Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 27

I Sogni - Cosa sono i Sogni (1 parte)

Pagina 1 su 2

Se nominiamo la parola Sogni, partiamo subito con il presupposto che non si tratti di un argomento serio e interessante, perché abbiamo associato ai sogni gli unici significati di fantasia. Siccome tutti sogniamo, tutte le notti o quasi, sottovalutiamo questo genere di esperienza perché abituati ad averla da sempre. È vero che la maggior parte dei sogni sono “soltanto sogni”; ma non tutti loro sono composti da sola fantasia. Ci sono sogni che rivelano informazioni molto più importanti di quanto si pensi, sia della nostra personalità, che del nostro futuro, come del nostro passato. Alcuni sogni non sono soltanto sogni, perché per quanto possano sembrare assurdi sono veri e propri ricordi di esperienze che abbiamo realmente vissuto, ma consciamente non le ricordiamo, così riaffiorano la notte mentre dormiamo. Altri generi di sogni ci permettono di vivere esperienze extrasensoriali, come ad esempio comunicare con persone che non ci sono più; altri ancora ci permettono di vedere il futuro, anche in modo molto dettagliato. 

Esistono diversi tipi di sogni, a partire dal più famoso sogno Lucido sino a giungere al sogno Premonitore. I sogni ci permettono di notare ciò che coscientemente non riconosciamo subito. Non si tratta solo di sogni fantasiosi, ma anche di una parte di informazioni che, fra un sogno e l’altro, ci vengono rivelate. Tante volte pensiamo che i sogni non abbiano nessun significato, o che al massimo possano avere un’interpretazione psicologica del soggetto che sta sognando. In verità i sogni possono nascondere molto di più. Ti sarà capitato di sicuro, più di una volta nella vita, di fare un sogno in apparenza fantasioso, ma che ti ha lasciato una bruttissima sensazione anche dopo il risveglio. Le scene vissute nel sogno potevano essere anche impensabili, tant’erano lontane dalla realtà, eppure quando ti sei svegliato – e per diverse ore successive – sei rimasto scosso da quel sogno. In apparenza poteva sembrare un sogno normalissimo, eppure ti ha lasciato scosso e disturbato addirittura per i giorni successivi. Perché un banalissimo sogno dovrebbe provocarti questi effetti così negativi? Anche ipotizzando che fosse stato un incubo, dal momento in cui ti sei svegliato sapevi che era tutto finito; quindi perché ti ha lasciato di pessimo umore anche dopo il risveglio? Quello non era soltanto un sogno. Naturalmente lo scenario che hai visto potrebbe essere stato quasi del tutto fantasioso, eppure all’interno di quel sogno c’era qualcosa di reale, che ti ha lasciato quella sensazione fastidiosa anche dopo il risveglio, proprio perché quello non era soltanto un sogno. 

Certe volte poi, i nostri incubi vengono provocati da presenze negative che riescono ad influenzare il nostro sonno tanto da disturbarlo. In apparenza tutto è calmo intorno a noi, perché il Low ci impedisce di vedere ciò che di energetico ci circonda; eppure loro riescono a vederci, perché non hanno il problema del Low. Di conseguenza, le entità riescono a vederci e influenzarci negativamente, mentre noi subiamo perché non riusciamo a vederle, quindi non ci poniamo il problema di difenderci da loro. Ed è qui che sbagliamo. Solo perché non vediamo qualcosa non significa che questa non esista, e peggio ancora, non significa che anche lei non riesca a vederci. Tutti noi purtroppo siamo lo zimbello delle entità, perché loro vedono noi, ma noi non vediamo loro, e addirittura neanche crediamo nella loro esistenza! Così facendo, loro hanno la libertà assoluta di influenzarci negativamente e di giocare sulle nostre vite, senza che facciamo nulla per opporci. 

Quando dormiamo siamo molto vulnerabili, tant’è che il nostro sonno può essere facilmente influenzato da energie esterne che ci colpiscono. Allo stesso tempo però siamo anche più percettivi. Non solo le entità negative sono capaci di influenzarci, ma anche altri tipi di energie che possono avere scopi positivi o negativi. Capita molto spesso che le entità cerchino di comunicare con noi attraverso i sogni, perché è una via molto più semplice, per loro, rispetto alla comunicazione verbale da svegli per come ce l’aspettiamo noi. Infatti, ci immaginiamo che se un’entità volesse comunicare, dovrebbe apparire davanti ai nostri occhi e dirci per filo e per segno ciò che intende rivelarci. 

Pagina 2 su 2

Ma la realtà è molto più complessa, perché esiste il Low che cerca di bloccare tutto questo. Quindi le entità non riescono a comunicare con tanta facilità, e talvolta ci provano attraverso i sogni. Perciò, qualche volta, i nostri sogni non sono soltanto sogni, perché al loro interno possiamo trovare comunicazioni reali. Ma le entità non sono le uniche che provano a comunicare con noi durante il sonno. Anche il nostro inconscio cerca di comunicare, seppure sembri così scontato e ovvio. In verità non dovremmo sottovalutarlo poi così tanto, poiché tante volte prova a farci comprendere ciò che noi, durante il giorno, non vediamo o non vogliamo vedere. Alcune volte la nostra mente vuole comunicarci qualcosa che non riusciamo a capire da svegli. Il nostro inconscio non è soltanto un recipiente di ricordi e informazioni, ma è molto più profondo e intelligente, tanto che cerca di comunicare con noi per farci capire che cosa c’è che non va. Non c’è da stupirsi se certe volte i sogni ci rivelano ciò che sta accadendo, proprio in quei giorni, intorno a noi. Da svegli potremmo non aver compreso la situazione in cui ci troviamo, ma i sogni potrebbero rivelarcelo. È come se il nostro inconscio vede e registra, anche ciò che noi non capiamo istantaneamente; dopodiché, durante i sogni, prova a comunicarcelo. Ma spetta a noi comprendere quei messaggi dettati dall’inconscio, perché non sempre sono così facili da intuire! Tante volte i nostri sogni preannunciano un cambiamento molto forte nella nostra vita, che dopo pochi giorni si avvera realmente. Certe volte si tratta di messaggi dal nostro inconscio che vuole comunicarci ciò che ha avvertito, attraverso i segnali che durante il giorno noi non abbiamo compreso: ma lui sì e cerca di comunicarcelo. Altre volte, invece, si tratta proprio di Sogni Premonitori, perché non c’era alcun dato che potesse avvertirci di quell’improvviso cambiamento, eppure lo abbiamo sognato e, dopo poco tempo, si è avverato con grande precisione. I sogni Premonitori non sono così rari, o meglio ci sono persone che li vivono molto più frequentemente di altri, al punto da compiere anche più di un sogno premonitore a settimana. C’è chi compie sogni premonitori quasi tutti i giorni. 

Poi ci sono i sogni Lucidi, ovvero quei sogni in cui ti rendi conto di stare sognando, al punto che puoi decidere di fare qualunque cosa: per esempio puoi decidere di volare, oppure di respirare sott’acqua, perché ti sei reso conto di essere dentro un sogno e sei consapevole che sia tutto finto, illusorio, perciò giochi nel sogno perché sai che non ti può accadere nulla di male. Non è straordinario? Eppure, ben pochi si rendono conto che i sogni lucidi possono diventare molto più interessanti, se saputi utilizzare. Alcune persone hanno compreso che il sogno è una vera e propria dimensione, che si può sfruttare come trampolino da lancio per infilarsi in altre dimensioni più interessanti. Per esempio si può utilizzare il sogno lucido per riuscire a compiere un vero e proprio Viaggio Astrale. A questo punto ti rendi conto che i sogni non sono soltanto sogni, ma possono diventare porte per altre dimensioni, se impariamo ad utilizzarli. Questa non è che una breve introduzione al mondo dei sogni, perché essi sono una vera e propria dimensione che si può sfruttare per compiere gesti reali. Basti solo pensare che attraverso il sogno puoi riuscire a comunicare con un’altra persona, anche molto distante da te fisicamente, ed entrambi al risveglio ricorderete di aver compiuto lo stesso identico sogno. Questa non è forse una comunicazione telepatica? 

Successivamente approfondiremo l’argomento Sogni e ti assicuro che sarà molto più affascinante del previsto. 

Fine pagina 2 su 2. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1553 commenti
  • Barbara - 17:27 17/09/22

    Sinceramente non immaginavo niente, o quasi, di tutto questo! Sicuramente non che si potessero”sfruttare” intenzionalmente! Se ci riuscissi un giorno sarebbe pazzesco!!

  • &lena - 18:17 16/09/22

    Molte delle cose che ho letto le ho vissute tranne i viaggi Astrali che da sempre mi intimorisco perché tramite le esperienze di altre persone mi sono resa conto che non sono poi così sicuri o quantomeno c'è da stare attenti.

  • Massimo Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 6 - 19:55 12/09/22

    Quello dei sogni è un argomento incredibilmente affascinante, chi non ha mai desiderato imparare a interpretare o per lo meno avere un'idea più chiara dei propri sogni? Penso che sia qualcosa su cui tutti bene o male abbiamo riflettuto almeno una volta nella vita. A me ha sempre incuriosito tantissimo! Scoprire, già da questo documento introduttivo, che i sogni possono essere così tanto importanti e addirittura che costituiscono una vera e propria dimensione che è possibile sfruttare per compiere svariate tecniche mi ha riempito di curiosità e mi ha spronato a volerne sapere di più su un argomento tanto interessante! Rileggendo più volte questo documento, con tutte le conoscenze acquisite nei successivi Step, ci si può accorgere di quante informazioni già Angel ci abbia spiegato in questo primo approccio all'argomento. Non vedo l'ora di saperne sempre di più e la pratica resta sempre il mezzo migliore per arrivare ad ampliare le proprie conoscenze!

  • prince - 18:16 05/09/22

    Sono arrivato fin qui e non mi fermerei mai... È bellissimo andare incontro alla realtà e magari un giorno poter dominare il matrix.... Complimenti Angel

  • amariapia - 15:11 03/09/22

    Mi è capitato in passato, nell'arco di tre mesi di fare ben 11 sogni in cui partivo prendendo o, a volte perdendo, il treno. Tutti diversi tra loro ma molto simili, sogni in cui il soggetto era sempre il viaggio che io ho inteso avrei dovuto fare fisicamente o interiormente, ancora non lo sapevo che avrei intrapreso entrambi i percorsi. Di lì a poco mi fu diagnosticato un tumore. Compresi allora che quello era il viaggio preannunciato che avrei dovuto intraprendere per ritrovare me stessa.

  • daia - 12:53 02/09/22

    Amo il sognare. Fin da piccola ho sempre dato grande importanza ai sogni ed ho scelto di informarmi mplto in merito. "La piccola morte" la chiamano i buddisti, come dici tu può essere un meraviglioso trampolino di lancio!

  • Claudia - 19:44 31/08/22

    Anni fa mi è capitato di fare per più volte lo stesso sogno e tutte le volte mi svegliavo agitata. Ultimamente invece non sogno più o almeno non li ricordo.

  • Notte Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 - 12:27 29/08/22

    L'argomento Sogni mi ha sempre affascinato tantissimo e solo a leggere questa breve introduzione riesco a capire quanto sia vasto questo argomento. Ho avuto esperienza con diversi tipi di sogni che mi hanno fatto comprendere quanto interessante e importante sia capire questa dimensione. Non vedo davvero l'ora di imparare di più, sono ansiosa di scoprire e fare esperienze attraverso di essi che non siano più solo quelle capitate per puro caso!

  • Nero - 21:33 26/08/22

    Wow non mi aspettavo che i sogni potessero influenzarci in un modo cosi profondo conoscevo gia i sogni premonitori ma non sapevo che si potesse addirittura creare una sorta di telepatia con un altra persona e ricordarlo

  • andre68 - 15:28 19/08/22

    Anche questo argomento è davvero molto interessante. Tutti noi sogniamo, nessuno escluso. Purtroppo, per ciò che riguarda il sottoscritto, non ricordo (da molti anni oramai…) alcun sogno.

  • debiddo - 19:46 18/08/22

    Ottimo articolo che mi piacerebbe approfondire. Personalmente mi è capitato di fare dei sogni molto particolari, per poi rivivere quel sogno a distanza di anni. Non so se si possono definire quindi sogni premonitori.

  • Bix Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 7 - 19:24 18/08/22

    Ho imparato a trattare l' argomento sogni, da quando sono in ACD, prima non gli ho mai dato troppa importanza e per lunghi anni non ho neanche più ricordato al mattino, i sogni fatti durante la notte, se non molto di rado. E solitamente i sogni che ricordo, sin da quando sono bambino, hanno quasi sempre avuto un tono angosciante e son sempre stati veramente strani e confusi. Nel tempo mi sono reso conto di aver fatto, a periodi, sogni ripetitivi o a puntate, dove senza nessuna logica temporale mi son ritrovato a rifare e/o continuare dei sogni magari fatti anni prima. Da quando medito e grazie alle preziose informazioni in merito, avute qui in ACD, sto dando maggiore attenzione ai sogni per cpmprenderne il significato e le ragioni e capire quanto sono miei e quanto sono indotti e/o manipolati. Resta per me, una dimensione veramemte sconosciuta e molto difficile da interpretare, ma ci sto lavorando, perché ho compreso che sono un tassello molto importante per l' evoluzione. Grazie Angel.

  • Cāru Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 6 - 21:31 16/08/22

    Ho sottovalutato l'argomento sogni, è più interessante di quanto pensassi. Non pensavo potessero essere delle vere e proprie dimensioni. In questa breve descrizione comprendo che possono essere una porta verso delle esperienze particolari. Ho ricordato degli anni in cui facevo quasi ogni notte dei sogni premonitori del giorno successivo, e forse anche più in là negli anni. Poi mi sono trasferita, sono cambiate le mie abitudini ed ho perso questa capacità.

  • ericaa✨🪐 - 22:42 12/08/22

    È da quando sono piccola che faccio spesso sogni premonitori.. da ragazzina mi spaventavano e cercavo di bloccarli, a un certo punto avevo paura di ciò che sognavo , dato che se facevo un incubo avevo paura che si avverasse pure ciò, ho sempre pensato che i sogni non fossero solo sogni, soprattutto perché soffro anche di paralisi del sonno, una volta mi è sembrato di fare anche un viaggio astrale senza volerlo, ma non ne sono sicura.. è un argomento davvero interessante e voglio approfondire

  • flowers - 09:56 11/08/22

    Non mi ricordo di aver mai fatto sogni lucidi ma sogni premonitori alcune volte si. In genere non mi ricordo quasi mai cosa ho sognato durante la notte ma ci sono dei sogni che mi rimangono invece impressi nella mente e sono sempre o gli incubi o altri che avevano dentro delle particolarità che me li hanno fatti ricordare. Penso che non tutti i sogni siano uguali e che ce ne siano alcuni che sono "diversi “ che sono qualcos'altro ed è per questo che non te li dimentichi. Ho fatto dei sogni in passato in cui venivo avvertita di un pericolo imprevedibile. Sono sicura che ci siano delle entità positive che cercano di aiutarci attraverso i sogni e ce ne siano altre malvagie che cercano di disturbarti durante il sonno x creare agitazione e stanchezza. Mi è capitato anche di fare sogni ripetitivi che si ripetevano tutte le notti e si interrompevano quando mi svegliavo e ricominciavano la notte successiva. Come un sorta di vita parallela che si svolge in un luogo diverso da quello reale con personaggi diversi ma sempre gli stessi notte dopo notte.