Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 27

I Sogni - Cosa sono i Sogni (1 parte)

Pagina 1 su 2

Se nominiamo la parola Sogni, partiamo subito con il presupposto che non si tratti di un argomento serio e interessante, perché abbiamo associato ai sogni gli unici significati di fantasia. Siccome tutti sogniamo, tutte le notti o quasi, sottovalutiamo questo genere di esperienza perché abituati ad averla da sempre. È vero che la maggior parte dei sogni sono “soltanto sogni”; ma non tutti loro sono composti da sola fantasia. Ci sono sogni che rivelano informazioni molto più importanti di quanto si pensi, sia della nostra personalità, che del nostro futuro, come del nostro passato. Alcuni sogni non sono soltanto sogni, perché per quanto possano sembrare assurdi sono veri e propri ricordi di esperienze che abbiamo realmente vissuto, ma consciamente non le ricordiamo, così riaffiorano la notte mentre dormiamo. Altri generi di sogni ci permettono di vivere esperienze extrasensoriali, come ad esempio comunicare con persone che non ci sono più; altri ancora ci permettono di vedere il futuro, anche in modo molto dettagliato. 

Esistono diversi tipi di sogni, a partire dal più famoso sogno Lucido sino a giungere al sogno Premonitore. I sogni ci permettono di notare ciò che coscientemente non riconosciamo subito. Non si tratta solo di sogni fantasiosi, ma anche di una parte di informazioni che, fra un sogno e l’altro, ci vengono rivelate. Tante volte pensiamo che i sogni non abbiano nessun significato, o che al massimo possano avere un’interpretazione psicologica del soggetto che sta sognando. In verità i sogni possono nascondere molto di più. Ti sarà capitato di sicuro, più di una volta nella vita, di fare un sogno in apparenza fantasioso, ma che ti ha lasciato una bruttissima sensazione anche dopo il risveglio. Le scene vissute nel sogno potevano essere anche impensabili, tant’erano lontane dalla realtà, eppure quando ti sei svegliato – e per diverse ore successive – sei rimasto scosso da quel sogno. In apparenza poteva sembrare un sogno normalissimo, eppure ti ha lasciato scosso e disturbato addirittura per i giorni successivi. Perché un banalissimo sogno dovrebbe provocarti questi effetti così negativi? Anche ipotizzando che fosse stato un incubo, dal momento in cui ti sei svegliato sapevi che era tutto finito; quindi perché ti ha lasciato di pessimo umore anche dopo il risveglio? Quello non era soltanto un sogno. Naturalmente lo scenario che hai visto potrebbe essere stato quasi del tutto fantasioso, eppure all’interno di quel sogno c’era qualcosa di reale, che ti ha lasciato quella sensazione fastidiosa anche dopo il risveglio, proprio perché quello non era soltanto un sogno. 

Certe volte poi, i nostri incubi vengono provocati da presenze negative che riescono ad influenzare il nostro sonno tanto da disturbarlo. In apparenza tutto è calmo intorno a noi, perché il Low ci impedisce di vedere ciò che di energetico ci circonda; eppure loro riescono a vederci, perché non hanno il problema del Low. Di conseguenza, le entità riescono a vederci e influenzarci negativamente, mentre noi subiamo perché non riusciamo a vederle, quindi non ci poniamo il problema di difenderci da loro. Ed è qui che sbagliamo. Solo perché non vediamo qualcosa non significa che questa non esista, e peggio ancora, non significa che anche lei non riesca a vederci. Tutti noi purtroppo siamo lo zimbello delle entità, perché loro vedono noi, ma noi non vediamo loro, e addirittura neanche crediamo nella loro esistenza! Così facendo, loro hanno la libertà assoluta di influenzarci negativamente e di giocare sulle nostre vite, senza che facciamo nulla per opporci. 

Quando dormiamo siamo molto vulnerabili, tant’è che il nostro sonno può essere facilmente influenzato da energie esterne che ci colpiscono. Allo stesso tempo però siamo anche più percettivi. Non solo le entità negative sono capaci di influenzarci, ma anche altri tipi di energie che possono avere scopi positivi o negativi. Capita molto spesso che le entità cerchino di comunicare con noi attraverso i sogni, perché è una via molto più semplice, per loro, rispetto alla comunicazione verbale da svegli per come ce l’aspettiamo noi. Infatti, ci immaginiamo che se un’entità volesse comunicare, dovrebbe apparire davanti ai nostri occhi e dirci per filo e per segno ciò che intende rivelarci. 

Pagina 2 su 2

Ma la realtà è molto più complessa, perché esiste il Low che cerca di bloccare tutto questo. Quindi le entità non riescono a comunicare con tanta facilità, e talvolta ci provano attraverso i sogni. Perciò, qualche volta, i nostri sogni non sono soltanto sogni, perché al loro interno possiamo trovare comunicazioni reali. Ma le entità non sono le uniche che provano a comunicare con noi durante il sonno. Anche il nostro inconscio cerca di comunicare, seppure sembri così scontato e ovvio. In verità non dovremmo sottovalutarlo poi così tanto, poiché tante volte prova a farci comprendere ciò che noi, durante il giorno, non vediamo o non vogliamo vedere. Alcune volte la nostra mente vuole comunicarci qualcosa che non riusciamo a capire da svegli. Il nostro inconscio non è soltanto un recipiente di ricordi e informazioni, ma è molto più profondo e intelligente, tanto che cerca di comunicare con noi per farci capire che cosa c’è che non va. Non c’è da stupirsi se certe volte i sogni ci rivelano ciò che sta accadendo, proprio in quei giorni, intorno a noi. Da svegli potremmo non aver compreso la situazione in cui ci troviamo, ma i sogni potrebbero rivelarcelo. È come se il nostro inconscio vede e registra, anche ciò che noi non capiamo istantaneamente; dopodiché, durante i sogni, prova a comunicarcelo. Ma spetta a noi comprendere quei messaggi dettati dall’inconscio, perché non sempre sono così facili da intuire! Tante volte i nostri sogni preannunciano un cambiamento molto forte nella nostra vita, che dopo pochi giorni si avvera realmente. Certe volte si tratta di messaggi dal nostro inconscio che vuole comunicarci ciò che ha avvertito, attraverso i segnali che durante il giorno noi non abbiamo compreso: ma lui sì e cerca di comunicarcelo. Altre volte, invece, si tratta proprio di Sogni Premonitori, perché non c’era alcun dato che potesse avvertirci di quell’improvviso cambiamento, eppure lo abbiamo sognato e, dopo poco tempo, si è avverato con grande precisione. I sogni Premonitori non sono così rari, o meglio ci sono persone che li vivono molto più frequentemente di altri, al punto da compiere anche più di un sogno premonitore a settimana. C’è chi compie sogni premonitori quasi tutti i giorni. 

Poi ci sono i sogni Lucidi, ovvero quei sogni in cui ti rendi conto di stare sognando, al punto che puoi decidere di fare qualunque cosa: per esempio puoi decidere di volare, oppure di respirare sott’acqua, perché ti sei reso conto di essere dentro un sogno e sei consapevole che sia tutto finto, illusorio, perciò giochi nel sogno perché sai che non ti può accadere nulla di male. Non è straordinario? Eppure, ben pochi si rendono conto che i sogni lucidi possono diventare molto più interessanti, se saputi utilizzare. Alcune persone hanno compreso che il sogno è una vera e propria dimensione, che si può sfruttare come trampolino da lancio per infilarsi in altre dimensioni più interessanti. Per esempio si può utilizzare il sogno lucido per riuscire a compiere un vero e proprio Viaggio Astrale. A questo punto ti rendi conto che i sogni non sono soltanto sogni, ma possono diventare porte per altre dimensioni, se impariamo ad utilizzarli. Questa non è che una breve introduzione al mondo dei sogni, perché essi sono una vera e propria dimensione che si può sfruttare per compiere gesti reali. Basti solo pensare che attraverso il sogno puoi riuscire a comunicare con un’altra persona, anche molto distante da te fisicamente, ed entrambi al risveglio ricorderete di aver compiuto lo stesso identico sogno. Questa non è forse una comunicazione telepatica? 

Successivamente approfondiremo l’argomento Sogni e ti assicuro che sarà molto più affascinante del previsto. 

Fine pagina 2 su 2. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1552 commenti
  • P. Sandra Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato lo Step 2 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 7 - 18:21 23/02/23

    Sono sempre stata affascinata dal mondo dei sogni, ho sempre pensato che rispecchino quella parte nostra inconscia che non vediamo. Spesso sono enigmatici, criptici, non sempre interpretabili, a volte invece, sono chiari e sembrano veri messaggi! Mi è capitato di avere un sogno premonitore, che si è avverato nella stessa giornata, allora mi ero un po' spaventata, ora credo che facciano parte delle facoltà nascoste che ognuno di noi ha, ma spesso non sa d'avere!

  • leti Medaglia per aver completato lo Step 1 - 21:35 20/02/23

    Argomento ampio e interessante. Sono sempre stata molto attenta e sensibile si miei sogni. Alcuni non li ricordo altri li ricordo bene ma quello che mi rimane spesso sono le sensazioni vissute nel sogno. Mi capita frequentemente di trascinarmi in un’intera giornate sensazioni legate al sogno della notte precedente. Sogni lucidi ne faccio ogni tanto è scoprire che sono un trampolino di lancio per altre dimensioni mi ha incuriosito tanto, pensavo fossero fino a se stessi. Non vedo l’ora di approfondire l’argomento, nel frattempo cerco di concentrarmi sui sogni lucidi per renderli più efficaci. A volte non sono sicura che sia un sogno lucido o semplicemente sogno di fare un sogno lucido

  • andreatoma Medaglia per aver completato lo Step 1 - 19:31 19/02/23

    Generalmente si associa ai sogni la parola fantasia però, in alcuni casi sono molto più di questo. Alcuni rivelano informazioni importanti su noi stessi, sul nostro futuro e sul nostro passato. Alcuni sono ricordi di esperienze che nemmeno ricordiamo, altri ci permettono di avere esperienze extrasensoriali come comunicare con chi non c'è più o precedere il futuro. Esempi sono il sogno lucido e il sogno premonitore. Alcuni sogni assurdi che ci appaiono lontano dalla realtà lasciano comunque al nostro risveglio certe sensazioni che si ripercuotono poi nella vita vera a volte anche per giorni. A volte gli incubi possono essere provocati da entità negative intorno a noi che non riusciamo a vedere e di conseguenza non ce ne preoccupiamo. Le entità e altre forme energetiche sfruttano spesso i sogni per comunicare con noi e influenzarci perché durante il sonno siamo molto più vulnerabili e precettivi, mentre da svegli il low agisce su di noi impedendo alle entità di manifestarsi e parlarci direttamente. Molto spesso a comunicare con noi nel sonno è anche il nostro inconscio che cerca di farci capire qualcosa che da svegli non abbiamo compreso appieno. I sogni lucidi sono quei sogni in cui ti rendi conto che stai sognando e allora riesci a fare qualunque cosa tu voglia fare e posso essere sfruttati per viaggiare attraverso le dimensioni e fare un viaggio astrale, si può anche comunicare telepaticamente con una persona distante, entrare nello stesso sogno dell'altra e parlarci.

  • Deb Spiritual Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 7 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 8 - 13:17 17/02/23

    I sogni è un argomento che m ha sempre affascinato...certe volte volevo veramente capire xk facevo certi sogni che m influenzavano tanto anke al risveglio...I sogni possono essere anke un trampolino di Lancio x dimensioni piu interessanti...come fare un Viaggio astrale. M piacerebbe tanto fare I sogni lucidi ma nn gli ho mai fatti...almeno x quello che m rikordo...certi sogni lasciano un segno e questo m fa riflettere molto..ma ora so il motivo x il quale m influenzavano cosi tanto...xk potrebbero essere rikordi di vite passate o veri rikordi o messaging che l inconsio ci manda x farci aprire gli occhi...I sogni premonitori sono una figata e m rikordo un articolo che lessi nell accademia che addirittura si possono controllare a prp piacimento ovviamente cn la pratica e l allenamento x estrapolare informazioni importanti del future.. invece d fare sogni premonitori che alla fine non c serve piu di tanto sapere qll informazioni ma magari c serve sapere come andrà a finire un progetto o informazioni che c interessano di piu se faremo una scelta invece che un altra che puo essere la scelta giusta e tanto molto altro..ttt qst m piace molto e m affascina tanto nn vd l ora d saperne di piu

  • Deb Spiritual Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 7 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 8 - 13:11 17/02/23

    I sogni è un argomento che m ha sempre affascinato...certe volte volevo veramente capire xk facevo certi sogni che m influenzavano tanto anke al risveglio

  • Bruno - 15:18 07/02/23

    Leggendo questo articolo mi è più chiaro perché i sogni ci lascino emozioni e sensazioni anche dopo che finiscono e noi riapriamo gli occhi. Noi viviamo realmente quell’esperienza e mentre dormiamo siamo in un’altra dimensione, in un mondo solo nostro dove le nostre emozioni,i nostri sentimenti e i nostri ricordi possono comunicare con la nostra mente conscia o addititura anche altre persone o entità. Penso che sia importante per noi informarci e imparare a comprendere il linguaggio dei sogni e quello del nostro inconscio.

  • Alemando Medaglia per aver completato lo Step 1 - 15:55 06/02/23

    In molti evitano a parlare dei propri sogni e sapere che hanno un valore con una certa importanza mi rende felice di ciò. Ê bello trovare risposta e più significato su un qualcosa tanto pedonale quanto oggettivamente di tutti

  • lorenara Medaglia per aver completato lo Step 1 - 13:52 06/02/23

    I sogni sono strani, da piccola feci sogni premonitori, negli ultimi anni invece nemmeno uno. Tantissimi sogni assurdi, degni di paragone con film horror, per fortuna mai avveratisi. Sogni lucidi credo di non averne mai fatto uno in tutta la mia vita, purtroppo... mi piacerebbe tanto poter provare questa esperienza, dev essere molto emozionante. Mai fatto nemmeno viaggi astrali, c ho anche provato ma inutilmente. Chi sa, forse un giorno riuscirò anche io. A Volte ho l impressione che i sogni vogliano portare dei messaggi così nascosti bene che diventa difficile interpretare il messaggio corretto, altre volte invece ti svegli e capisci che fondamentalmente è stata la paura (indipendentemente di cosa, la paura più profonda o corrente che si sente) a farci sognare quella determinata cosa. E resti scombussolata per diverse ore dopo il risveglio.

  • aris - 00:55 06/02/23

    Certo i sogni non sono solo sogni… da piccola mi sono successe parecchie cose nel sonno ed era ovvio che si trattasse di entità che facevano la loro presenza in quel modo… devo dire che per molto tempo sono rimasta anche traumatizzata da questi sogni…dovevo dormire con la luce accesa…

  • myzzylove Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 7 - 12:35 05/02/23

    Rileggendo questo articolo mi sono resa sempre più conto di non sapere quasi nulla sui sogni. Io ho presente solo quelli lucidi dove, comprendendo che era un sogno, ho volato. Mi piacerebbe fare sogni premonitori, in genere i miei o almeno quelli che mi ricordo, sono premonizioni al contrario. Io sogno che una cosa va bene e questa non va mai bene, se invece sogno un avvenimento che va storto allora si accende la speranza in me che quell’evento vada bene. Quindi sono sempre contenta se sogno che qualcosa va male,perché quindi nella realtà andrà bene. Per comprendere poi come il subconscio mi parli attraverso i sogni per spiegarmi qualcosa, non ne ho proprio idea. Spero di approfondire questo argomento di cui ignoro moltissimo. Grazie Angel e grazie ACD per farmi scoprire sempre cose nuove, da cui imparare e crescere. 😘❤️

  • Roby - 22:56 03/02/23

    Ultimamente non ho avuto più incubi, però prima mi capitava più spesso.alcune volte mi è capitato di sognare persone che non ci sono più.altre volte ho fatto dei sogni come fossero veri svegliandomi anche piangendo.l'argomento dei sogni mi interessa ma nello stesso tempo mi crea anche un po'di timore.

  • saundwave - 16:04 03/02/23

    Argomento stupendo, sapevo he i sogni erano qualcosa di più profondo, e quasi nessuno da la giusta importanza, c'e molto da imparare, io ho iniziato a scrivermi i sogni che ricordo in una agenda, cosi da poterli analizzare in seguito, perché poi a metà giornata non me li ricordo già più, ma appena sveglio me li scrivo subito! Affascinante.

  • gabrielemaio - 17:21 01/02/23

    Ho letto tante cose sui sogni, mi sono documentato e ho praticato l'onironautica per circa due anni ma ad un certo punto mi sono accorto che non comprendevo quello che succedeva. Qualcosa m isfuggiva inevitabilmente. Era davvero frustrante. Ma descrivere i sogni così, con semplicità mi ha fatto capire il senso di un approccio più prudente ai sogni, più possibilista. Il fatto stesso che possono avere varie nature legati ai ricordi ad eventi di vita vissuta, a esperienze extracorporee, a premonizioni o a contatti con entità disincarnate chiarisce la natura enigmatica dei sogni stessi. Da quando conosco ACD e medito sistematicamente ho notato un cambiamento importante, niente più incubi indescrivibili ma adesso sogno situazioni allegoriche e simboliche. Non li capisco ovvio ma almeno posso tirare il fiato perchè era davvero tanto tanto pesante subire tanti orrori di cui non conoscevo la sorgente. Adesso vado a dormire sereno, quasi curioso. Vi sono sinceramente grato. E non riesco nemmeno a descrivere che tutto si sta delineando. Non so in cosa o come ma .. finalmente grazie.

    • gabrielemaio - 12:16 02/02/23

      E poi mi verrebbe anche un'altra domanda: ma alla fine il sonno cosa è? Qual'è la sua vera intrinseca natura? Dormiamo tantissime volte nella nostra vita, sognamo altrettante eppure non sappiamo NULLA di tutto questo. Ci sarebbero da fare mille considerazioni sul dormire. Di sicuro più studio e più mi informo e più mi rendo conto di non sapere nulla. Come quando cerco una parola sul vocabolario e perdendomi a leggerne altre capisco di essere profondamente ignorante.

  • Iside - 09:16 01/02/23

    Argomento molto interessante ma purtroppo è da anni ormai che quando mi sveglio non ricordo nemmeno mezzo sogno 😣 è abbastanza sconfitte come perchè mi manca il mondo onirico. Spero che arrivi il giorno in cui ritornerò a ricordarli così da comprendere appieno quanto spiegato.

  • graziano.g - 22:26 31/01/23

    L'argomento dei sogni, attraente e misterioso, diventa importante quando lo si considera seriamente. E' molto utile scrivere i sogni appena ci si sveglia, e rileggere ogni tanto questi scritti; può diventare una forma di indagine verso le parti più profonde della psiche. Alcuni sogni che ho sperimentato negli anni passati sono ancora vividi, per la carica emotiva ad essi legata o per eventi accaduti in seguito (nella realtà fisica e cosciente) e correlati ai sogni. È pure vero che un certo tipo di sogni apre la porta alle esperienze fuori dal corpo (O.B.E.).