Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 27

I Sogni - Cosa sono i Sogni (1 parte)

Pagina 1 su 2

Se nominiamo la parola Sogni, partiamo subito con il presupposto che non si tratti di un argomento serio e interessante, perché abbiamo associato ai sogni gli unici significati di fantasia. Siccome tutti sogniamo, tutte le notti o quasi, sottovalutiamo questo genere di esperienza perché abituati ad averla da sempre. È vero che la maggior parte dei sogni sono “soltanto sogni”; ma non tutti loro sono composti da sola fantasia. Ci sono sogni che rivelano informazioni molto più importanti di quanto si pensi, sia della nostra personalità, che del nostro futuro, come del nostro passato. Alcuni sogni non sono soltanto sogni, perché per quanto possano sembrare assurdi sono veri e propri ricordi di esperienze che abbiamo realmente vissuto, ma consciamente non le ricordiamo, così riaffiorano la notte mentre dormiamo. Altri generi di sogni ci permettono di vivere esperienze extrasensoriali, come ad esempio comunicare con persone che non ci sono più; altri ancora ci permettono di vedere il futuro, anche in modo molto dettagliato. 

Esistono diversi tipi di sogni, a partire dal più famoso sogno Lucido sino a giungere al sogno Premonitore. I sogni ci permettono di notare ciò che coscientemente non riconosciamo subito. Non si tratta solo di sogni fantasiosi, ma anche di una parte di informazioni che, fra un sogno e l’altro, ci vengono rivelate. Tante volte pensiamo che i sogni non abbiano nessun significato, o che al massimo possano avere un’interpretazione psicologica del soggetto che sta sognando. In verità i sogni possono nascondere molto di più. Ti sarà capitato di sicuro, più di una volta nella vita, di fare un sogno in apparenza fantasioso, ma che ti ha lasciato una bruttissima sensazione anche dopo il risveglio. Le scene vissute nel sogno potevano essere anche impensabili, tant’erano lontane dalla realtà, eppure quando ti sei svegliato – e per diverse ore successive – sei rimasto scosso da quel sogno. In apparenza poteva sembrare un sogno normalissimo, eppure ti ha lasciato scosso e disturbato addirittura per i giorni successivi. Perché un banalissimo sogno dovrebbe provocarti questi effetti così negativi? Anche ipotizzando che fosse stato un incubo, dal momento in cui ti sei svegliato sapevi che era tutto finito; quindi perché ti ha lasciato di pessimo umore anche dopo il risveglio? Quello non era soltanto un sogno. Naturalmente lo scenario che hai visto potrebbe essere stato quasi del tutto fantasioso, eppure all’interno di quel sogno c’era qualcosa di reale, che ti ha lasciato quella sensazione fastidiosa anche dopo il risveglio, proprio perché quello non era soltanto un sogno. 

Certe volte poi, i nostri incubi vengono provocati da presenze negative che riescono ad influenzare il nostro sonno tanto da disturbarlo. In apparenza tutto è calmo intorno a noi, perché il Low ci impedisce di vedere ciò che di energetico ci circonda; eppure loro riescono a vederci, perché non hanno il problema del Low. Di conseguenza, le entità riescono a vederci e influenzarci negativamente, mentre noi subiamo perché non riusciamo a vederle, quindi non ci poniamo il problema di difenderci da loro. Ed è qui che sbagliamo. Solo perché non vediamo qualcosa non significa che questa non esista, e peggio ancora, non significa che anche lei non riesca a vederci. Tutti noi purtroppo siamo lo zimbello delle entità, perché loro vedono noi, ma noi non vediamo loro, e addirittura neanche crediamo nella loro esistenza! Così facendo, loro hanno la libertà assoluta di influenzarci negativamente e di giocare sulle nostre vite, senza che facciamo nulla per opporci. 

Quando dormiamo siamo molto vulnerabili, tant’è che il nostro sonno può essere facilmente influenzato da energie esterne che ci colpiscono. Allo stesso tempo però siamo anche più percettivi. Non solo le entità negative sono capaci di influenzarci, ma anche altri tipi di energie che possono avere scopi positivi o negativi. Capita molto spesso che le entità cerchino di comunicare con noi attraverso i sogni, perché è una via molto più semplice, per loro, rispetto alla comunicazione verbale da svegli per come ce l’aspettiamo noi. Infatti, ci immaginiamo che se un’entità volesse comunicare, dovrebbe apparire davanti ai nostri occhi e dirci per filo e per segno ciò che intende rivelarci. 

Pagina 2 su 2

Ma la realtà è molto più complessa, perché esiste il Low che cerca di bloccare tutto questo. Quindi le entità non riescono a comunicare con tanta facilità, e talvolta ci provano attraverso i sogni. Perciò, qualche volta, i nostri sogni non sono soltanto sogni, perché al loro interno possiamo trovare comunicazioni reali. Ma le entità non sono le uniche che provano a comunicare con noi durante il sonno. Anche il nostro inconscio cerca di comunicare, seppure sembri così scontato e ovvio. In verità non dovremmo sottovalutarlo poi così tanto, poiché tante volte prova a farci comprendere ciò che noi, durante il giorno, non vediamo o non vogliamo vedere. Alcune volte la nostra mente vuole comunicarci qualcosa che non riusciamo a capire da svegli. Il nostro inconscio non è soltanto un recipiente di ricordi e informazioni, ma è molto più profondo e intelligente, tanto che cerca di comunicare con noi per farci capire che cosa c’è che non va. Non c’è da stupirsi se certe volte i sogni ci rivelano ciò che sta accadendo, proprio in quei giorni, intorno a noi. Da svegli potremmo non aver compreso la situazione in cui ci troviamo, ma i sogni potrebbero rivelarcelo. È come se il nostro inconscio vede e registra, anche ciò che noi non capiamo istantaneamente; dopodiché, durante i sogni, prova a comunicarcelo. Ma spetta a noi comprendere quei messaggi dettati dall’inconscio, perché non sempre sono così facili da intuire! Tante volte i nostri sogni preannunciano un cambiamento molto forte nella nostra vita, che dopo pochi giorni si avvera realmente. Certe volte si tratta di messaggi dal nostro inconscio che vuole comunicarci ciò che ha avvertito, attraverso i segnali che durante il giorno noi non abbiamo compreso: ma lui sì e cerca di comunicarcelo. Altre volte, invece, si tratta proprio di Sogni Premonitori, perché non c’era alcun dato che potesse avvertirci di quell’improvviso cambiamento, eppure lo abbiamo sognato e, dopo poco tempo, si è avverato con grande precisione. I sogni Premonitori non sono così rari, o meglio ci sono persone che li vivono molto più frequentemente di altri, al punto da compiere anche più di un sogno premonitore a settimana. C’è chi compie sogni premonitori quasi tutti i giorni. 

Poi ci sono i sogni Lucidi, ovvero quei sogni in cui ti rendi conto di stare sognando, al punto che puoi decidere di fare qualunque cosa: per esempio puoi decidere di volare, oppure di respirare sott’acqua, perché ti sei reso conto di essere dentro un sogno e sei consapevole che sia tutto finto, illusorio, perciò giochi nel sogno perché sai che non ti può accadere nulla di male. Non è straordinario? Eppure, ben pochi si rendono conto che i sogni lucidi possono diventare molto più interessanti, se saputi utilizzare. Alcune persone hanno compreso che il sogno è una vera e propria dimensione, che si può sfruttare come trampolino da lancio per infilarsi in altre dimensioni più interessanti. Per esempio si può utilizzare il sogno lucido per riuscire a compiere un vero e proprio Viaggio Astrale. A questo punto ti rendi conto che i sogni non sono soltanto sogni, ma possono diventare porte per altre dimensioni, se impariamo ad utilizzarli. Questa non è che una breve introduzione al mondo dei sogni, perché essi sono una vera e propria dimensione che si può sfruttare per compiere gesti reali. Basti solo pensare che attraverso il sogno puoi riuscire a comunicare con un’altra persona, anche molto distante da te fisicamente, ed entrambi al risveglio ricorderete di aver compiuto lo stesso identico sogno. Questa non è forse una comunicazione telepatica? 

Successivamente approfondiremo l’argomento Sogni e ti assicuro che sarà molto più affascinante del previsto. 

Fine pagina 2 su 2. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1553 commenti
  • valentina82 - 17:14 20/07/22

    In realta l'argomento sogno per quel mi riguarda è molto interessante, ho sempre avuto un rapporto strano con i sogni, nel senso che essendo sempre stati molto particolari, e per lo piu intensi e molto spesso anche angoscianti, ho sempre attribuito ai sogni un significato a qualche paura inconscia ma che poi ho interpretato approssimativamente. da adolescente ho avuto qualche sogno premonitore, ho iniziato quindi per un periodo a scriverli ma poi che io ricordi non ho avuto piu episodi del genere ed ho smesso. Piuttosto mi capita molto spesso che possano riaffiorare sogni del passato piu recente o piu remoto, non necessariamente "importanti" ma tali da viverli quasi come ricordi. Sono felice che ci sia nella meditazione anche la chiave per poterli decifrare o se non altro per poterli usare come comunicazione interdimensionale.

  • sheela1910 Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 - 17:13 19/07/22

    Il mondo dei sogni mi ha sempre affascinata e incuriosita fin da quando ero piccola. È stato uno dei primi argomenti che mi ha avvicinato al mondo della spiritualità. Per un certo periodo della mia vita ho annotato in un quaderno i sogni che facevo, e più li scrivevo e più ogni volta ricordavo meglio sensazioni e dettagli. Alcune volte mi è successo di interrompere un sogno e poi continuarlo la volta successiva in cui mi riaddormentavo. Ora invece i miei sogni sono molto vividi ma al mattino non ricordo nulla. Credo che invece saper interpretare correttamente i sogni e conoscere questo vasto mondo sia di fondamentale importanza, l’ennesimo tassello del grosso puzzle che stiamo cercando di ricomporre per arrivare alla verità

  • hawa - 17:12 19/07/22

    Rileggo questo argomento per a prossima lezione e mi accorgo leggendo che faccio molti più sogni di quanto io ricorda. Avevo sogni dimenticati che magicamente sono riemersi leggendo l'articolo, alcuni molto particolari. Più di una volta ho sognato cieli notturni pieni di costellazioni e galassie ben visibili e alcune volte anche popolati di oggetti non conosciuti.

  • Lucioman Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 6 Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Vol. 1 - 17:10 19/07/22

    Anche io in passato non ho mai dato particolare significato ai sogni in quanto, appunto, li consideravo solo sogni. Poi chiaramente ci sono state delle eccezioni, come un sogno in particolare che ho avuto da piccolo e che, periodicamente, per molti anni, mi riaffiorava alla mente la parte più spaventosa che mi faceva provare un senso di terrore. Veramente importante il ricordarci che se non vediamo qualcosa non vuol dire che questo non esista! Mi ha sempre impressionato un po', e anche incuriosito, il fatto che le ambientazioni dei sogni, seppur a volte fantasiose per noi, in realtà siano la vera realtà! Come già scritto in un commento precedente, devo prestare maggior attenzione alle entità... Non ricordo di sogni premonitori, ma sicuramente ci farò più attenzione; il punto è che, quei pochi sogni che ricordo subito al mattino, spariscono dalla mia mente in un secondo! Grazie Angel per questa prima introduzione generale sulla dimensione dei sogni.

  • giovy - 19:20 18/07/22

    Mi è capitato raramente un sogno lucido nel quale stavo chiedendo informazioni a mio zio defunto ma poi il low mi ha fatto risvegliare di colpo. Giustamente il nostro inconscio può cercare di comunicare con noi solo attraverso il sogno poiché è l 'unica dimensione nella quale può esprimersi

  • Dolores Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato lo Step 2 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 6 Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Vol. 1 - 12:26 16/07/22

    Grazie per questa introduzione sui sogni, è vero è ancora accaduto anche a me di sognare di essere stata in un luogo e per caso in tv o su un documentario di un programma televisivo ho visto quel luogo, era nel deserto. Io mi dissi "Ma io là ci sono già stata!" Era solo un sogno comunque quello che stavo vedendo era come se lo avessi già visto. Oppure una volta ho sognato due persone e queste il giorno dopo sono venuti a casa mia a trovare la mia famiglia ed erano la nipote di mia madre con il marito. Erano passati più di 20 anni dall'ultima volta che ci eravamo incontrati. Grazie per questo nuovo argomento!

  • daenerys31 - 21:10 15/07/22

    Io tendo ad avere sogni premonitori, anche se sono un po' diversi, nel senso che nel sogno la situazione tende ad essere strana, mentre nella realtà capita l'avvenimento vero e proprio ma in un contesto normale. Questi sogni mi lasciano una sensazione strana, ben riconoscibile, diversa dagli altri, così so cosa accadrà, anche se non so quando. A volte avviene il giorno stesso, una settimana dopo, ma è anche successo mesi dopo

  • C0mm_ Medaglia per aver completato lo Step 1 - 16:21 14/07/22

    Devo dire che sogno molto raramente, o meglio, non mi rendo conto dei sogni che faccio e questo succede da molto tempo. Da piccolo mi ricordavo i sogni che facevo molto spesso e alcuni erano anche ricorrenti e non so perché ora non ne faccia. Non penso nemmeno di aver avuto esperienze strane nei sogni, vorrei tanto averne di più per ragionarci su e pensare che alcuni di essi possano essere ben altro che semplici sogni fantasiosi. Spesso, invece, mia sorella sogna certe cose, molto strane, e si sveglia urlando facendo spaventare tutti. Una volta svegli le chiediamo cosa ha sognato e perché era cosi spaventata e lei ci racconta di cose assolutamente non spaventose o magari che fanno pure ridere... ma gli urli che emette sono molto inquietanti e fanno paura, non capisco da cosa siano dati, ma ogni volta che lo fa e mi sveglio sento molte energie negative vicino, e adesso a parlarne ho i brividi.

  • Juan - 15:40 14/07/22

    Mi piace questo aspetto dei sogni...e soprattutto dei sogni lucidi... avvolte mi capita di farli ed è una bella sensazione... grazie ☺️

  • ivano-traina - 12:05 14/07/22

    Diversa confusione c'è sul tema sogni e spesso sono utilzzati nelle modalità più disparate. I chiarimenti che vengono indicati sono necessari e fondamentali per poter fare una completa chiarezza in merito. I sogni rappresentano una parte di noi e consocerli ci permette di utilizzarli e gestirli a nostro favore. Da diversi anni mi scrivo ogni mattina i sogni che faccio anche se poi non ho modo al momento di dare parecchia osservazione agli stessi. in efetti mi servirebbe avere un metodo migliore. potrebbe essere che nel corso del percorso che stiamo facendo lo troverò proprio in linea con quanto mi serve e quanto mi può essere utile applicare. i sogni contengono informazioni importanti da comprendere

  • Mauri Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 6 - 11:18 13/07/22

    Riletto ancora una volta per il percorso di ripasso del Primo Step (anche se in realtà lo avevo già riletto per lo stesso percorso). I sogni sono quanto di più affascinante ci possa essere, io non sono un gran sognatore nel senso che molto raramente mi ricordo i sogni della notte ma quando ogni tanto mi succede di ricordarne uno, mi rendo conto che, proprio quello, è un sogno particolare, un sogno che racconta in maniera fantasiosa ciò che sta succedendo. Infatti occorre non farsi impressionare dallo scenario che, in quanto onirico, può essere quanto di più incredibile, ma se si "estrae" dal sogno il significato, la storia, il messaggio, allora ci si rende conto di quanto sia attuale e consistente con la realtà. Non vedo l'ora di approfondire l'argomento che ritengo molto interessante.

  • fiamma Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta Medaglia per aver completato lo Step 2 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 6 - 20:21 12/07/22

    Grazie. Mi piacciono moltissimo i sogni ma ultimamente è possibile ricordarli solo se ho ben meditato e protetto altrimenti non ricordo nulla. I sogni lucidi mi piacciono moltissimo e tante volte riesco a partire in lucido da sveglia in dormiveglia.. però non ho fatto moltissime esperienze e ho pronte tantissime cose da fare quando sarò di nuovo sveglia nel sogno, di sicuro ho provato a volare ed è stato incredibile perfino il vento intorno.. bellissimo. Leggendo mi è venuto in mente una volta che dopo il lucido sono passata a sogno e c'èra questa voce che parlava di continuo ed io ero consapevole che mi diceva cose importantissime.. ma da sveglia ho perso il ricordo delle parole nonostante ricordi bene il momento del sogno.

  • Sabr - 18:55 12/07/22

    Spesso mi c capita di sognare e di ricordare i sogni, ma erano così fantasiosi che non mi sono soffermata a pensarci. Ora, li vedrò come un mondo da scoprire che mi possono comunicare qualcosa.. Ed aiutarmi nel percorso della vita.

  • Faby7770 Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 3ª volta Medaglia per aver completato lo Step 2 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 6 Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Vol. 1 - 13:48 12/07/22

    Anni fa mi ero intrippata con Freud e l'interpretazione dei sogni e per un periodo li ho analizzati, poi però mi lasciava sempre una sorta di insoddisfazione, come se mi mancassero dei tasselli. Qui in ACD, ho trovato i tasselli mancanti. Ho sempre fatto sogni assurdi, in posti che nel sogno conoscevo benissimo,ma una volta sveglia mi rendevo conto che non li avevo mai visti prima, così pure molte persone che in sogno conoscevo, ma in realtà totalmente sconosciute. Ora so che non posso escludere nessuna ipotesi... il nostro inconscio vorrebbe comunicare con noi e lo fa attraverso i sogni, cosi pure le entità. La dimensione sogno mi affascinava prima e ancor di più oggi. Bellissimo poter conoscere la verità sui sogni. Grazie Angel.

  • Davide (Dan) Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 6 - 14:43 11/07/22

    Questa breve introduzione è già una lezione a sé, ed è molto interessante, offre una panoramica di quello che può essere il mondo dei sogni e le sue tipologie, con anche le capacità che si possono collegare ad essi. Io non ricordo molto i miei sogni, anche se nei periodi in cui me li segno alla mattina poi nei giorni successivi inizio a ricordarmeli sempre meglio e me li scrivo tutti, con sempre più precisione. Ultimamente ci sto dedicando poco tempo e quindi magari anche se al risveglio mi ricordo qualcosa, poi mi dimentico di quello che ho sognato. Una cosa che però mi ricordo sono dei sogni particolari che ho fatto negli anni passati, alcuni praticandoci sopra mi sono reso conto che erano collegati a rapimenti, già i sogni in sé mi mettevano in allarme, poi praticando ho sentito che tipo di energia avevo intorno e quello che stava succedendo, perciò ci ho praticato più volte in CTM. Altre cose invece che mi hanno incuriosito sono sogni diversi fra loro ma ambientati negli stessi luoghi, luoghi che non ho mai visto dal vivo ma che nel sogno erano ricorrenti, e che mi ricordavo di aver già sognato, anche se poi magari il sogno ambientato lì era tutto di fantasia. Altre volte ho sognato cose che non appartengono a questa vita, a volte sono arrivati dopo la pratica delle tecniche dei libri Vite Passate, altri invece li ho avuti in passato. Ci sono stati sogni molto belli e molto significativi che ho avuto nella mia adolescenza e da cui ho tratto tante volte forza per andare avanti e non abbattermi, erano sogni da cui mi svegliavo al mattino così carico di energia che stavo benissimo, e mi davano una felicità molto forte e duratura, anche per giorni. Vorrei approfondire molto di più il mondo dei sogni, uno di essi mi mise in allarme un evento che sarebbe successo anni dopo, e mi sono reso conto solo tempo fa rileggendo il diario dei miei sogni (su cui a periodi di scrivo) che si trattava di un sogno premonitore. Di sogni lucidi ne ho vissuti di meno ma sono sicuramente tra i più belli che mi ricordo. Devo impegnarmi di più su questo ambito e con questo doc e i ricordi che mi ha fatto riaffiorare, sono molto carico!!! Grazie mille Angel!