arrow-up-circle
Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 1 - N° 27

I Sogni - Cosa sono i Sogni (1 parte)

Pagina 1 su 2

Se nominiamo la parola Sogni, partiamo subito con il presupposto che non si tratti di un argomento serio e interessante, perché abbiamo associato ai sogni gli unici significati di fantasia. Siccome tutti sogniamo, tutte le notti o quasi, sottovalutiamo questo genere di esperienza perché abituati ad averla da sempre. È vero che la maggior parte dei sogni sono “soltanto sogni”; ma non tutti loro sono composti da sola fantasia. Ci sono sogni che rivelano informazioni molto più importanti di quanto si pensi, sia della nostra personalità, che del nostro futuro, come del nostro passato. Alcuni sogni non sono soltanto sogni, perché per quanto possano sembrare assurdi sono veri e propri ricordi di esperienze che abbiamo realmente vissuto, ma consciamente non le ricordiamo, così riaffiorano la notte mentre dormiamo. Altri generi di sogni ci permettono di vivere esperienze extrasensoriali, come ad esempio comunicare con persone che non ci sono più; altri ancora ci permettono di vedere il futuro, anche in modo molto dettagliato. 

Esistono diversi tipi di sogni, a partire dal più famoso sogno Lucido sino a giungere al sogno Premonitore. I sogni ci permettono di notare ciò che coscientemente non riconosciamo subito. Non si tratta solo di sogni fantasiosi, ma anche di una parte di informazioni che, fra un sogno e l’altro, ci vengono rivelate. Tante volte pensiamo che i sogni non abbiano nessun significato, o che al massimo possano avere un’interpretazione psicologica del soggetto che sta sognando. In verità i sogni possono nascondere molto di più. Ti sarà capitato di sicuro, più di una volta nella vita, di fare un sogno in apparenza fantasioso, ma che ti ha lasciato una bruttissima sensazione anche dopo il risveglio. Le scene vissute nel sogno potevano essere anche impensabili, tant’erano lontane dalla realtà, eppure quando ti sei svegliato – e per diverse ore successive – sei rimasto scosso da quel sogno. In apparenza poteva sembrare un sogno normalissimo, eppure ti ha lasciato scosso e disturbato addirittura per i giorni successivi. Perché un banalissimo sogno dovrebbe provocarti questi effetti così negativi? Anche ipotizzando che fosse stato un incubo, dal momento in cui ti sei svegliato sapevi che era tutto finito; quindi perché ti ha lasciato di pessimo umore anche dopo il risveglio? Quello non era soltanto un sogno. Naturalmente lo scenario che hai visto potrebbe essere stato quasi del tutto fantasioso, eppure all’interno di quel sogno c’era qualcosa di reale, che ti ha lasciato quella sensazione fastidiosa anche dopo il risveglio, proprio perché quello non era soltanto un sogno. 

Certe volte poi, i nostri incubi vengono provocati da presenze negative che riescono ad influenzare il nostro sonno tanto da disturbarlo. In apparenza tutto è calmo intorno a noi, perché il Low ci impedisce di vedere ciò che di energetico ci circonda; eppure loro riescono a vederci, perché non hanno il problema del Low. Di conseguenza, le entità riescono a vederci e influenzarci negativamente, mentre noi subiamo perché non riusciamo a vederle, quindi non ci poniamo il problema di difenderci da loro. Ed è qui che sbagliamo. Solo perché non vediamo qualcosa non significa che questa non esista, e peggio ancora, non significa che anche lei non riesca a vederci. Tutti noi purtroppo siamo lo zimbello delle entità, perché loro vedono noi, ma noi non vediamo loro, e addirittura neanche crediamo nella loro esistenza! Così facendo, loro hanno la libertà assoluta di influenzarci negativamente e di giocare sulle nostre vite, senza che facciamo nulla per opporci. 

Quando dormiamo siamo molto vulnerabili, tant’è che il nostro sonno può essere facilmente influenzato da energie esterne che ci colpiscono. Allo stesso tempo però siamo anche più percettivi. Non solo le entità negative sono capaci di influenzarci, ma anche altri tipi di energie che possono avere scopi positivi o negativi. Capita molto spesso che le entità cerchino di comunicare con noi attraverso i sogni, perché è una via molto più semplice, per loro, rispetto alla comunicazione verbale da svegli per come ce l’aspettiamo noi. Infatti, ci immaginiamo che se un’entità volesse comunicare, dovrebbe apparire davanti ai nostri occhi e dirci per filo e per segno ciò che intende rivelarci. 

Pagina 2 su 2

Ma la realtà è molto più complessa, perché esiste il Low che cerca di bloccare tutto questo. Quindi le entità non riescono a comunicare con tanta facilità, e talvolta ci provano attraverso i sogni. Perciò, qualche volta, i nostri sogni non sono soltanto sogni, perché al loro interno possiamo trovare comunicazioni reali. Ma le entità non sono le uniche che provano a comunicare con noi durante il sonno. Anche il nostro inconscio cerca di comunicare, seppure sembri così scontato e ovvio. In verità non dovremmo sottovalutarlo poi così tanto, poiché tante volte prova a farci comprendere ciò che noi, durante il giorno, non vediamo o non vogliamo vedere. Alcune volte la nostra mente vuole comunicarci qualcosa che non riusciamo a capire da svegli. Il nostro inconscio non è soltanto un recipiente di ricordi e informazioni, ma è molto più profondo e intelligente, tanto che cerca di comunicare con noi per farci capire che cosa c’è che non va. Non c’è da stupirsi se certe volte i sogni ci rivelano ciò che sta accadendo, proprio in quei giorni, intorno a noi. Da svegli potremmo non aver compreso la situazione in cui ci troviamo, ma i sogni potrebbero rivelarcelo. È come se il nostro inconscio vede e registra, anche ciò che noi non capiamo istantaneamente; dopodiché, durante i sogni, prova a comunicarcelo. Ma spetta a noi comprendere quei messaggi dettati dall’inconscio, perché non sempre sono così facili da intuire! Tante volte i nostri sogni preannunciano un cambiamento molto forte nella nostra vita, che dopo pochi giorni si avvera realmente. Certe volte si tratta di messaggi dal nostro inconscio che vuole comunicarci ciò che ha avvertito, attraverso i segnali che durante il giorno noi non abbiamo compreso: ma lui sì e cerca di comunicarcelo. Altre volte, invece, si tratta proprio di Sogni Premonitori, perché non c’era alcun dato che potesse avvertirci di quell’improvviso cambiamento, eppure lo abbiamo sognato e, dopo poco tempo, si è avverato con grande precisione. I sogni Premonitori non sono così rari, o meglio ci sono persone che li vivono molto più frequentemente di altri, al punto da compiere anche più di un sogno premonitore a settimana. C’è chi compie sogni premonitori quasi tutti i giorni. 

Poi ci sono i sogni Lucidi, ovvero quei sogni in cui ti rendi conto di stare sognando, al punto che puoi decidere di fare qualunque cosa: per esempio puoi decidere di volare, oppure di respirare sott’acqua, perché ti sei reso conto di essere dentro un sogno e sei consapevole che sia tutto finto, illusorio, perciò giochi nel sogno perché sai che non ti può accadere nulla di male. Non è straordinario? Eppure, ben pochi si rendono conto che i sogni lucidi possono diventare molto più interessanti, se saputi utilizzare. Alcune persone hanno compreso che il sogno è una vera e propria dimensione, che si può sfruttare come trampolino da lancio per infilarsi in altre dimensioni più interessanti. Per esempio si può utilizzare il sogno lucido per riuscire a compiere un vero e proprio Viaggio Astrale. A questo punto ti rendi conto che i sogni non sono soltanto sogni, ma possono diventare porte per altre dimensioni, se impariamo ad utilizzarli. Questa non è che una breve introduzione al mondo dei sogni, perché essi sono una vera e propria dimensione che si può sfruttare per compiere gesti reali. Basti solo pensare che attraverso il sogno puoi riuscire a comunicare con un’altra persona, anche molto distante da te fisicamente, ed entrambi al risveglio ricorderete di aver compiuto lo stesso identico sogno. Questa non è forse una comunicazione telepatica? 

Successivamente approfondiremo l’argomento Sogni e ti assicuro che sarà molto più affascinante del previsto. 

Fine pagina 2 su 2. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1679 commenti
  • tittip
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:37 05/12/24

    È un articolo interessantissimo, non immaginavo che i sogni avessero tutte queste potenzialità! Tutto questo è davvero affascinante!!

  • pankaj
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    11:30 04/12/24

    I learned many things in this lesson. I learned that how important dreams can be in our lives. Dreams also tell us many things. Through dreams many entities try to talk us also and some entities also try to influence us. Our subconscious mind also sometimes sends us messages through dreams. We are very vulnerable when we are dreaming because we are not aware of us so many entities can take this benefit. Good entities also try to talk to us through dreams. Thanks!

  • mirko-gaeta
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:53 04/12/24

    I sogni sono veramente un argomento affascinante. Dal sogno lucido a quello premonitore o addirittura quello che parla al nostro inconscio sono fattori da prendere seriamente poiché fungono da segmenti per altre dimensioni e possiedono tutti un comune denominatore che è il sesto senso, a quanto intuisco. Premetto che mi è capitato spesso, soprattutto in periodi stressanti, di svegliarmi angosciato in seguito ad un sogno. Più che nei dettagli del sogno mi soffermavo appunto ad analizzare queste sensazioni a volte positive, altre molto negative. L’atto di sognare ci porta in altre dimensioni, che quando non si comprendono perché non si sa come muoversi, diventano difficilmente interpretabili. Eppure nei sogni qualcosa succede e forse ha spesso più valore della realtà che vivo ogni giorno. Reputo quei messaggi fondamentali da saper interpretare. Sarà una questione di prospettiva, ma se non sviluppo il mio sesto senso, non riuscirò a interpretarli e decodificare i loro messaggi per me, spesso anche verbali, i quali nel sogno hanno un valore estremo è comprensibile, ma quando mi risveglio non so dove incollare il pezzo di puzzle rivelato, fino a dimenticare. Poi ci sono sogni che ricordo sin dall’infanzia. Perché ci sono sogni che rimangono impressi nella mia memoria per decenni e non riesco invece a ricordare quelli sognati la notte prima?

  • frances
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    09:45 04/12/24

    Leggendo questo documento mi sono resa conto di avere vissuto, durante i sogni, tutte le esperienze qui descritte, tranne i sogni premonitori che non ricordo di aver mai avuto. Mi sono capitati anche i sogni lucidi in cui ho potuto dare al sogno la direzione che volevo io, gestendolo a mio piacimento; è fantastico ma non sapevo che fosse un sogno Lucido. Mi piacerebbe saper interpretare i messaggi che ci vengono rivelati durante i sogni perché in effetti immagino che noi di notte elaboriamo meglio le esperienze vissute durante il giorno, Spero di riuscire con il tempo e grazie alle pratiche che sto imparando in ACD ad interpretare i mie sogni per avere una marcia in più nella vita

  • artemide
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:56 03/12/24

    L'inconscio che comunica attraverso i sogni è risaputo, saperlo interpretare però necessita di conoscenze, di una guida. Certamente il nostro intuito può aiutarci, penso ma non è di facile lettura. Non sapevo del sogno Lucido, sono curiosa di conoscere altro qui.

  • marina4
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:30 02/12/24

    Dall’altro lato invece il sentire di entità e presenze negative che si infiltrano mentre siamo indifesi, nel sonno, un pó mi preoccupa …

  • marina4
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:29 02/12/24

    Che bello parlare di sogni ed anche la telepatia mi interessa molto perché qualche volta mi succede di pensare ad una persona e ricevo la sua telefonata o la sua visita… non può essere solo una cinincidenza perché le confidenza non esistono, tutto avviene per un motivo… grazie

  • alita
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:04 01/12/24

    Interessantissimo il discorso dei sogni, come i sogni lucidi e la possibilità di fare viaggi astrali .Il discorso che le entità possono condizionarti mentre dormi ma vale lo stesso anche da sveglio o cambia qualcosa? Cioè nel caso che a livello vibrazionale sei affine alle vibrazioni dell'entità c'è una differenza tra quando sei sveglio e quando dormi ? Dipende dal tipo di entità ?

  • fabio-z
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:44 30/11/24

    Argomento per me interessante. Mi è capitato di sognare e successivamente di rendermi conto di aver fatto un viaggio astrale.

  • Giusy
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    00:27 29/11/24

    Mi è capitato sia di fare sogni premonitori, sia un viaggio astrale che forse confondo con sogno lucido dove io mi vedevo in quell'esatto momento dove dormivo...non ho provato una bella sensazione ricordo...mi venne un po' d'angoscia. In piu' soffro spesso di paralisi notturne e questi mi provoca ulteriore angoscia e ansia e a volte mi capita che riesco anche a prevedere o ''sentire'' quando mi accadrà. E' un argomento con dei sottoargomenti che mi interessa tantissimo in quanto, come detto nel precedente articolo, mi riguarda parecchio e vorrei davvero approfondire di più per come gestirli, se si puo' ovviamente. Grazie sempre.

  • federika111
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:46 28/11/24

    Può essere che si entri in mondi paralleli durante i sogni anche se non si é lucidi? Io la maggior parte dei miei sogni credo di essere in altri mondi

  • iwona
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    21:19 26/11/24

    Il tema dei sogni e' vasto e anche molto affascinante. Ogni notte sogno a colori. Il tema piu' comune e' che aiuto molte persone. C'e' stato un periodo in cui ho sognato la mia auto che continuavo a cercare spesso con mio figlio dentro. A volte, dopo il risveglio, pensavo a come avevo affrontato il problema nel sogno e a come lo avrei affrontato nella realta'. Mi piace viaggiare nel mondo dei sogni, dove spesso trovo risposte ai problemi che devo risolvere. Mi piacerebbe capire di piu' ed essere in grado di guidare, cioe' di fare sogni consapevoli, lucidi.

  • lorella29
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:11 25/11/24

    Molto interessante ! Io negli ultimi tempi non ho ricordi di quello che sogno...so di sognare ma poi al risveglio il "nulla" o quasi. Spero di riuscire ad imparare a gestire questa cosa e trarne davvero grande beneficio!

  • raffffa
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:56 22/11/24

    mi sono sempre posto la domanda sul significato dei sogni..visto che di sogni ne faccio veramente tanti...

  • gloria✨
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    07:56 21/11/24

    Questo è un argomento che mi interessa tantissimo, poiché sogno molto e ricordo quello che sogno: incontro persone mai viste in questa vita, creo una realtà parallela...Dopo una giornata "pesante" e non facile, non vedo l'ora di andare a dormire per poter "pilotare" il mio sogno in un universo parallelo e al mattino mi alzo rigenerata e con il sorriso. A volte i sogni mi influenzano per giorni sia che siano belli , che brutti. Sui sogni, comunque,so poco perciò non vedo l'ora di ascoltare i prossimi steps. Grazie 🤗💖✨