Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 36

Meditazione - Il Rilassamento (4 parte)


Pagina 1 su 8 

La Meditazione è il mezzo più diretto per raggiungere qualunque obiettivo di evoluzione interiore che ci siamo prefissati, tra cui anche l’evoluzione di capacità mentali superiori che desideriamo ottenere. Per riuscire a compiere buone meditazioni, il rilassamento è la chiave. Il rilassamento è qualcosa che bisogna imparare a compiere e non dobbiamo darlo per scontato come se tutti riuscissero a farlo, anzi, perché ben pochi riescono a rilassare il corpo e la mente con assoluta semplicità. Si crede infatti che il rilassamento sia qualcosa di inutile o banale, quando invece è una tecnica complessa che non è affatto facile da compiere. Chi crede che rilassarsi significhi sdraiarsi sul divano e addormentarsi, deve affrontare la dura verità che quando si risveglierà dal sonno, i pensieri e i problemi di prima torneranno di nuovo alla sua mente. Il vero rilassamento è un’arte, è una capacità che va sviluppata: non sottovalutare questo punto fondamentale. Per rilassarti è necessario diventare presente, mentre se diventi assente come fai di solito continuerai ad addormentarti come fanno tutti, quindi otterrai quell’incoscienza che comunemente viene scambiata per rilassamento, ma che in realtà si tratta di riposo per il corpo e non per la mente. Il rilassamento infatti è una tecnica molto più profonda, che permette di sanare la tua mente da problemi che nemmeno dormendo per giorni interi riusciresti a superare. Dormire fa bene certo, ma se tu potessi andare a dormire coscientemente, allora qualcosa cambierebbe nella tua vita e svilupperesti capacità che ora nemmeno immagini. Il rilassamento è un diverso tipo di concentrazione perché serve a lasciarsi andare pur rimanendo coscienti, a differenza del normalissimo sonno o del momento di riposo davanti alla TV, quando, seppure si stia riposando il corpo, la mente si sta perdendo nell’incoscienza. 

Quando deciderai di compiere un vero rilassamento, quello presente e cosciente, allora il tuo corpo si rilasserà molto di più e avrà maggiori benefici rispetto a quando, invece, semplicemente ti butti sul divano a guardare la TV o per addormentarti. Pertanto, non bisogna confondere il rilassamento con il semplice riposo, perché esso può permetterti di riposare molto meglio se decidi di compierlo con coscienza. Come hai potuto notare, durante la meditazione guidata ti chiedo di respirare e di concentrarti sul tuo respiro. Questo è qualcosa che non fai mai, perché tu, proprio come tutti, respiri normalmente senza dare coscienza ad ogni respiro. Sia chiaro, l’intento non è di rendere cosciente ogni singolo respiro che compi dalla mattina alla sera durante la giornata, questo però non ti impedisce di diventarne cosciente almeno di qualcuno, ad esempio dei respiri che compi mentre pratichi la meditazione. 

Diventare cosciente del proprio respiro significa rendersi conto di un’azione che fai senza accorgertene, eppure la compi senza nemmeno decidere di farlo. Tu respiri e basta, senza chiederti se sia giusto o sbagliato, senza dubitare né esitare per via di insicurezze, tu prendi aria e butti fuori aria, prendi aria e butti fuori aria. È un’azione così semplice e scontata che non ti rendi nemmeno conto di starla facendo. Come il respiro, ci sono tantissime azioni che svolgi tutti i giorni con incoscienza, e non mi riferisco solo al tuo cuore che batte senza che tu glielo ordini, o ai tuoi occhi che si spostano quando leggi le righe senza che tu gli chieda di muoversi da sinistra a destra; ci sono tante altre azioni che compi quotidianamente e non te ne accorgi: il punto è che alcune di esse sono dannose per te stesso e/o sono state manipolate da altri affinché tu le compia senza saperlo. Non è facile afferrare questo concetto, ma prendere coscienza di azioni che compi senza rendertene conto ti permetterà di scoprire incredibili situazioni nella tua vita delle quali non ti eri mai accorto, eppure stavano accadendo da un sacco di tempo. Ne rimarrai sconvolto. La meditazione vuole aprirti gli occhi, facendoti alzare lo sguardo su qualcosa che non notavi pur essendo proprio lì davanti a te. 

Pagina 2 su 8 

Non mi riferisco solo ad eventi paranormali, sto parlando proprio di eventi della tua vita che prima ignoravi o non ti accorgevi che stessero accadendo, perché eri troppo distratto da piccolezze che ti impedivano di vederci chiaro. Perciò è molto importante meditare imparando il rilassamento, che è il passaggio più difficile in assoluto: imparato quello tutto il resto sarà una strada in discesa per la sua semplicità. 

Per questa ragione, almeno quando mediti, concentrati sul tuo respiro, diventando presente e cosciente di ogni singolo respiro; è qualcosa che non fai mai, perché sei troppo abituato a respirare e basta, ma stavolta concentrati con fermezza e decisione su ogni tuo respiro per almeno qualche minuto. All’inizio il rilassamento potrebbe farti addormentare, il che non è un male perché significa che stai comprendendo come distendere bene il corpo e rilassarlo, però devi capire se addormentarti è davvero il tuo unico scopo, oppure se vuoi ottenere qualcosa di più dalla meditazione. Se riposare e dormire bene è il tuo unico obiettivo, allora non c’è alcun problema, puoi meditare con la tecnica del rilassamento che ti ho insegnato nelle prime due sessioni per poter raggiungere un riposo migliore. Non c’è nulla di male in questo: se è questo il tuo obiettivo, è giusto che tu non obblighi te stesso a fare qualcosa che non è ciò che vorresti. Il mio consiglio è quello di dare almeno una letta agli articoli successivi, giusto per curiosità, perché potresti trovare delle buone motivazioni per andare molto più avanti; poi sarai tu a decidere il da farsi e non dovrai per nessuna ragione sentirti pressato o obbligato a fare ciò che non è il tuo desiderio più grande. 

Se però il tuo scopo va oltre il semplice relax e desideri risvegliarti spiritualmente, allora cerca di non addormentarti durante la meditazione, allenta lo stress e lasciati andare in quello stato mentale dove il corpo è pesante, rilassato ad altissimi livelli, ma la mente è ben vigile e sveglia, lucidissima. Potresti credere che il non pensiero sia il problema più duro da superare, ma non è così in quanto questo arriverà quando tu riuscirai a decidere di rilassarti profondamente; il vero ostacolo da superare è quello di riuscire a rilassarti abbastanza da raggiungere un buon silenzio mentale. Il punto è che non sei assolutamente abituato a rilassarti con coscienza, quindi è normale che sembri la cosa più difficile da fare, ma non devi scoraggiarti, devi solo provarci, provarci e riprovarci ancora senza mai arrenderti. Il rilassamento è un susseguirsi di vittorie, non una sola e unica, perché quando imparerai a rilassarti ti renderai conto che non è nulla a confronto di quanto ancora potresti riuscire a fare: allora sarai severo con te stesso perché ti accorgerai che potresti salire ancora più in alto se solo ti impegnassi. A volte ti sembrerà quasi una salita senza fine, ma questo non deve avvilirti perché stai semplicemente sbagliando direzione verso cui guardare; anziché scrutare sempre in alto e pensare a quanta strada ancora devi fare, concentrati invece su quanta strada hai già fatto, guardando in basso dove ti trovavi prima di iniziare questo percorso meditativo per poi renderti conto che sei ad un punto molto più alto, tanto che non ricorderai quasi più cosa si provava a stare così in basso. 

A quel punto sarà molto più facile prendere la decisione di andare avanti, perché ti renderai conto che di strada ne hai già fatta tanta, solo che per notarlo ogni tanto devi rivolgere il tuo sguardo verso il basso e riconoscere la grande differenza. In fondo è tutto qui, il non pensiero è l’unico ostacolo perché è l’unico mezzo per farti arrivare ai tuoi obiettivi. La meditazione va compresa, e più ti impegnerai con decisione a capire come essa possa fare tanto effetto, più lei riuscirà a farti raggiungere livelli superiori. Il rilassamento e il non pensiero si raggiungono anche grazie alla visualizzazione. All’inizio potrebbe sembrarti un controsenso, ma con l’esperienza ti renderai conto che è possibile visualizzare e poi tenere il non pensiero subito dopo. Imparando la visualizzazione riuscirai a rilassarti meglio; rilassandoti riuscirai a concentrarti sui chakra diminuendo il tuo pensiero, ottenendo così una meditazione di ottimo livello. Poiché raggiungere subito un obiettivo non è sempre facile e diretto, certe volte bisogna allenarsi nei propri punti deboli. 

Pagina 3 su 8 

Se tu sapessi già tenere il silenzio mentale perfetto, allora sarebbe molto più veloce meditare sui chakra in non pensiero assoluto senza dover passare per altre tecniche, ma dato che non lo sai tenere perché giustamente sono le prime volte per te, prima di tutto devi allenare la tua mente per riuscire, passo dopo passo, a raggiungere questo livello attraverso la visualizzazione. È più difficile a dirsi che a farsi. 

La meditazione ci permette di essere sempre più coscienti durante le nostre giornate. Nei primi tempi potrebbe sembrarti che sia utile solo nella mezz’ora in cui stai meditando, in realtà però sarà utile per tutta la giornata sino a che andrai a dormire, oltre che per tutta la notte in cui il tuo sonno sarà più tranquillo. Certo però che il giorno dopo dovrai meditare di nuovo se vorrai proseguire la sua efficacia, perché il sonno porta molta incoscienza e purtroppo riduce l’effetto della meditazione sino a che non prenderai un ottimo ritmo costante. Per adesso ti consiglio di prendere il ritmo e di meditare almeno una volta al giorno, tutti i giorni, provando a non saltarne nemmeno uno. Non sarà facile perché noterai come gli impegni si accavalleranno appositamente per non farti avere tempo di meditare, perciò dovrai prestare attenzione a dosare bene il tuo tempo per riuscire a infilarci questa mezz’ora che ti permetterà di stare bene più a lungo. In fondo lo stai facendo per te stesso e questa deve essere un’ottima motivazione. Se riuscissi a meditare due volte al giorno sarebbe davvero eccezionale! Ovviamente dovresti impegnarti a provare a migliorare la meditazione facendo entrare nella tua routine il rilassamento. Imparare a rilassarsi a comando è molto importante, perché puoi riuscire a raggiungere un sentimento molto bello di pace anche quando ti trovi in situazioni fastidiose che avrebbero dovuto farti dannare. Per poterti aiutare ad imparare il rilassamento, e quindi la meditazione, abbiamo registrato tantissime versioni guidate per renderti l’apprendimento più semplice. Gli approcci alla meditazione saranno tanti, ma tratteranno tutti della stessa tecnica, facendoti conoscere diversi livelli di rilassamento che saranno essenziali, alla fine, per praticare meglio la meditazione sui chakra che ti ho già insegnato. 

Potresti pensare che andando avanti con gli insegnamenti ci saranno tecniche più importanti delle precedenti, che con il tempo diventeranno irrilevanti; in realtà tutti i livelli già spiegati sono fondamentali per raggiungere un rilassamento completo. Ogni stato mentale che ti ho insegnato con le sessioni meditative degli scorsi articoli e che ti insegnerò in futuro, sarà vitale per raggiungere la perfezione. Non c’è nulla di male nel ripetere i primi livelli anche quando avrai raggiunto quelli superiori, perché dovrai ricordarti che, se ci sarai arrivato, sarà soltanto grazie ai primi passi che hai compiuto. A volte rispolverare i vecchi passi è rimarchevole per rievocare dentro di noi la motivazione che ci spingerà di nuovo a guardare dritti in avanti e decidere di superare altri ostacoli che ci sembravano troppo grandi. Il mio obiettivo è quello di farti conoscere diversi stadi di meditazione, per cui abbiamo registrato le tecniche guidate anche in versione audio utilizzando sempre diverse voci, affinché ti risulti più facile trovare quella giusta per te. Quando poi ti sentirai pronto potrai lasciare la meditazione vocale per iniziare a meditare senza guida, imparando ad autogestire la tua sessione. Comunque non c’è fretta, goditi la guida per tutto il tempo che desideri. Di sicuro se ci metti impegno nelle tecniche sarai in grado di evolvere le tue capacità e migliorare sempre più la meditazione. Possiamo iniziare. 



Siediti comodo e rilassati. 

Respira profondamente. 

  

Fai un profondo respiro, respirando con il naso. 
 


Pagina 4 su 8 

Respira gonfiando la pancia e non il petto… 

e continua la respirazione dalla pancia per tutta la durata della meditazione. 



Intorno a te c’è una luce, bella e rilassante… 

  

non c’è più nulla…. Se non la luce che ti rilassa… 

  

Questa luce ti fa sentire protetto e a tuo agio. 

  

Respira la luce dentro di te, con dei profondi respiri coscienti… 

  

il tuo corpo inizia a rilassarsi… 

  

la tua attenzione si sposta verso il chakra Chi. 

  

Immagina come se una luce molto densa iniziasse ad entrare nel tuo Chi… 

  

poggia le tue dita sul chakra… 

  

e continua a immaginare la luce densa che entra nel chakra. 

  

Concentrati sulla sensazione fisica. 

  
Pagina 5 su 8 

Non pensare a nient’altro, se non alla luce densa che entra nel Chi…



respira profondamente… come se potessi respirare direttamente dal tuo chakra. 

  

Fai un respiro profondo direttamente dal Chi. 

  

Senti la zona del Chi indurirsi. 

  

Da questo momento… non pensare più a niente… 

  

senti soltanto il tocco delle tue dita. 

  

Rilassati…. E mantieni il non pensiero…. 

  

senti soltanto la tua pelle… 

  

respira…. e sposta la tua attenzione al chakra del Plesso. 

  

Immagina… come se un’energia densa, bianchissima, entrasse dentro il tuo Plesso… 

facendoti sentire bene. 

  

Poggia sopra le tue dita e continua a visualizzare l’energia luminosa che entra. 

  

Come un flusso infinito, la luce entra nel tuo chakra. 

  
Pagina 6 su 8 

Respira prana dal Plesso…  e non pensare a niente. 

  

Rilassati. 



Ora respira dal petto… come se potessi far entrare l’aria direttamente dal chakra del Cuore. 

  

Immagina il flusso di luce densa che entra nel tuo chakra del Cuore… 

e sentiti illuminare il petto. 

  

Sentiti appagato, perché stai meditando sul chakra del Cuore. 

  

Respira prana dal Cuore. 

  

Non pensare a niente… senti solo il tocco fisico. 

  

Respira e rilassati. 

  

Fai entrare la speranza e la sicurezza… che tutto andrà bene… da ora in poi. 

  

Sentiti felice di questo. 

  

Respira prana dal Cuore… 

  

e senti i battiti… concentrati su di essi e su nient’altro. 

 

Pagina 7 su 8 

Respira profondamente dalla pancia… 

  

sposta la tua attenzione sul chakra della Mente. 

  

Immagina il flusso di energia bianca che entra nel chakra della Mente… 

  

poggiaci le dita e rilassa il viso. 

  

Rilassa le sopracciglia… la fronte… 

  

impegnati a tenere il viso rilassato per tutto il tempo. 

  

Respira prana dal chakra… 

  

e concentrati sulla pressione del chakra della Mente. 

  

Respira prana. 

  

Senti come se qualcosa dall’interno spingesse la pelle verso l’esterno… 

  

e senti gonfiare il tuo chakra della Mente. 

  

Concentrati sul chakra della Mente e non pensare a niente. 

  

Pagina 8 su 8 

Ora senti come se spingesse verso l’interno… 

  

e concentrati solo sul tocco. 



Respira profondamente dalla pancia… 

  

sposta la tua attenzione al chakra della Corona. 

  

Immagina un flusso di luce bianca, molto denso, che entra nella corona. 

  

Sentiti protetto da questa luce bianca, senti come se ti stesse ripulendo. 

  

Tocca il chakra della Corona e rimani concentrato. 

  

Senti la luce che entra… e rilassati. 

  

Respira profondamente dalla Corona… 

  

e non pensare più a niente. 

  

Togli le dita dal chakra e rilassa le braccia, scioglile e poggiale sulle gambe. 

  

Rimani concentrato sulla Corona, come se la stessi ancora toccando. 

  

Respira prana dalla Corona. 

  

Quando senti che è il momento… respira profondamente e concludi la meditazione. 

  

Attraverso questa meditazione ti ho permesso di sperimentare una nuova sensazione rilassante, che è quella di immaginare il flusso di energia densa che entra dentro di te. Questo ti permetterà di assimilare quantità di energia più elevate grazie al via di entrata che gli hai dato, permettendole quindi di ripulire dentro di te. Oltretutto ti ho fatto notare una sensazione fisica della quale probabilmente non ti eri accorto, ovvero il chakra della Mente che tende a spingere energia in modo più forte rispetto agli altri, come se volesse far uscire alla luce le sue capacità. Questo è molto importante e più mediterai, più ti renderai conto che il chakra della Mente può diventare molto potente. Dagli il tempo che gli serve per evolversi e ti stupirà. È possibile che dopo la meditazione, il chakra della Mente si mostrerà un po’ fastidioso: questo accade perché si sta allargando per contenere l’energia nuova che gli stai offrendo. Abbi pazienza, non durerà a lungo; tra poco tempo il fastidio sparirà perché il chakra si sarà abituato alla novità. Continua a meditare, giorno dopo giorno, così il benessere sarà sempre più profondo. 

Fine pagina 8 su 8. Se hai gradito l'articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1497 commenti
  • stewild86 - 23:39 18/07/22

    Bella meditazione, direi un upgrade a quella già fatta in precedenza, molto utile per evolversi e aggiungere contenuti più elevati, gratis ❤

  • ivano-traina - 12:10 18/07/22

    Risanante è il termine che utilizzerei in sintesi per indicare questa meditazione che porta il corpo a rigenerarsi dopo essersi particolarmente rilassato. Il sistema nervoso sopratutto lo si percepisce in rilassamente come se stesse rilasciando tendini e nervature con grande risultato a tutti i livelli dalla mente al corpo. Questa meditazione ti porta in uno stato particolarmente distinto dalla realtà in cui ti trovi e ti porta a favorire la successiva meditazione che si volesse fare per attuare della altre pratiche. il tempo necessario non è poco ma ritengo essre un investimento non da ridere. l'ho già praticato alcune volte e mi pongo la domanda quanto migliorerà la volta successiva il rilassamenteo. noto un maggiore centratura dopo aver attuato questa pratica che mi porta ad avere una mente più lucida e più centrata rispetto a ciò che mi circonda

  • Ric. Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato lo Step 2 - 17:14 16/07/22

    La meditazione di questo articolo mi è piaciuta molto da sempre! Non la considero quella principale, infatti la utilizzo solamente quando ho già meditato almeno una volta durante il giorno, però mi piace. Unica questione è che non sono mai riuscito a percepire i movimenti che vengono suggeriti dalla guida. Anche nei momenti in cui mi sento particolarmente presente e sono molto concentrato su ciascuno dei chakra, comunque non percepisco il Chi che si indurisce, così come il Mente che spinge. Infatti mi sono chiesto se lo stimolo di questa tecnica guidata sia più quello di favorire noi i movimenti dell'energia che quindi possano essere percepiti fisicamente, oppure se sia qualcosa che prima o poi accadrà continuando a meditare. Gli effetti sono comunque molto benefici, quindi grazie per questo articolo!!

  • azoyep - 00:10 16/07/22

    In questo articolo si approfondiscono degli aspetti che erano già presenti nei precedenti articoli sulla meditazione. Quello che trovo più importante è il fatto di divenire coscienti di azioni e, direi anche, di pensieri, che prima proprio non vedevamo. E non li vedevamo perché erano talmente scontati e ovvi che ormai ci risultavano completamente invisibili, cioè incoscienti. Qui si cita l'esempio del respiro o del movimento degli occhi, ma credo proprio che se ne possono fare innumerevoli altri. Ho ascoltato questo nuovo mix guida che più o meno ricalca quello precedente. Devo dire che mi trovo talmente bene con il primo che non credo che lo cambierò con questo. Certamente terrò a mente quelle piccole differenze che ho notato in quest'ultimo: 1) respirare con la pancia, cosa che comunque faccio da tempo; 2) sentire illuminare il petto quando il flusso di luce densa entra nel cuore; 3) la spinta dall'esterno e poi dall'interno nel chakra della mente con la sensazione che si gonfia.

  • C0mm_ Medaglia per aver completato lo Step 1 - 15:46 15/07/22

    Talvolta serve guardarsi in basso per vedere quanta strada si ha percorso invece di guardare in alto e pensare a quanta "fatica" bisogna ancora fare.. così ci si abbatte solamente e non porterà a nessun beneficio. Comunque ho notato come alcune sessioni di meditazioni portino più sensazioni di altre, l'ultima che ho fatto è finita per farmi sentire stanco e quasi con un senso di tristezza, mentre altre spruzzo di gioia. Sarà che devo ancora capire qual è la tecnica migliore per me e come sfruttarla a mio vantaggio, tutto il resto sta nella pratica e nell'esperienza.

  • alimare Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 - 22:31 13/07/22

    Più vado avanti a praticare la meditazione più mi rendo conto di quanto siano collegate tra loro la tecnica del rilassamento e quella del non pensiero. Quando on riesco bene nel non pensiero è perchè non ho ancora raggiunto alto livello nel rilassamento ma al tempo stesso è ancora difficile per me scindere il rilassamento del corpo dal sonno/incoscienza. Spesso infatti, quando riesco a rilassarmi molto, tendo anche a perdere il non pensiero più facilmente...è davvero interessante questa ricerca e continua scoperta all'interno della propria mente!

  • flauros - 15:08 13/07/22

    è da tempo oramai che pratico la meditazione, da diversi mesi, i primi effetti comincio già a sentirli e i chakra durante la meditazione li sento discretamente, altri di più, altri un pò di meno, ma li sento ugualmente. Grazie mille Angel

  • alessandro320 - 18:02 09/07/22

    Questa Meditazione è una delle migliori meditazioni mia provate! Molto chiara e rilassante 😍 grazie!!

  • Natanuda.0 - 16:57 09/07/22

    È la prima meditazione sui chakra che sento "naturale", questo è il terzo giorno E nonostanze i numerosi tentativi di boicottamento non ho trovato difficoltà a prendermi lo spazio e il tempo necessari.

  • Arya🌻 Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 - 15:14 29/06/22

    Che bella questa tecnica, era da tanto che non la riprendevo, ho voluto svolgerla adesso seguendo l'audio, cercando di lasciarmi andare il più possibile. Ho fatto la sessione dopo essere stata un'oretta buona in mezzo alla campagna seduta su una sdraio ad occhi chiusi, a sentire il suono della natura e percependola come corpo di Dio, è stato molto rilassante e sentirmi parte di un qualcosa più grande del quale ancora non siamo totalmente coscienti mi ha aiutata a svolgere la sessione meditativa proposta dall'articolo in modo sicuramente più rilassante, ho sentito una bella energia mentre ero sul chi, che mi pizzicava le braccia e le mani, mi cullava, e sentivo che tutto stava andando per il giusto verso anzi , volevo andare più in profondità! Contenta di aver meditato seguendo questa bellissima guida :)

  • alysmoon Medaglia per aver completato lo Step 1 - 22:49 24/06/22

    Il rilassamento è una tecnica che tendiamo a trascurare,ma è davvero importante! Io durante la tecnica mi sono addormentata talmente mi sono rilassata! Prossima volta, però, cercherò di non crollare dal sonno e mantenere la concentrazione per l'evoluzione. Seguire i passi per il rilassamento aiuta a mantenere un buono stato per andare avanti con il resto. Grazie tante per il grande aiuto che ci state dando e per tutto questo materiale d'oro❤ che ci dà la possibilità di avanzare nel nostro percorso spirituale!

  • Gianmarco Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 - 15:25 18/06/22

    Dopo aver letto questo documento, devo ammettere che il rilassamento è una vera e propria tecnica e, come dice Angel, un'arte. È molto importante e l'ho compreso solo praticando quotidianamente, perché solo così si possono capire meglio e più profondamente le cose. Dobbiamo considerare che nadciamo in un mondo che non ci insegna il rilassamento, non insegna a fermarci, a svuotare la mente, ma anzi, fa l'opposto, non solo cerca di farci andare sempre più di fretta, ma cerca anche di riempirci la mente con ogni genere di immondizia; ecco perché rilassarsi non è facile, non perché è un'azione difficile in sé, ma perché ci fanno dimenticare cone si fa, così anche con la meditazione. È verissimo comunque, il rilassamento richiama automaticamente il non pensiero e ho potuto notare io stesso che quando riesco a rilassarmi meglio, tutta la meditazione ne beneficia molto, si sente proprio la differenza di qualità della pratica. Grazie mille Angel per tutto!

  • gheya - 15:09 17/06/22

    questa meditazione è stata fantastica nonostante non riuscissi pienamente a stare nel presente...la riproverò stasera...ma sentire il chakra della mente spingere energia e sentire le mie dita vibrare sul chakra del plesso è stato bellissimo<3

  • tammy Medaglia per aver completato lo Step 1 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 4 Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Vol. 5 - 23:03 12/06/22

    Il rilassamento è il mio "tallone d'Achille". Quando riesco a rilassarmi davvero le meditazioni sono molto intense e ricche. Quella di oggi è stata molto rilassante e di fatto mi ha fatta sentire molto più vicina a me, ho raggiunto una bella intimità che mi ha permesso di restare in contatto con le mie sensazioni molto più semplicemente. Grazie 🙏💛

  • Sonia - 15:00 12/06/22

    E' proprio vero che il rilassamento è fondamentale prima di ogni meditazione e di ogni pratica: più ci si rilassa, più si sente e si percepisce. Questa meditazione è stata molto efficace per raggiugere il giusto stato di rilassamento e, praticarla ogni giorno, aiuta a raggiungere uno stato di benessere sempre più profondo e duraturo.