Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 27

I Sogni - Cosa sono i Sogni (1 parte)

Pagina 1 su 2

Se nominiamo la parola Sogni, partiamo subito con il presupposto che non si tratti di un argomento serio e interessante, perché abbiamo associato ai sogni gli unici significati di fantasia. Siccome tutti sogniamo, tutte le notti o quasi, sottovalutiamo questo genere di esperienza perché abituati ad averla da sempre. È vero che la maggior parte dei sogni sono “soltanto sogni”; ma non tutti loro sono composti da sola fantasia. Ci sono sogni che rivelano informazioni molto più importanti di quanto si pensi, sia della nostra personalità, che del nostro futuro, come del nostro passato. Alcuni sogni non sono soltanto sogni, perché per quanto possano sembrare assurdi sono veri e propri ricordi di esperienze che abbiamo realmente vissuto, ma consciamente non le ricordiamo, così riaffiorano la notte mentre dormiamo. Altri generi di sogni ci permettono di vivere esperienze extrasensoriali, come ad esempio comunicare con persone che non ci sono più; altri ancora ci permettono di vedere il futuro, anche in modo molto dettagliato. 

Esistono diversi tipi di sogni, a partire dal più famoso sogno Lucido sino a giungere al sogno Premonitore. I sogni ci permettono di notare ciò che coscientemente non riconosciamo subito. Non si tratta solo di sogni fantasiosi, ma anche di una parte di informazioni che, fra un sogno e l’altro, ci vengono rivelate. Tante volte pensiamo che i sogni non abbiano nessun significato, o che al massimo possano avere un’interpretazione psicologica del soggetto che sta sognando. In verità i sogni possono nascondere molto di più. Ti sarà capitato di sicuro, più di una volta nella vita, di fare un sogno in apparenza fantasioso, ma che ti ha lasciato una bruttissima sensazione anche dopo il risveglio. Le scene vissute nel sogno potevano essere anche impensabili, tant’erano lontane dalla realtà, eppure quando ti sei svegliato – e per diverse ore successive – sei rimasto scosso da quel sogno. In apparenza poteva sembrare un sogno normalissimo, eppure ti ha lasciato scosso e disturbato addirittura per i giorni successivi. Perché un banalissimo sogno dovrebbe provocarti questi effetti così negativi? Anche ipotizzando che fosse stato un incubo, dal momento in cui ti sei svegliato sapevi che era tutto finito; quindi perché ti ha lasciato di pessimo umore anche dopo il risveglio? Quello non era soltanto un sogno. Naturalmente lo scenario che hai visto potrebbe essere stato quasi del tutto fantasioso, eppure all’interno di quel sogno c’era qualcosa di reale, che ti ha lasciato quella sensazione fastidiosa anche dopo il risveglio, proprio perché quello non era soltanto un sogno. 

Certe volte poi, i nostri incubi vengono provocati da presenze negative che riescono ad influenzare il nostro sonno tanto da disturbarlo. In apparenza tutto è calmo intorno a noi, perché il Low ci impedisce di vedere ciò che di energetico ci circonda; eppure loro riescono a vederci, perché non hanno il problema del Low. Di conseguenza, le entità riescono a vederci e influenzarci negativamente, mentre noi subiamo perché non riusciamo a vederle, quindi non ci poniamo il problema di difenderci da loro. Ed è qui che sbagliamo. Solo perché non vediamo qualcosa non significa che questa non esista, e peggio ancora, non significa che anche lei non riesca a vederci. Tutti noi purtroppo siamo lo zimbello delle entità, perché loro vedono noi, ma noi non vediamo loro, e addirittura neanche crediamo nella loro esistenza! Così facendo, loro hanno la libertà assoluta di influenzarci negativamente e di giocare sulle nostre vite, senza che facciamo nulla per opporci. 

Quando dormiamo siamo molto vulnerabili, tant’è che il nostro sonno può essere facilmente influenzato da energie esterne che ci colpiscono. Allo stesso tempo però siamo anche più percettivi. Non solo le entità negative sono capaci di influenzarci, ma anche altri tipi di energie che possono avere scopi positivi o negativi. Capita molto spesso che le entità cerchino di comunicare con noi attraverso i sogni, perché è una via molto più semplice, per loro, rispetto alla comunicazione verbale da svegli per come ce l’aspettiamo noi. Infatti, ci immaginiamo che se un’entità volesse comunicare, dovrebbe apparire davanti ai nostri occhi e dirci per filo e per segno ciò che intende rivelarci. 

Pagina 2 su 2

Ma la realtà è molto più complessa, perché esiste il Low che cerca di bloccare tutto questo. Quindi le entità non riescono a comunicare con tanta facilità, e talvolta ci provano attraverso i sogni. Perciò, qualche volta, i nostri sogni non sono soltanto sogni, perché al loro interno possiamo trovare comunicazioni reali. Ma le entità non sono le uniche che provano a comunicare con noi durante il sonno. Anche il nostro inconscio cerca di comunicare, seppure sembri così scontato e ovvio. In verità non dovremmo sottovalutarlo poi così tanto, poiché tante volte prova a farci comprendere ciò che noi, durante il giorno, non vediamo o non vogliamo vedere. Alcune volte la nostra mente vuole comunicarci qualcosa che non riusciamo a capire da svegli. Il nostro inconscio non è soltanto un recipiente di ricordi e informazioni, ma è molto più profondo e intelligente, tanto che cerca di comunicare con noi per farci capire che cosa c’è che non va. Non c’è da stupirsi se certe volte i sogni ci rivelano ciò che sta accadendo, proprio in quei giorni, intorno a noi. Da svegli potremmo non aver compreso la situazione in cui ci troviamo, ma i sogni potrebbero rivelarcelo. È come se il nostro inconscio vede e registra, anche ciò che noi non capiamo istantaneamente; dopodiché, durante i sogni, prova a comunicarcelo. Ma spetta a noi comprendere quei messaggi dettati dall’inconscio, perché non sempre sono così facili da intuire! Tante volte i nostri sogni preannunciano un cambiamento molto forte nella nostra vita, che dopo pochi giorni si avvera realmente. Certe volte si tratta di messaggi dal nostro inconscio che vuole comunicarci ciò che ha avvertito, attraverso i segnali che durante il giorno noi non abbiamo compreso: ma lui sì e cerca di comunicarcelo. Altre volte, invece, si tratta proprio di Sogni Premonitori, perché non c’era alcun dato che potesse avvertirci di quell’improvviso cambiamento, eppure lo abbiamo sognato e, dopo poco tempo, si è avverato con grande precisione. I sogni Premonitori non sono così rari, o meglio ci sono persone che li vivono molto più frequentemente di altri, al punto da compiere anche più di un sogno premonitore a settimana. C’è chi compie sogni premonitori quasi tutti i giorni. 

Poi ci sono i sogni Lucidi, ovvero quei sogni in cui ti rendi conto di stare sognando, al punto che puoi decidere di fare qualunque cosa: per esempio puoi decidere di volare, oppure di respirare sott’acqua, perché ti sei reso conto di essere dentro un sogno e sei consapevole che sia tutto finto, illusorio, perciò giochi nel sogno perché sai che non ti può accadere nulla di male. Non è straordinario? Eppure, ben pochi si rendono conto che i sogni lucidi possono diventare molto più interessanti, se saputi utilizzare. Alcune persone hanno compreso che il sogno è una vera e propria dimensione, che si può sfruttare come trampolino da lancio per infilarsi in altre dimensioni più interessanti. Per esempio si può utilizzare il sogno lucido per riuscire a compiere un vero e proprio Viaggio Astrale. A questo punto ti rendi conto che i sogni non sono soltanto sogni, ma possono diventare porte per altre dimensioni, se impariamo ad utilizzarli. Questa non è che una breve introduzione al mondo dei sogni, perché essi sono una vera e propria dimensione che si può sfruttare per compiere gesti reali. Basti solo pensare che attraverso il sogno puoi riuscire a comunicare con un’altra persona, anche molto distante da te fisicamente, ed entrambi al risveglio ricorderete di aver compiuto lo stesso identico sogno. Questa non è forse una comunicazione telepatica? 

Successivamente approfondiremo l’argomento Sogni e ti assicuro che sarà molto più affascinante del previsto. 

Fine pagina 2 su 2. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1553 commenti
  • maddalenad - 16:13 24/06/24

    Purtroppo il sogno non è mai stato un mio alleato nel senso che poche volte riesco a ricordarmi al risveglio cosa e se ho sognato. Sicuramente è un mio limite sul quale dovrò lavorare se Angel nel percorso proporrà tecniche per sviluppare la capacità di sognare e sfruttare i sogni. Conoscevo una persona che era in grado, attraverso i sogni lucidi, di trovare soluzioni alla sua vita, anche lavorativa. Cioè si trovava nel sogno e cercava di vivere le situazioni che in quel momento sapeva di dover affrontare o problemi che sapeva di dover risolvere. Quando me lo raccontò anni fa pensai che fosse un pochino matto. Nel leggere questo articolo vedo tutto da un'altra prospettiva adesso. A questo punto penso che certi sogni siano davvero una realtà alternativa o parallela che permetta di fare esperienze e vedere cosa succede o, come i viaggi astrali, uscite dal corpo. Anche i sogni premonitori sono molto interessanti: in questi la difficoltà forse è riuscire ad interpretarli. Mi piacerebbe davvero tanto sviluppare questo discorso.

  • mirko - 12:48 20/06/24

    I sogni mi hanno sempre affascinato. Tempo fa e per un periodo di breve durata, riuscivo attraverso il sogno a ricevere la soluzione che desideravo realizzare e che nella dimensione fisica non intravedevo. Alle volte mi bastava anche solo un’oretta o addirittura qualche minuto! Ero un po’ sotto pressione in quell’epoca! Quanto tempo prima un sogno premonitore potrebbe avvisarci di un futuro avvenimento? Come riconoscerlo? Ultimamente ho sognato di essere stato sparato a distanza ravvicinata, sebbene lo sparo non mi avesse ucciso, continuavo a fuggire, temendo di essere nuovamente coinvolto.Quel sogno che sembrava realtà mi ha scosso durante alcuni giorni!! Cosa vuol dire essere sparati?

  • robertag - 22:51 17/06/24

    Ricordo raramente i sogni che faccio, quelli che mi hanno turbata sono davvero pochi, da bambina ho sognato mia mamma che cadeva da un ponte, da ragazza una notte, io e mia sorella abbiamo fatto lo stesso sogno, al mattino le ho raccontato e lei mi ha confessato di averlo fatto identico quella stessa notte, oggi non ricordo di cosa si trattasse, ricordo solo che eravamo molto stupite. A volte ho sognato mio padre dopo che era morto. E più spesso una persona con cui ho avuto un legame. Non credo di aver mai fatto sogni premonitori. Non sono mai riuscita a trovare qualcosa di utile nei sogni che ricordavo. Una volta però ho sognato di aver perso il diamante dell'Anello di fidanzamento ed al risveglio ero sollevata di essermi svegliata, ho guardato subito l'anello per ricuorarmi... Era senza il diamante.

  • lunarian - 13:39 16/06/24

    This is one of the topics I am especially interested in. - I always dream, everytime I sleep and remember it. I started to record the intels and worked with it in my self healing cause my subconsciousness made it obvious what pain is underneath and the other way it showed me when I finally healed a certain wound and gave me a closure dream. Aside that and premonitions, I also had several beeings visit my dreams, one specifically. He tries to get to me but now that I read it in your article: ofcourse the Low prevents direct stuff + I need to work harder to be more receptive. Maybe Astraltraveling with your guide in a later chapter helps me to dive in deeper!

  • antonio-pattara - 19:19 15/06/24

    Sono presissimo dall'argomento. Proprio ieri notte ho sognato sapendo di essere in un sogno. Sono sempre più curioso di scoprire come poter "utilizzare" al meglio i sogni. Grazie

  • vincens - 11:59 15/06/24

    Argomento affascinante quello dei sogni. Lo stesso Jung ha scritto ampia letteratura a riguardo. Ci sono periodi in cui la mia attività onirica è molto fiorente: in una notte faccio anche 5/7 sogni e al mattino li ricordo tutti. Qualche volta mi è anche capitato di essere cosciente di stare sognando, come se un'altra me mi osservasse e sapere che stavo sognando e che quelle immagini erano proprio di un sogno.

  • falcon_1691 - 10:45 11/06/24

    Il tema sogni mi interessa tantissimo ma per me è un handicap infatti non ricordo diciamo quasi mai ciò che sogno e se mi succede il ricordo è veramente uno sprazzo di pochi secondi e oltretutto sono sempre cose sconclusionate. L’unico sogno che ricordo con più ricorrenza è quello in cui corro ma non riesco a muovermi, questo negli anni l’ho fatto frequentemente. Certe mattine invece mi sveglio con la sensazione di avere sognato, quindi mi sforzo di ricordare, ma senza risultato. Qualcosa mi blocca? Cosa può essere? Ho cercato di indagare negli anni sul motivo di questo non ricordare ma non ne sono venuta a capo. Perché molta gente ricorda perfettamente i sogni e altri, come me, non ci riescono? Non mi resta che confidare nella meditazione, spero mi aiuti a rendermi visibili i sogni. Questo articolo mi ha smosso una curiosità incredibile, vorrei poter sperimentare anche io.

  • Fuoco fatuo - 17:30 03/06/24

    I sogni mi hanno sempre affascinata ma non ho mai trovato spiegazioni concludenti..non vedo l ora di proseguire e capire il senso di tante emozioni lasciatemi da vari sogni...emozioni forti,di felicità,o di paura. Spero di imparare a comprenderli. Grazie infinitamente

  • caiocaio Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta - 11:08 27/05/24

    sono sempre stato una persona che ricorda poco i sogni purtroppo. so che si tratta di un argomento che pensiamo spesso essere abbastanza inutile e che non ci sia molto da sapere a proposito, ma è un argomento molto vasto che vale la pena scoprire nei minimi dettagli. ricordo di un tempo in cui mi svegliavo la notte o la mattina presto ed ero semi sveglio e facevo molto spesso dei sogni lucidi, ricordo che potevo fare ciò che volevo, ma data l'incoscienza non riuscivo a controllare le mie "azioni" e quindi tutto andava un po a caso. vorrei stra ricordare i sogni che faccio per analizzarli, per capire che spesso non sono solo sogni fantasiosi ma c'è molto che potrebbero rivelare, purtroppo come ho detto ne faccio veramente pochi, o forse semplicemente non me li ricordo, dato anche che la notte dormo quasi tutte le ore di fila senza mai svegliarmi.

  • lararock - 12:57 24/05/24

    Mi chiedo quanti dei miei sogni siano stati "reali" specialmente quelli in cui ho incontrato persone care che non ci sono più; di premonitori sinceramente non ho ricordo o comunque non li ho saputi interpretare se ci sono stati. Viaggi astrali tanti anni fa ho voluto provare e sono arrivata a sentire strane sensazioni che leggendo articoli precedenti ho capito di aver vissuto l'inizio del viaggio ma non è stato poi continuato, probabilmente per paura.

  • stellabianca - 23:51 23/05/24

    i sogni sono sempre stati dei temi molto appassionanti per me, per ora ogni esercizio meditazione e visualizzazione della ACD sono stati fantastici e ho raccolto mia molti frutti da queste 27 lezioni. ho sempre ritenuto importanti i miei sogni ed ho sempre cercato di trarne dei significati sempre seguendo il mio intuito o sesto senso

  • alessand - 14:51 23/05/24

    Il sogno può essere anche associato a capacità mnemoniche relazionate al semplice stimolo visivo che si ha a priori (biologicamente parlando). Considerandone la forma come colori, geometrie, contesti, etc..

  • maria-paola Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 7 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 8 - 14:11 16/05/24

    Da sempre ho provato a capire i miei sogni. Da giovane ho incominciato a leggere Freud per cercare di interpretarli, ma direi proprio che lui aveva una visione tutta sua e inconcludente. Poi ho incominciato a capire che molti sogni avevano un significato particolare. Ho mia mamma che fa sogni premonitori e da questa cosa sono stata più attenta ai sogni che mi ricordavo. Il problema è che sogno veramente tanto ma purtroppo la maggior parte non riesco a ricordarli. Non penso che mi sia mai successo di fare dei sogni lucidi, o per lo meno non me lo ricordo. Ultimamente, da quando ho iniziato a meditare costantemente, qualche sogno in più me lo ricordo. Come dice Angel bisognerebbe mettersi un quaderno vicino e se uno si sveglia scriverli.

  • io Intrinseco - 13:48 15/05/24

    I sogni sono un tema che mi ha sempre affascinato molto, dato che in diversi periodi ne ho sempre avuti tanti di tante tipologie. Ricordo infatti che poco prima di scoprire l'Accademia uno dei temi principali insieme alle paralisi notturne che diedero inizio alla mia scoperta della spiritualità, furono anche proprio i sogni lucidi, dove stavo iniziando ad esplorare l'onironautica e tutta la vastità di ciò che il "mondo dei sogni" racchiude, e poi grazie ad ACD sto scoprendo che la sua estensione probabilmente va anche oltre ogni mia immaginazione attuale, le possibilità che esso racchiude e porta con se, come una vera e propria dimensione da scoprire ed imparare ad utilizzare attivamente. Nella mia esperienza ho avuto varie tipologie di sogni, in cui tra quelli più impattanti, risultano sicuramente i sogni premonitori, che ho sin da bambino a periodi alterni, in cui sogno precisissime situazioni anche a distanza di molti anni, ma senza ancora la vera possibilità di farlo coscientemente o di ricordarmi bene il tutto finché non giungo allo stesso momento sognato, in cui poi ricollego molto bene, riuscendo spesso anche a ricordarmi con una discreta precisione il momento in cui lo sognai o almeno il tempo trascorso tra il sogno ed il realizzarsi dell'evento, che a volte sembra essere davvero un frangente casuale, ed altri invece si sono dimostrati varie volte nel corso del tempo, dei momenti davvero importanti e sottilmente decisivi per me, in cui mi aiutavano a capire alcune cose, come un messaggio per me stesso tramite dei precisi momenti già sognati, dove appunto nel corso degli anni mi sono anche sempre più ritrovato a vivere il fatto di rendermi conto di aver sognato lo stesso preciso momento in cui mi rendo conto di aver sognato quel momento, avendo così sognato anche tutta la mia reazione al fatto che mi stavo accorgendo di aver già sognato quel momento, una sorta di loop praticamente. Ma ovviamente non finiscono qua le mie più insolite esperienze negli anni con il mondo dei sogni, dove sono stati tanti i sogni tra i più fantasiosi e senza senso, ad invece quelli di incredibili o contorte avventure con trame abbastanza precise che mi lasciavano varie sensazioni anche al risveglio, poi sono state molte le volte in cui ri–vivevo sogni in delle stesse "strutture" condivise tra più sogni, luoghi e contesti che si susseguivano, ripetevano o proseguivano anche nel corso degli anni, avendo anche la bellissima esperienza di compiere qualche sogno lucido spontaneo in alcune occasioni, che seppur brevi mi hanno regalato varie intuizioni. Come poi sono anche stati tanti gli incubi e sogni palesemente manipolati, in cui ci si risveglia quasi con le sensazioni fisiche di ciò che si è sognato, cosa che potei iniziare a contrastare solamente dal momento in cui scoprii l'Accademia ed iniziai a praticare costantemente la fondamentale Protezione Psichica, che tra tutto ti cambia decisamente la vita. Ma fortunatamente, concludo dicendo che nel mio vissuto di sogni così tanto impattanti da lasciare forti sensazioni anche al risveglio non ce ne sono stati solamente di negativi, perchè seppur pochi, una volta scoperta l'Accademia ed avendo iniziato a meditare sui chakra, ne ho avuti anche di estremamente positivi, quasi fossero delle comunicazioni per me stesso, che seppur occasioni rare, talmente forti da portarne il chiaro ricordo anche dopo anni. Sono tante le cose che ancora non vedo l'ora di scoprire, e decisamente so di essere nel percorso più giusto che mai per far si che io possa arrivare alle risposte che cerco, grazie alla pratica. Grazie di tutto come sempre.

  • mirador Medaglia per aver completato lo Step 1 per la 2ª volta Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 - 23:25 08/05/24

    I sogni mi hanno sempre incuriosito già solo per il fatto che al loro interno puoi fare di tutto, soprattutto cose che non puoi fare in questa realtà fisica, motivo per cui non li ho mai sottovalutati e sono riuscito a mantenere l'abitudine di segnarmeli al risveglio. Grazie ai sogni che mi sono appuntato ho potuto riconoscere dei collegamenti tra la realtà e la dimensione dei sogni e anche il modo in cui vengono associate tra di esse. Tutto ciò ha migliorato il mio rapporto con il mio inconscio e da quando ho scoperto ACD i sogni sono anche diventati molto più interessanti; anche il modo di agire spiritualmente nelle situazioni giornaliere mi capita di riportarlo anche nella dimensione dei sogni