arrow-up-circle
Seleziona la porzione di testo da chiarire (max 80 parole)
Step 2 - N° 10

Meditazione – Impara a Rilassarti (7 parte)

 

Pagina 1 su 6

Nella lezione di oggi desidero accompagnarti in una meditazione rilassante e tranquilla. Non sempre è facile rilassarsi, perché le nostre abitudini frenetiche ci spingono a credere che anche la meditazione, pur avendo lo scopo di calmarci, debba essere svolta in fretta e seguendo schemi mentali programmati e ansiosi. In realtà la meditazione deve essere un momento di pace vera, così profonda che alla conclusione della sessione i problemi non devono più farti provare alcuna ansia o paura, bensì devi ottenere la consapevolezza che tutto si può risolvere sapendo perfettamente che l’energia lavorerà per farlo. La solita paura che affligge molte persone che vorrebbero iniziare la meditazione è quella di non riuscire a farla, di non riuscire a rilassarsi e di non riuscire a imparare il non pensiero; tutto ciò perché ci si vuole ostinare a credere che si debba avere tutto e subito, come se il rilassamento si potesse imparare da un giorno all’altro e lo si potesse ottenere decidendo di stressarsi. La vita quotidiana ci spinge a dimenticare letteralmente il significato anche solo teorico del rilassamento, figuriamoci del non procrastinare. Attualmente il rilassamento è quasi un segreto che bisogna svelare passo dopo passo, scoprendo che sia molto più importante di quanto sembrasse all'inizio. Il modo per imparare una buona meditazione è partire dal rilassamento. La fretta e l’ansia di arrivare ad una conclusione –  come il cosiddetto risveglio che sembra una meta e non più un percorso – non porterà alcun successo, perché per arrivarci bisogna seguire i passi iniziali correttamente. 

In questo documento ti spiegherò come svolgere un particolare tipo di rilassamento, utile a predisporti nel modo migliore alla meditazione. Leggilo con calma e nel frattempo praticalo. In questo modo capirai come rilassarti durante la meditazione. La preparazione è fondamentale per una buona pratica: agli inizi infatti non potrai pretendere di meditare perfettamente ed è normale credere di non riuscirci, perché non lo hai mai fatto! È la prima volta che mediti, quindi non aver paura di sbagliare o di essere inferiore ad altri. Siamo passati tutti per la via del “non ci riesco”, perciò insisti e ci riuscirai. 

Per ogni frase scritta che troverai all’interno di questa preparazione, concentrati almeno un minuto prima di passare a quella successiva e non avere fretta di finire, altrimenti la qualità della tecnica si abbasserà. 


Ora, inizia a rilassarti facendo respiri profondi ma non forzati. 

  

Respira… e senti l’energia pranica che si avvicina a te. 

  

Intorno a te, tutto è circondato da prana, energia, luce pura e piena di pace. 

Pagina 2 su 6

Oltre i muri di casa tua, c’è prana, 

Oltre la città, c’è prana, 

Oltre questo pianeta, c’è prana. 

  

Senti l’energia intorno a te entrarti dentro attraverso il tuo respiro. 

  

Visualizza che la prana dal cielo e dall’aria si avvicina a te. 

  

La prana pura dell’universo che si avvicina per entrare in te. 

  

Percepisci l’energia di tutto l’Universo che si sente richiamata, attratta da te; senti che si avvicina. 

  

Stai diventando luminoso e, per questa ragione, ancora più luce è attratta da te. 

  

Respira profondamente… 

  

e permettile di entrare attraverso un profondo respiro. 

  

Rilassa la mente… 

  

fai un respiro profondo sentendo che la prana sale sino alla tua testa e si espande… 

  

la luce si espande dentro la tua testa… e ne sei felice… 

  

lascia che i pensieri si affievoliscano, che vadano via… 

Pagina 3 su 6  

concentrati solo su questo momento. 

  

Per un attimo guarda le tue mani: chiudile e aprile lentamente, guarda come il loro movimento è meccanico. Prendi coscienza del tuo corpo. 

  

Tu non sei il tuo corpo… le tue mani fanno parte del tuo corpo, che contiene l’Anima, ciò che sei veramente. 

  

Tu non sei il corpo: tu sei ciò che c’è dentro. 

  

Osserva le tue mani… e sentile… 

  

sentile, loro non sono te… 

  

aprile e osserva i loro movimenti… 

  

muovi le tue mani senza pensare di doverle muovere, fallo senza pensarci, poiché questo è un pensiero veloce. 

  

Imparerai a pensare “senza pensiero” utilizzando soltanto l’intento, e tutto sarà più veloce, sarà migliore… otterrai ciò che desideri prima ancora di doverlo dire. 

  

Ora senti il tuo petto… 

  

senti il tuo petto fisico. 

Pagina 4 su 6 

Concentrati semplicemente sul sentire come esso è composto. 

  

Senza porti aspettative su ciò che ora io potrei dirti di fare, esegui semplicemente ciò che dico, senza pensare a dopo. 

Vivi il momento. 

  

Concentrati sul tuo petto… 

  

senti come è costruito. 

  

Senti le ossa… 

la pelle… 

  

la carne… 

  

Sentila davvero, e non solo per un momento. 

  

Concentrati sul sentire… 

  

senti il tuo petto. 

  

Ora senti dentro il petto. 

Pagina 5 su 6 

Senti il cuore e gli organi all’interno. 

  

Senti davvero… nel profondo… 

  

  

vai ancor più profondo e senti che ci sei tu, l’Anima all’interno del corpo. 

  

Respira prana e concentrati a farla entrare dentro di te, sino a riempire la tua anima. 

  

Ora puoi concentrarti sui tuoi chakra, iniziando dal Chi. 

La preparazione di rilassamento è fondamentale, quindi non saltarla troppo spesso. Ora che sei più calmo e rilassato, concentrati a sentire il chakra Chi e rimanici concentrato per i prossimi 7 minuti. Ti lascerò il silenzio di cui hai bisogno per mantenere la calma mentale, presta solo attenzione a non perderti nei tuoi pensieri. Per i prossimi 7 minuti concentrati a respirare prana rimanendo concentrato sul Chi. 
  

Ora sposta la tua attenzione sul chakra del Plesso, concentrandoti su di esso per i prossimi 3 minuti. 

Impegnati a rimanere concentrato sul chakra senza perderti in altri pensieri. Ricordati che stai meditando. 

   

Senti ora il tuo chakra del Cuore; dedica la tua attenzione a percepire ogni singolo battito del cuore facendolo rallentare. 

Per qualche minuto concentrati a rilassare il battito del tuo cuore, poi concentrati unicamente sul chakra del Cuore, meditandoci in totale per 7 minuti. 
  
Pagina 6 su 6
  
Rilassa il tuo viso, prestando attenzione a non stringere gli occhi e non aggrottare la fronte. 

In questo modo puoi meditare sul chakra della Mente rilassandoti e calmando il tuo pensiero sino a silenziarlo. 

Respira prana dentro di te, concentrandoti sul chakra della Mente per i prossimi 7 minuti mantenendo il giusto silenzio mentale. 
 

    

Rilassati e goditi la meditazione senza perdere la fermezza mentale, perché ora puoi spostarti sul chakra della Corona e assorbire prana da esso. 

Per i prossimi 3 minuti rimani rilassato e calmo, concentrandoti sulla Corona. 

    

Nonostante la sessione di meditazione sia appena conclusa, non interrompere qui il tuo stato mentale: rimani calmo e rilassato per più tempo possibile anche al di fuori della tecnica. Noterai come migliorerà le tue giornate. 

Volta per volta migliorerai sempre più la tua capacità di rilassarti: non avere fretta perché non è così facile come a dirsi, altrimenti ci riuscirebbero tutti. Il rilassamento è naturale, eppure siamo talmente presi dalla frenesia giornaliera che ci dimentichiamo come si fa, tanto da ritenerlo una perdita di tempo. Ogni volta che mediti, però, ti rendi conto di quanto sia stato bello rilassarti. Ogni volta che non mediti, ti dimentichi di quanto sia bello e preferisci pensare che il rilassamento sia una perdita di tempo e che puoi tranquillamente farne a meno. Riconosci questo strano meccanismo per il quale quando mediti non vorresti più smettere di farlo, e quando non lo fai non hai voglia di provarci. Sii cosciente che non sei tu in quel momento, ma c’è qualcosa che dietro le quinte sta tentando di tenerti lontano dalla meditazione, o peggio ancora dal vero rilassamento. Se dedicare del tempo giornaliero alla meditazione e al rilassamento della propria mente è talmente importante da far scattare anche certi meccanismi anti-pratica, riconosci quanto sia importante praticarla tutti i giorni; ci sarà un perché. Da oggi impegnati a meditare due volte al giorno, tutti i giorni, prendendo così l’abitudine di assorbire più energia e rimanere cosciente per più tempo possibile. Puoi scegliere tu gli orari e non devi rispettare per forza sempre gli stessi: l’importante è riuscire a meditare due volte al giorno per circa mezz’ora ogni sessione e non meno. Ricorda che ogni volta che salti una meditazione fai un passo indietro nella tua evoluzione, ma ogni volta che scegli di meditare andando contro la tua pigrizia e i tuoi stessi pensieri svogliati, farai due passi in avanti verso le capacità psichiche che cambieranno la tua vita. Buona meditazione! 

Fine pagina 6 su 6. Se hai gradito l’articolo, commenta qui sotto descrivendo le tue sensazioni durante la lettura o la pratica della tecnica proposta.

1263 commenti
  • nikolay
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:32 30/07/25

    Questa volta non ci sono riuscito, non avevo compreso che si sarebbe trattato di una meditazione e non ero nell'ambiente e nella posizione corretta; inoltre avevo appena ricevuto una brutta notizia e non sono riuscito a domare la mia mente che ci ritornava in continuazione. Devo rifarla. Ciò che ho notato è che il rilassamento e la meditazione insieme prendono una gran quantità di tempo ... certo che se effettivamente l'evoluzione porterà ad ottenere "ciò che si desidera senza nemmeno dirlo" non ci sarà bisogno di dedicarsi ad altro, ma per me, principiante, questa è una meta cha appare ancora lontana

  • Luna
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    Medaglia per aver completato il libro Prendiamo Coscienza degli ALIENI - Volume 2 Parte 1 su 2
    Medaglia per aver completato il libro Il Sigillo delle Vite Passate - Volume 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    23:40 25/07/25

    I usually let myself get enveloped by soothing prana before the practise but this definetely steps ups the pregame alot. - For you learn how to relax better I can agree, I recently made a new step in my meditation where I left my selfmade audio (one where there is a little sound everytime I need to switch the chakra) behind and tried to do it without this help. This paired with good relaxation made me have very saving meditations. Seemingly so well that some weird occurances try to disturb the secound one - which only shows that I am doing better than before, not to mention the physical feeling of calmness yet energized. + beeing aware what is body and what is us is a nice exercise when faced with different life situations, to zoom out and become less overwhelmed

  • annalisa
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    15:19 24/07/25

    Il rilassamento è una fase fondamentale per lasciarsi andare completamente. Bellissima questa meditazione, anche se personalmente la trovo leggermente lunga e solitamente per il rilassamento prima della meditazione non supero i 5/10 minuti. Però una volta ogni tanto ci sta per permettere al proprio corpo e spirito un rilassamento totale e davvero benefico

  • carmen1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:09 23/07/25

    Grazie 🪶 questa meditazione l'ho praticata dopo aver fatto quella sui chakra e poi la protezione della casa mi sentivo ancora centrata e ho avvertito il desiderio di ascoltare questo rilassamento nella stessa posizione di mezzo loto in cui avevo fatto le altre due quindi quando è arrivata la pratica dei chakra nuovamente ho avvertito il corpo molto denso e verso la fine stavo per addormentarmi ma ho avvertito pulsare il punto sotto l'ombelico e sono ritornata presente terminando gli ultimi minuti.Non vedo ancora la luce bianca ma sento il Chi pulsare,il cuore a volte e il mente come il Chi,solo la corona non riesco a percepire perché sento al centro delle sopracciglia pulsare e come se avessi leggero mal di testa che scende nell'occhio sinistro,al termine della meditazione passa.Non sò se stò praticando bene ma continuerò sapendo che più avanti percepirò la giustizia sensorie.

  • Eleonora
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:56 22/07/25

    Non c’è niente da fare: gli step vanno riletti e le meditazioni vanno rifatte e non una sola volta, perché troppo viene dimenticato e perso. Per la frenesia di avanzare nella pratica, avevo fatto questa meditazione poche volte e subito avanti negli step. Oggi non ricordandomela quasi per niente mi sono lasciata andare rilassandomi nella presa di coscienza di non esser il mio corto e sentendomi tranquilla e in pace, mentre nella seconda parte della meditazione sui chakra sono riuscita a sentirmi molto in presenza. Molto significa che mi accorgevo del pensiero in arrivo per essere pensato, e lasciato subito andare.

  • Eleonora
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:54 22/07/25

    Non c’è niente da fare: gli step vanno riletti e le meditazioni vanno rifatte e non una sola volta, perché troppo viene dimenticato e perso. Per la frenesia di avanzare nella pratica, avevo fatto questa meditazione poche volte e subito avanti negli step. Oggi non ricordandomela quasi per niente mi sono lasciata andare rilassandomi nella presa di coscienza di non esser il mio corto e sentendomi tranquilla e in pace, mentre nella seconda parte della meditazione sui chakra sono riuscita a sentirmi molto in presenza. Molto significa che mi accorgevo del pensiero in arrivo per essere pensato, e lasciato subito andare.

  • saraap
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:14 20/07/25

    L'articolo evidenzia due pilastri fondamentali per una meditazione efficace: il rilassamento preliminare e la frequenza con cui si pratica anch'essa importantissima. Questi elementi non sono banali anzi spesso immersi nel low non sappiamo neanche cosa significhi staccare realmente e rilassarsi. Il rilassamento pre-meditazione facilita l'accesso ad uno stato di coscienza più profondo. Ho notato che la sessione mattutina migliora la resilienza e lo stress, mentre quella serale aiuta a "scaricare" il carico di tensioni e migliora anche il sonno. La frequenza della meditazione aiuta a percorrere velocemente il cammino evolutivo facilitandoci nello sviluppo del sesto senso, ricarica anche i nostri chakra permettendoci con il tempo di ottenere una migliore salute mentale.

  • niko77
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    17:58 14/07/25

    Questa sessione di meditazione guidata è molto efficace...è stata la prima volta che l'ho fatta e mi sento bello carico...non avendo letto prima di ascoltare lo step pensavo che la sessione si riferisse solo ad uno stato di meditazione col richiamo di prana, che comunque stava già funzionando benissimo...ci sono stati solo alcuni momenti in cui mi sono distratto a causa della lunga durata dell'audio nella parte sulla meditazion3e sui chackra, perchè ancora non sono abituato a rimanere per un'intera ora concentrato, però sono riuscito a riallinearmi subito...Naturalmente il Low ha provato a rovinare la sessione e, anche se avevo staccato le chiamate in arrivo e messo la suoneria silenziosa, ha fatto entrare la vibrazione in chiamata con Whatsapp...ho dovuto chiudere la chiamata per tre volte😱😱😱, ma devo dire che, malgrado queste distrazioni sono riuscito a tenere la concentrazione sotto controllo finendo questa sessione con un buonissimo stato interiore...😀👍👍👍

  • merlin
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    08:30 13/07/25

    questa meditazione guidata è fantastica l'ho usata parecchio quando ho letto il secondo step per la prima volta perché la parte del rilassamento è molto didattica e aiuta proprio a raggiungere un livello ottimale per poi iniziare la meditazione sui Chakra, certo la pratica totale dura circa un'ora per cui non è l'ideale se si ha poco tempo per praticare, quindi ci sono altre meditazioni guidate più brevi e concentrate ma se si ha tempo questa è eccellente perché il rilassamento iniziale predispone al non pensiero in modo ideale per cui la meditazione successiva sui Chakra risulta molto efficace e gratificante. Alcune volte ho utilizzato solo la parte del rilassamento per rilassarmi semplicemente e imparare a farlo.

  • lapatti
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    20:33 05/07/25

    Mi piace questo articolo. Oltre che l'invito ad una pratica più controllata potremo vivere più leggermente la nostra quotidianità e sostituire “l importanza “agli impegni quotidiani con la coscienza che il vero lavoro è quello che stiamo facendo qui in accademia con la meditazione. Grazie

  • mimmomm
    Medaglia per aver completato lo Step 1
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    16:51 29/06/25

    la parte iniziale che precede la meditazione è molto rilassante, però non sono riuscita a farla in posizione di mezzo loto quindi l'ho iniziata in posizione supina, spero che con la pratica sarò in grado di eseguire tutte le meditazioni in posizione di mezzo loto e successivamente nella posizione del loto senza ricorrere alla posizione sdraiata, anche se per il momento la considero ottimale per il rilassamento mentre nella posizione seduta sento ancora qualche fastidio quando provo a rilassare completamente e ciò disconcentra dal rilassamento

  • bionda
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    18:45 23/06/25

    Bellissimo il rumore delle onde del mare nel sottofondo e bella la parte in cui dici che non siamo il nostro corpo. Ho perso la concentrazione qualche volta ma ho subito rimediato. Meditare completamente rilassati è fondamentale e non è certo scontato, specialmente per coloro che conducono una vita frenetica. Ancora più difficile è ritagliarsi nell'arco della giornata tutto il tempo necessario in particolare per la meditazione proposta in questo articolo. Ma si sa che l'obiettivo è proprio quello di staccarsi dal mondo e rimanere nel non pensiero il più a lungo possibile. Parlavi di 4 meditazioni al giorno quindi un impegno orario di 2 ore. Beh sono sicura che quel tempo verrà ricambiato in enormi vantaggi anche che può sembrare improbabile. Bene provare per credere facendo sul serio. Andiamo avanti....Grazie Angel

  • valentinamaria
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    03:18 22/06/25

    La prima parte dell’articolo mi ha ricordato una frase che ho letto qualche documento fa “la mattina ci dobbiamo alzare per andare al lavoro e, a prescindere che lo facciamo con il sorriso o sbuffando, comunque ci dobbiamo andare, quindi sbuffare non migliora la nostra giornata.”, ma sostituendo il lavoro con la pratica spirituale. Ci penso spesso. La mezz’ora iniziale della tecnica proposta aiuta sicuramente a rilassarsi, ma purtroppo mi sono distratta nella parte in cui la guida diceva di concentrarsi sul petto. Ho trovato difficoltà a rilassarmi durante la meditazione sui chakra, specialmente quello della mente, probabilmente perché è stata una tecnica lunga e anche a causa della mia stanchezza in questo momento. Nel resto già medito 2 volte al giorno, ma so che l’ideale sarebbe almeno 3, spero di riuscire a implementarle presto. Grazie dell’articolo! :)

  • sole15
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    19:54 21/06/25

    Come già scritto nel precedente articolo, il respiro di prana da rilassamento tende a essere sottovalutato durante le tecniche e invece è il pilastro che permette la buona riuscita degli intenti. Ricordo i primi tempi che praticavo questa tecnica, al momento di passare a riempire l'Anima, sentivo i suoni dimensionali alzarsi, come a farti capire che la connessione con Essa stava avvenendo sul serio. Il mio errore è stato credere che da quel momento non ci fosse più bisogno di praticare la preparazione iniziale, ma passare direttamente alla meditazione, per velocizzare. Così facendo ho perso anche tutte le belle sensazioni che provavo all'inizio. Riprenderò ad allenarmi da capo.

  • aceba
    warning-solid

    Sei sicuro?

    Il commento verrà eliminato

    Conferma
    10:36 14/06/25

    La meditazione in stato di rilassamento è una pratica essenziale per il benessere mentale e fisico anche perché viviamo in un mondo frenetico, dove stress e tensioni quotidiane influenzano negativamente la nostra salute. Ammetto di aver praticato questa meditazione prima ancora di arrivare a questa lezione, ne sentivo il bisogno ed ho voluto provarla e la pratico tutte le volte che mi sento tesa o non riesco ad addormentarmi! Sento uno spazio di calma interiore, il corpo si rilassa, la mente si libera dai pensieri negativi e raggiungo una profonda sensazione di equilibrio. Noto anche che con questa meditazione migliora la qualità del sonno e aumenta la capacità di concentrazione la giornata successiva. Credo proprio che integrare la meditazione nella propria routine è un investimento prezioso per il nostro benessere.