzione rimarrà vigile e focalizzata su ciò che si alzerà in piedi, che sarà il tuo sesto senso. 

Ovviamente, con il tempo dovrai imparare a rimanere concentrato durante la meditazione senza dover ripeterlo a parole, però questo pensiero serve a focalizzarti e farti tornare concentrato su ciò che stai facendo, per cui non è da paragonare ad un pensiero più pesante, come ad esempio quello di pensare alle faccende domestiche mentre stai meditando: è sempre un pensiero, ma il primo serve per ricordarti cosa stai facendo sul momento e su cosa dovresti concentrarti, il secondo serve soltanto a distrarti e allontanarti da ciò che stai facendo, riportandoti ad una bassa vibrazione. Perciò puoi utilizzare il pensiero per focalizzarti meglio sul chakra, ma devi evitare che questo diventi una sorta di Mantra, finendo per “pensare” al chakra anziché sentirlo davvero. Ricordati sempre che il chakra va percepito fisicamente, non solo immaginato, ecco perché utilizziamo le dita che dovranno toccare la pelle del chakra affinché la percezione fisica ci faccia ricordare cosa dobbiamo fare e in quale punto preciso dobbiamo focalizzarci; cosa che, solamente immaginando la posizione del chakra, non ci permetterebbe di fare. Detto questo, non sarà facile imparare il non pensiero, né sarà immediato, ma con la pratica giornaliera e costante potrai notare miglioramenti che a lungo andare diventeranno sempre più fedeli e pronunciati. Praticando ogni giorno migliorerai tanto, sino a che arriverà il momento, senza rendertene conto, in cui sarai diventato molto più bravo a mantenere il non pensiero e la concentrazione sia durante la pratica che durante la giornata. Non avere l’ansia di evolverti di fretta e furia ma allo stesso tempo non avere troppa calma di deciderti nel metterti a praticare, prima inizierai il tuo percorso e prima vedrai i progressi che tanto sognavi. Ricordati che per migliorare il non pensiero devi respirare prana, che ti darà un grande aiuto a rilassarti e quindi a calmare la mente e tutti i suoi meccanismi di pensiero. Respira prana e rilassati, in questo modo sarà più semplice imparare il silenzio mentale. 

Fine pagina 5 su 5. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1670 commenti
  • mirko - 18:41 18/06/24

    In effetti in merito a quanto ho ascoltato mi viene da esprimere un pensiero… Oltre che imparare ad ascoltarmi, dovrei cominciare a parlarmi maggiormente per trovare un contatto più genuino tra me e l’universo! L’assenza di pensiero non è automatico ma viene indotto, strumento per il quale in questo spazio di silenzio ascoltiamo la risposta alle nostre domande, oppure una soluzione efficace alle nostre esitazioni e incertezze.

  • robertag - 13:23 17/06/24

    Sto applicando l'assenza di pensiero sulla meditazione sui chakra della lezione 17, inizialmente non posso negare che la meditazione era, per me, troppo lunga e spesso avevo pensieri di fastidio: siamo ancora al cuore e la mente dura tanto, speriamo che non mi disturbino perchè sono solo a metà, mi si sono addormentate le gambe... etc Ho deciso di continuare e dopo la lezione sul non pensiero, ho applicato meglio l'attenzione sui chakra e devo dire che le cose stanno cambiando. Più mi lascio andare sull'osservazione del chakra e meno penso a come mi sento. Più porto l'attenzione a respirare prana e meno mi accorgo del tempo che passa. Più mi affido alla pratica e meno vengo disturbata. Proseguo con grande fiducia negli insegnamenti e sono certa che i risultati, soprattutto all'inizio, saranno concreti e motivo di stimolo. Sono molto interessata a sviluppare poteri psichici, non ho alcun dubbio sulle potenzialità che l'essere umano possiede. La sensazione che inizio a provare in assenza di pensiero è molto piacevole, ora ho compreso che i pensieri da eliminare sono quelli che esulano dalla pratica che stò effettuando, pertanto attivo il sentire mi lascio andare all'ascolto e non elaboro ciò che percepisco. Grazie

  • lunarian - 10:10 15/06/24

    I think the best advice for the start is to kindly and warmly turn ones thoughts down. Thoughts play music - 'Lovely, we can hear it later, now we focus here' (determined but still self compassionate)

  • mochi - 12:01 14/06/24

    Mi impegnerò per imparare il non pensiero, perché voglio riconoscere la mia voce da altre interferenze.

  • falcon_1691 - 18:16 10/06/24

    Il modo in cui vengono esposti questi argomenti convincerebbe anche il più scettico. Anche io ho intrapreso questo percorso andando per così dire coi piedi di piombo, ma come dice Angel, non dobbiamo credere alle sue parole ma mettere in pratica ciò che dice e capire da soli la verità. Devo dire che la mia esperienza dopo appena un mese di meditazione giornaliera è molto positiva. Sono ancora lontana dal totale non pensiero, il Low ci conosce meglio di noi stessi, quindi sa dove e come colpire, però sto cominciando a controllarlo un po' meglio, non solo durante la meditazione ma anche durante la giornata. Troppe volte non mi sono goduta dei possibili bei momenti perché affogavo nei miei pensieri negativi, questo non deve più succedere. Apprezzo veramente queste lezioni, è come essere accompagnati passo passo, tornando più volte sugli stessi argomenti in modo tale da non farteli scordare. I suggerimenti dati per contrastare il pensiero che ci propina il Low sono preziosissimi, ho capito che devo dare più importanza alla respirazione, cosa che forse trascuravo un po'. Non mi dò fretta, voglio raggiungere gradualmente i miei risultati. Voglio essere chi sono realmente e vedere la realtà che c’è oltre l’illusione.

  • FeBo - 17:38 28/05/24

    Articolo importantissimo e molto esaustivo, Angel ha già risposto qui a qualsiasi domanda! Come ho già asserito altre volte, nonostante penso ancora di essere all'inizio di questo percorso, credo di aver fatto già qualche passo in avanti anche riguardo alla pratica del non pensiero. Il pensiero costante sarà difficilissimo da scardinare, in quanto è ciò che più mi ha contraddistinto finora e ciò che ha da sempre accompagnato le mie giornate, molte volte in maniera martellante e negativa. Ho sempre fatto tantissimi viaggi mentali, ho sempre visualizzato gli eventi prima che accadessero, ho immaginato situazioni, ma tutto quasi sempre accompagnata da un velo di pessimismo, come se la gioia e la spensieratezza non fossero cose per me! Mi trovo daccordo con chi dice che è quasi più difficile iniziare e pensare positivo che praticare il non pensiero, perchè è il programma che ci è stato messo in testa da sempre e che in realtà non è dipeso da noi. Credo che i passi vadano fatti un poco alla volta e senza troppe aspettative, sicuramente l'accumulare energia tramite la meditazione aiuta a indirizzare sempre meglio i pensieri e a togliere automaticamente quelli che non ci servono alla nostra evoluzione. Personalmente mi aiuta anche molto sapere che se inizio ad avere un approccio positivo su molti fronti riuscirò anche a indirizzare meglio il mio intento e riuscirò ad attarre più momenti gioiosi e più occasioni felici nella mia vita. Devo iniziare a pensare che posso, pian piano, modellare la realtà che mi circonda, senza pormi obiettivi troppo ambiziosi e devo farlo assorbendo energia e trasofrmandola in energia positiva. Starò meglio io e farò stare meglio anche le persone intorno a me.

  • caiocaio Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta - 15:47 26/05/24

    Riuscire ad avere un non pensiero è importante non solo nella pratica, ma in ogni istante della nostra giornata. il non avere pensieri ossessivi sulle cose e sulle persone ci permette di vivere piu serenamente, di lasciare spazio alle cose positive e di ascoltare cosa vuole dirci la nostra Coscienza, oltre che a non fraintendere piu la voce del nostro vero Io con quella del Low. il cambiamento non avviene da un giorno all'altro, come per ogni altra cosa, ma se si dà uno sguardo indietro ci si accorge quante migliorie abbiamo gia ottenuto, cosa che a volte sottovalutiamo. Mi sono accorto anche di questa cosa, detta nell'articolo, di come il Low ci fa credere che non ha senso praticare e che dobbiamo smettere, che sia una perdita di tempo, e questo nonostante nelle nostre pratiche ci sentiamo bene e vogliamo farne sempre di piu. In questi casi è davvero evidente, se sappiamo che ci piace meditare, cos'è quello strano pensiero che ci fa dire di non voler meditare piu? perche mai dovremmo smettere se ci fa sentire bene? eppure quei pensieri a volte sono cosi assillanti e forti che devi dare ancora di piu per riuscire a vincere, con un non pensiero ben allenato si riesce non solo a riconoscere le influenze Low ma fermarle ancora prima che arrivino. Ho provato a chiudere davvero gli occhi per un minuto mentre leggendo l'articolo per provare al di fuori della pratica cosa significa fermarsi un secondo a non pensare con gli occhi chiusi ed ecco.. sono stato abbastanza calmo mentalmente, ma sentivo delle specie di flussi che cercavano di farmi vedere immagini o pensare a cose alle quali non avrei voluto minimamente pensare, non gli ho dato retta e ho eliminato ancora prima che mi potessero distarre.

  • Sonia 🌞 - 19:33 23/05/24

    Sarà non facile non pensare,ma ho voglia di provare e impegnarmi per farlo perché il pensiero è onnipresente tutti i giorni ogni millesimo di secondo.insopportabile

  • alessand - 13:11 23/05/24

    La parola stessa colma il pensiero pur essendo solamente una forma d'interpretazione, che ama l'arte dell'arrancare compulsivamente.

  • lararock - 12:15 23/05/24

    Non avrei mai pensato questo dei miei pensieri, è difficile da accettare senza dubbio. La motivazione però, nonostante la delusione da un certo punto di vista, cresce e riuscirò a mettere in pratica piano piano il non pensiero.

  • leonella - 20:49 20/05/24

    Molto utile questo articolo, soprattutto per sapere cosa fare quando arrivano pensieri futili. Il Low ha cercato inizialmente di distrarmi con eventi esterni poi, vista la mia caparbietà, ha iniziato a mandarmi ogni sorta di pensiero durante la meditazione. Io non mollo, perché vale la pena proseguire in questo percorso. Grazie

  • Galanasoul - 20:22 10/05/24

    Il pensiero è nemico del risveglio spirituale e il Low lo strumentalizza per tenerci impantanati e manipolati. Le mie prime meditazioni in non pensiero sono iniziate prima di entrare in ACD e ho impresso nel Chakra della Corona quella memoria. La sensazione di connessione con l´Universo si attiva quasi istantaneamente. Quel silenzio vibrante e quei suoni "diversi" (che ora so essere i suoni dimensionali) che ci portano a voler sapere. In questo periodo sto praticando la meditazione in non pensiero di ACD e mi sto anche allenando sul non pensiero e la presenza nella mia quotidianità. Credo aiuti anche diventare più consapevoli del fatto che in un determinato momento si sta pensando, anche "troppo", per poter fermare il flusso di pensieri inutili e agire contro l´azione del Low. Trovo molto efficace l´espressione. "addomesticare il pensiero" e che la meditazione ci rende molto più empatici. Molto efficace la raccomandazione di ricordarci di concentrarci sul Chakra e respirare Prana. Mi aiuta sempre.

  • Pablo.B - 22:34 30/04/24

    Con la costante pratica della Meditazione, anche se all'inizio il nn pensiero è molto difficile da tenere,e come spiega in modo esaustivo l'articolo, è l'unico modo per controllare la mente

  • Cosmic Feather Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 3ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 6 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 7 Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Vol. 1 - 13:37 28/04/24

    Anche per me che sono da un po' in Accademia la lettura di questo articolo mi aiuta sempre a ricordarmi l'importanza del Non Pensiero, che senza Meditazione non può essere allenato. Grazie a questo Percorso ho fatto dei passi importanti con il Silenzio Mentale, ma ho decisamente ancora tanto da lavorarci su. È molto importante durante la giornata, oltre la Meditazione, imparare a dedicarsi degli spazi in cui si mette l'intento di non pensare ma di essere presenti, come quando incontriamo qualcuno, laviamo i piatti o siamo al lavoro.

  • Antoine Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 7 - 13:33 28/04/24

    Ho trovato questo articolo molto prezioso, ricco di consigli utili al fine di migliorare la propria Pratica Meditativa. Specialmente per me, questi consigli saranno molto d'aiuto. Cercherò di ricordarmi ciò che è stato detto, come respirare Prana perché aiuta a calmare i pensieri e a rilassarsi meglio. Da quando ho iniziato a Meditare da qualche giorno ho notato anch'io quanto il Non Pensiero sia difficile da mantenere a causa dei pensieri anche stupidi e senza senso che compaiono all'improvviso per distrarmi. Seguirò il consiglio che è stato dato sul fatto di tornare con l'attenzione sul Chakra senza innervosirsi quando mi accorgerò di essermi perso nei pensieri. È proprio vero che fin da piccolo ci hanno abituati a pensare in continuazione senza però insegnarci a rilassare la mente e prendere uno stacco di tanto in tanto. Sto provando durante il giorno ogni tanto a mantenere il Silenzio Mentale anche se per poco. Grazie mille per questo articolo. L'ho trovato molto utile e interessante.