Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 6

Cos'è la Meditazione - I primi passi (1 parte)


Pagina 1 su 4

La Meditazione è un momento in cui ti rendi conto di essere vivo, mentre tutti gli altri intorno a te vengono soffocati dal lavoro e dai problemi. Sebbene tutti noi che siamo qui a scrivere, leggere o ascoltare, sappiamo di essere vivi, in realtà questa è una consapevolezza debole perché non rispettiamo noi stessi e la nostra vita quanto dovremmo. Gli unici momenti in cui ci rendiamo conto che vorremmo vivere o vorremmo sentirci vivi capitano quando abbiamo davanti un ostacolo che ci fa provare paura, che ci fa credere che stiamo per morire e che sia la fine per noi, nonostante non abbiamo alcuna pistola puntata alla tempia. Ogni cosa che ci provoca paura ci fa pensare a quanto vorremmo vivere. Questo accade perché durante il giorno veniamo soffocati dalla routine per nostra stessa decisione; così, proprio quando dovremmo goderci la vita ed essere felici di ciò che siamo e di quello che abbiamo, sprechiamo il nostro tempo a pensare ai problemi, ai nostri fallimenti, a ciò che più ci fa stare male. Sprechiamo il nostro tempo prezioso a morire dentro anche se nel corpo siamo ancora in vita. Questo non è un po’ strano? Siamo vivi eppure ci uccidiamo dentro. La Meditazione è decidere di sentirsi vivi in ogni momento. Sentirsi vivi è una sensazione bellissima perché ti fa capire di essere nel posto giusto al momento giusto; non ti fa sentire di troppo, non ti fa sentire inopportuno né tantomeno nato per errore o con un destino crudele. 

Sentirti vivo ti fa capire che sei qui perché è giusto così e finalmente puoi sentirti in pace con te stesso. Non c’è alcun pettegolezzo né parola altrui che possa farti stare male quanto un tuo stesso giudizio negativo. Il problema è che ci viene insegnato sin da piccoli a dover rispettare la vita solo quando sta per concludersi. Questo lo vediamo nelle persone che ci circondano – ci accorgiamo infatti di voler passare più tempo con una persona solo quando è in punto di morte – e nelle situazioni interne, perché apprezziamo la nostra vita solo quando un ostacolo la mette a dura prova o quando qualcuno minaccia di togliercela. Tutto ciò è un pessimo modo di vivere, perché sprechiamo ogni singolo momento della nostra vita trascorrendolo negativamente, e solo quando stiamo per perdere ciò a cui teniamo ci accorgiamo improvvisamente di quanto avremmo voluto usare il nostro tempo per godercelo di più. Prima ancora di pensare che la Meditazione sia una tecnica in cui ti siedi e ti rilassi, renditi conto che la vera Meditazione è decidere di essere vivo proprio mentre hai tutto il tempo di vivere. Non tutte le persone sono coscienti di essere vive. Molte di quelle che ci circondano si comportano da robot: sono schiavizzate dalla routine perché lavorano, tornano a casa e guardano la tv, poi mangiano, poi dormono. Non hanno in mano una vera vita. Loro seguono un programma che gli è stato imposto da altri e altro e questo è difficile da comprendere, se non osservi chi ti circonda ma continui a guardarti i piedi, perché non ti accorgi di come tutti siano mossi da una volontà che non è più la loro. Se ti guardi intorno vedi le persone che si muovono e compiono azioni nonostante dentro di loro stiano dormendo. Sembra quasi di vedere un operaio che, stremato dalla fatica, si addormenta in fabbrica mentre le sue mani continuano a lavorare anche se non è più cosciente, perché il corpo può muoversi e compiere azioni preimpostate anche senza bisogno di rimanere svegli. In passato succedeva per le eccessive ore di lavoro, oggi succede per le eccessive ore di incoscienza. 

La Meditazione è una pratica che ci appartiene da sempre, anche se oggi il suo nome può non risultarci familiare in quanto ci siamo lasciati soffocare dall’eccessivo stress moderno. La Meditazione è prima di tutto uno stato mentale, poi è una tecnica. Praticarla è molto importante, perché la sola teoria non basta per offrirci i suoi benefici. Mettere in atto una buona sessione necessita prima di tutto la decisione interna di volerla praticare, perché ci offre uno stato di Libertà mentale dai programmi e da tutti i pesi che ci vengono addossati ogni giorno, che non è facile riconoscere e comprendere immediatamente il significato di questa sensazione. La pratica meditativa ci rende vivi in corpi vivi, perché è quello che siamo, soltanto che troppe volte ce ne dimentichiamo. In caso tu sia una persona che già conosce e pratica da tempo la Meditazione, tutto sarà più semplice e potrai leggere le seguenti pagine con più disinvoltura; in caso tu non abbia mai avuto esperienza né conoscenza teorica riguardo questo momento di benessere mentale e fisico, è arrivato il buon momento di prenderci confidenza. 

Pagina 2 su 4

Al giorno d’oggi il rilassamento viene spesso preso sotto gamba, quasi pensando che il benessere sia qualcosa che non ci deve appartenere, perché noioso o inutile, proprio come una perdita di tempo. Sarò felice di dimostrarti il contrario. 

Stare bene non significa perdere tempo, stare male invece sì: ci fa sprecare davvero un sacco di occasioni buttandole dritte nella spazzatura. Desidero che tu comprenda cos’è davvero la Meditazione e che non la interpreti come qualcosa per pochi, per eletti, o per chi non ha nulla da fare. Scoprendola nel modo giusto aumenterà in te la voglia di metterla in pratica e inglobarla nella tua vita. Non avere fretta di ottenere tutto e subito se non sai nemmeno che cosa vorresti raggiungere con tutto ciò. Quindi rilassati, prendi il tuo tempo e passo dopo passo migliorerai la tua vita e il tuo modo di viverla. Ti invito a provare il primo assaggio della vera Meditazione che sono pronta ad insegnarti. Probabilmente per te è la prima volta, quindi partiremo dalla base più semplice sino ad arrivare alla tecnica più approfondita. Lo scopo di questa Meditazione è il benessere mentale, quindi il rilassamento: il primo obiettivo che dobbiamo raggiungere. Senza di questo la Meditazione non funzionerà quanto dovrebbe, rischiando di dimezzare la sua efficacia e apparire quasi inutile. Il passo più difficile ma anche il più importante è quello di imparare a rilassarsi; imparato questo il resto sarà una passeggiata. Stiamo per incominciare una sessione che durerà 10 minuti. Ti guiderò per tutto il tempo, elencandoti i passaggi che dovrai svolgere per completare una magnifica esperienza di Meditazione. Ti consiglio di ascoltare la versione audio con le cuffie, altrimenti puoi continuare a leggere questa pagina e seguire le stesse indicazioni in versione scritta. In questo caso, dedica almeno un minuto di tempo a mettere in pratica ogni consegna. 



Mettiti comodo e rilassati. 

  

Concentrati unicamente sulle mie parole… 

  

Non pensare a nulla, togli qualunque pensiero che in questo momento non ti serve. 
Concentrati unicamente sul rilassamento. 

  

Respira… e concentrati sulla profondità del tuo respiro. 

  

Degna della tua attenzione ogni tuo singolo respiro… 

  

Inizia a respirare profondamente e con calma… respira con la pancia. 


Pagina 3 su 4

Non pensare a niente… 

  

Senti i muscoli del collo sciogliersi…. e rilassalo. 

  

Rilassa le spalle… 

  

Rilassa i muscoli del viso… 

  

Concentrati solo sul battito del tuo cuore e rilassati… 

  

Sentilo battere… 

  

Sentilo come non lo hai mai sentito prima d’ora… 

  

Respira… e sentiti rilassare… 

  

Rilassa il collo… 

Le spalle… 

Il viso… 

  

Ora rilassa la schiena… 

  

Ora… 

Rilassa la mente… 


Pagina 4 su 4  

Senti la leggerezza che si crea nella tua mente… 

  

Senti com’è bello rilassarsi… e non pensare a niente… 

  

Ti fa sentire… per un attimo… vivo…. 

  

Per un attimo ancora… un attimo solo… sentiti felice di essere qui… nel presente… 

  

Concediti un attimo solo… non andare subito via… 

È così bello stare con te stesso… 

  

Rilassati… il tuo corpo te lo chiede… la tua mente ti implora… 

  

Non essere timido… in fondo… ci sei solo tu con te stesso… 

  

Rilassati ancora un po’… respira profondamente… 

  

Ti ringrazio… per avermi permesso di farti rilassare… 

  

Ora sei pronto per aprire gli occhi… in ogni senso. 

  

Questo è stato solo un assaggio della Meditazione e spero che abbia acceso in te un piccolo desiderio di volerti rilassare più spesso, perché come hai potuto constatare, non c’è nessun motivo per cui tu non debba farlo. Se lo desideri, pratica di nuovo questa sessione di rilassamento, sino a quando non ti sentirai pronto ad andare avanti con il passo successivo. Ti aspetto. 

Fine pagina 4 su 4. Se hai gradito l'articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

3093 commenti
  • nonsonulla - 22:01 09/09/23

    Penso anche io che il rilassamento, sia la base di partenza per entrare nella meditazione vera e propria, infatti in molte culture e percorsi, orientali e non , è una delle basi.

  • anthos - 20:15 07/09/23

    Ho fatto questa meditazione con gli auricolari e devo dire che è stato molto rilassante, ma sopratutto è stato piacevole entrare in contatto con me stesso.

  • giusepp Medaglia per aver completato lo Step 1 - 19:00 06/09/23

    La meditazione è uno strumento importante per entrare in contatto con se stessi su un piano prettamente animico e non esperenziale.

  • Carolina - 11:59 05/09/23

    La mente mente manda pensieri negativi..li ho affidati Universo con Amore e lasciati andare per sempre ora!

  • jael Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta - 00:41 05/09/23

    La tecnica è semplice e molto rilassante, ma non pensare totalmente a nulla è abbastanza complesso, tanto più che la nostra mente annulla i comandi al negativo e dirle di "non pensare a niente" può produrre l'effetto contrario, se non si ha un'ottima padronanza. Devo dire, però, che ho avvertito ugualmente uno stato di benessere e di felicità del presente.

  • Lisarahma 🌺 - 23:10 03/09/23

    Grazie mille 🙏🏼 È stata molto rilassante fare questa meditazione.er me non è una nuova cosa meditare, però devo dire che purtroppo non lo faccio costantemente e credo oramai sempre più che sia colpa anche del Low frequency..

  • sabros - 15:09 31/08/23

    Bella meditazione anche se breve ma serve per iniziare ad esercitarsi di inizia sempre poco per volta sono riuscita a rilassarmi bene.

  • morenos - 14:29 31/08/23

    La meditazione è sempre stata una sfida per me. In passato ho provato, ma durante i momenti di rilassamento, provavo agitazione e una sensazione di inquietudine. Nonostante ciò, ho continuato a praticare, sforzandomi di farlo ogni giorno. Nel lungo termine, però, il "low frequency" ha sempre prevalso, interponendosi tra me e la pratica quotidiana. Ora, grazie alle vostre informazioni, comprendo che questa attività è essenziale per la crescita personale, quindi persevererò con determinazione.

  • Alma - 16:14 30/08/23

    Ho scoperto la meditazione anni fa ma onestamente l'ho sempre praticata con incostanza. Una cosa che però mi capita sempre è che ogni volta che medito sento il corpo sempre più caldo. Soprattutto le mani..a qualcuno è mai capitato?

  • vinci73 - 10:11 30/08/23

    Percorso importante che da la possibilità di stare bene .e capire tante cose.da dedicare più tempo per qst cose...

  • immram - 18:53 29/08/23

    eh sì... non è proprio la primissima volta che incontro la Meditazione. L'anno scorso per qualche mese l'ho praticata tutti i giorni e per la mia inconstanza e pigrizia mentale l'ho abbandonata per occidentalissima sensazione di mancanza di risultati. Non sono mai stato "felice" per un istante durante quelle sessioni. Erano guidate e ti dicevano di immaginare, visualizzare ecc. anche se ovviamente pure in esse vi era un costante richiamo alla respirazione. Oggi ci ho riprovato e non so perché ho riprovato un attimo impercettibile di quella gioia che in decine di anni ho provato alcune altre volte, sempre e solo per microscopici istanti. Era tempo che non la rirprovavo. Non voglio capire il motivo di questa sua visita dopo mesi e mesi, perché in realtà questo tipo di gioia non ne ha. E' inattaccabile proprio perché priva di motivo. Poi certo...non la faccio durare che frazioni di secondo... sempre così...come un volto meraviglioso che vedi tra una folla sterminata, te ne innamori senza ragione stai bene a vederlo, ma la folla si sposta, tu ti sposti, il volto si sposta e lo perdi, cerchi e non lo trovi più e il cercarlo non è già più la gioia. Cercare la gioia non è gioia. E così la mia mente militarizzata riprende il sopravvento e ti dice: quello rilassato e calmo non sei tu, non sei vero, è una farsa che ti inventi per provare a provare gioia. Ma il vero tu è quello che medita per un minuto, si rilassa, poi passa una zanzara e scatta per ucciderla o schivarla. Ecco hai visto? "Quello" sei tu, non sperare.

  • giugliano - 16:53 29/08/23

    Indubbiamente la meditazione guidata è molto facile. Basta lasciarsi guidare dalle parole ed eseguire quanto suggerito. Certamente le prime volte non è semplice soprattutto per il fatto che la quantità di impegni quotidiani genera continuamente pensieri che la mente fa fatica ad escludere.

  • Mcollautti@gmail.com - 22:19 28/08/23

    Praticare la meditazione è un percorso, come tale a volte in salita altre in discesa. Ma il benessere che ne deriva quando diventa parte della nostra vita ripaga di tutte le fatiche e difficolta incontrate nelle prime fasi. Molto utile questa lettura e la parte di pratica. Grazie

  • giovanna.fiore1@gmail.com - 12:04 28/08/23

    La meditazione grazie a quelle che ci sono qui , mi ha aiutato molto, io avevo l’ansia quasi sempre adesso da quando medito sto molto meglio

  • Macs - 11:14 28/08/23

    Avevo provato già, qualche volta delle piccole meditazioni di cinque, dieci minuti. È molto efficace, anche questo metodo, mi è piaciuto. Succede anche a voi quando meditate,se siete stanchi, dopo una giornata di lavoro, di addormentarvi proprio per più di qualche istante?